Quali sono davvero le differenze di costo tra università nel Regno Unito e in Italia?
Ti stai facendo questa domanda? Sei in buona compagnia. In tanti ci scrivono dicendo: “Vorrei studiare in Inghilterra, ma i soldi sono troppi…”, oppure: “Forse in Italia me la cavo pagandomi da solo, ma in UK rischio di spendere molto di più, vero?”. La risposta, come spesso succede, è: dipende. Qui metto tutto nero su bianco — tasse, borse di studio, prestiti — in modo che tu possa decidere in modo ragionato, senza illusioni ma anche senza paure inutili.
Quanto costano le tasse universitarie in Regno Unito per uno studente italiano?
Parto dal punto che interessa a tutti: quanto pagherai davvero ogni anno per iscriverti a un’università britannica (da italiano, quindi “EU Home fee”, come le regole attuali consentono)?
- Tetto massimo tasse universitarie per studenti EU “Home”: £9.250 l’anno fino a luglio 2025, poi £9.535 dal 1 agosto 2025 (fonte: UCAS). Al cambio di giugno 2024 parliamo di circa 10.800/11.100 euro (il cambio sterlina/euro balla sempre, quindi verifica appena prima di applicare).
- Eccezioni e variazioni: Se prendi un corso “sandwich” (con stage prolungato), part-time o un Foundation Year, puoi pagare meno. Se invece il corso dura meno del normale o prevede uno studio/lavoro all’estero, la fee può salire.
Attenti: se l’università ti classifica come “international”, la cifra cambia drasticamente: qui siamo nella fascia 11.500-38.000 sterline a seconda della facoltà (fonte: British Council). Questo non succede quasi mai se hai la cittadinanza italiana e vivi nei paesi EU/SEE, ma è sempre buona prassi chiedere conferma all’ateneo.
Quanto costano le tasse universitarie in Italia (veramente)?
Qui la risposta sembra più semplice, ma occhio alle sfumature:
- Tassa media in un'università pubblica: fra 900 e 1.000 euro l’anno (fonte: UDU 2024).
- Dato ufficiale Ministero Università: 914 euro è la media pro-capite, ma chi “effettivamente paga” spende mediamente 1.452 euro (fonte: MUR-USTAT).
- No Tax Area: Se il tuo ISEE familiare è sotto i 22.000 euro, paghi zero. Sopra quella soglia scattano riduzioni graduate, fino a circa 30.000 euro di ISEE.
Queste cifre poi variano di ateneo in ateneo, quindi informati sempre sul tuo specifico corso.
C’è davvero tutta questa differenza fra Italia e UK? Tabella comparativa tasse universitarie 2024/25
Regno Unito (EU “Home”) | Italia (Pubblico) | |
---|---|---|
Tassa minima | ≈10.800 € | 0 € (ISEE ≤22.000) |
Tassa media | 10.800-11.100 € | ≈1.450 € |
Range complessivo | 10.800-11.100 € (cap) | 0-3.000 € (*alcuni corsi arrivano a 6.000 €) |
Aggiornamento | Cap sale a £9.535 da 25/26 | No Tax Area variabile (legge di bilancio annuale) |
(Il cambio sterlina/euro può cambiare rapidamente. Ogni cifra qui è puramente indicativa: verifica sempre subito prima di prendere decisioni.)
Dove si trovano le borse di studio per università UK e Italia? Funzionano davvero?
Borse di studio Regno Unito
Ogni università gestisce il suo schema: molte danno “EU Scholarship” che valgono tra 1.000 e 5.000 sterline l’anno, spesso con pochissimi posti disponibili e fortissima competizione.
Anche fondazioni e charity private possono dare un aiuto, ma quasi mai coprono l’intero importo.
Borse di studio in Italia
La più popolare è la borsa regionale “DSU” (Diritto allo Studio Universitario), che copre tasse + un piccolo contributo per viveri e alloggio, soprattutto se non studi nella tua città.
Ci sono anche borse o premi di merito: piccoli aiuti dai collegi universitari, da enti di ricerca, dai Comuni o da aziende locali. In diversi casi, si possono sommare a una DSU.
Consiglio spassionato: cerca sempre sia borse interne che bonus esterni; chiedi anche nelle chat e fra ex studenti perché molti bandi piccoli non fanno nemmeno pubblicità!
Come funziona davvero il prestito per studiare in UK? E in Italia?
Prestito universitario Regno Unito (Tuition Fee Loan)
Qui parliamo del famoso “prestito statale”, che copre l’intero importo delle tasse universitarie e viene versato direttamente all’università.
- Devi avere cittadinanza UE (o status simile) e almeno tre anni di residenza in uno Stato SEE.
- Si fa l’application online (modulo EU24N) e bisogna caricare anche documenti tradotti (info ufficiale GOV.UK).
- Paghi indietro solo una volta laureato, e solo se il tuo reddito annuale supera una soglia aggiornata ogni anno dal governo UK.
- Tasso di interesse: cambia ogni anno, solitamente legato all’inflazione inglese.
Nota: il Loan copre solo le tasse. Vitto, affitto e spese personali restano a carico tuo.
Prestiti in Italia
In quasi tutte le banche puoi chiedere un prestito d’onore (“ponte”) per università: fino a 50.000 euro, tasso spesso agevolato e rientro post-laurea (ma servono garanzie familiari).
Esistono anche formule interne degli atenei (“pagofacile”, “rateizzazione”): senza interesse, ma ricevi il diploma solo dopo il saldo totale.
Quanto costa vivere da studente in Regno Unito e in Italia (oltre alle tasse)?
Questa parte spesso viene sottovalutata, e invece fa la vera differenza nel budget annuale.
Regno Unito
Alloggio: fuori Londra 500–900 £ al mese per una stanza, a Londra da 800 a 1.200 £.
Considera anche deposito, assicurazione sanitaria e viaggi casa-UK.
Italia
Al Nord fino a 400–600 € al mese, al Sud spesso 250–400 €.
Aggiungi i costi di viaggio se studi fuori regione.
In quali casi conviene davvero studiare in UK, nonostante il costo?
- Vuoi una laurea in tre anni e iniziare subito a lavorare.
- Cerchi un contesto internazionale, con networking utile per la carriera.
- Ami l’idea di rimborsare il prestito solo se guadagni abbastanza.
Quando può avere più senso restare in Italia (o guardare altrove)?
- Se il tuo ISEE è sotto la soglia “no tax” e vuoi meno debiti finanziari.
- Se punti a corsi come medicina o veterinaria, in UK hanno costi aggiuntivi forti.
Domande frequenti su tasse universitarie, prestiti e borse Regno Unito vs Italia
Vale davvero la pena investire in un titolo UK (anche se costa di più sul corto termine)?
Le università britanniche non sono “regalate”. Ma la laurea triennale è più breve, il salario medio post-laurea è più alto e in molti casi il prestito pubblico si rimborsa solo se guadagni sopra la soglia prevista. Vuoi una valutazione onesta della tua situazione (spesa, possibilità di aiuti, rientro dell’investimento)? Parla con chi ha già seguito questa strada: ex studenti reali possono aiutarti, senza pressioni commerciali.
Hai ancora dubbi su tasse, borse, prestiti, ISEE?
Se ti serve una mano con un quadro personalizzato — niente promesse magiche, solo numeri veri — puoi prenotare una consulenza gratuita con un ex studente del network Studey. Guarderete insieme le condizioni meno pubblicizzate e valuterete rischi e opportunità concrete. Chiedi pure, anche solo per farti due calcoli insieme.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.