Come trovare lavoro part-time nel Regno Unito: siti, consigli pratici ed errori da evitare (2025)
Trovare un lavoro part-time mentre studi nel Regno Unito è un passo quasi obbligato per molti studenti italiani. Non è impossibile, ma richiede pazienza e qualche trucco imparato da chi ha già vissuto l’esperienza. In questa guida troverai consigli pratici, siti affidabili aggiornati al 2025 e gli errori più comuni da evitare.
Perché cercare un lavoro part-time mentre studi in UK? Quando conviene davvero?
Il lavoro part-time non serve solo per coprire le spese, ma può offrire vantaggi concreti:
- Ridurre i costi della vita in sterline e creare un fondo imprevisti utile a tutti.
- Arricchire il CV: le aziende apprezzano chi ha già esperienze lavorative, anche brevi.
- Migliorare l’inglese praticandolo quotidianamente con clienti e colleghi.
Attenzione però: un corso universitario “full-time” in UK può essere impegnativo. Lavorare 20 ore a settimana sembra fattibile finché non arrivano esami e deadline. Sii realistico nel bilanciare studio e lavoro.
Quali documenti servono davvero per lavorare in UK da studente?
Domande comuni riguardano documenti, burocrazia e tempistiche. Ecco cosa serve davvero.
Quali sono i diritti minimi sul lavoro in UK? (Paghe, contratti e tasse 2025)
I salari minimi nel Regno Unito sono aggiornati ogni anno ad aprile. Ecco i valori validi dal 2025 (fonte ufficiale):
Età | Salario minimo orario (da aprile 2025) |
---|---|
21 anni e oltre | £12.21 (≈ €14.30) |
18–20 anni | £10.00 (≈ €11.70) |
Sotto i 18 / apprendisti 1° anno | £7.55 (≈ €8.85) |
Quali sono i siti migliori per trovare lavoro part-time in UK nel 2025?
Ecco i portali più affidabili aggiornati al 2025, con punti di forza e tipologie di offerte:
Piattaforma | Tipo di lavoro | Punti di forza |
---|---|---|
StudentJob | Part-time, estivi | Filtri per città, alert via email |
E4S | Studenti & stage | Ottime offerte in hospitality |
Save the Student | Aggregatore | Ricerca veloce, senza login |
Indeed Flex | Turni singoli | Perfetto per chi vuole flessibilità |
Handshake | On-campus | Collegato ai career office universitari |
LinkedIn / Reed / Totaljobs | Misto | Più concorrenza, ma annunci qualificati |
Consiglio pratico: la mattina presto è il momento migliore per candidarsi: molti manager pubblicano agli orari di apertura e chi risponde rapidamente ha più possibilità.
Strategie che funzionano davvero per trovare lavoro in UK da studente nel 2025
Errori frequenti degli studenti italiani che cercano lavoro in UK (e come evitarli nel 2025)
- Accettare “trial non pagati”: anche il periodo di prova deve essere retribuito se svolgi attività lavorativa reale.
- Dimenticare il payslip: ogni pagamento deve essere accompagnato dal documento che attesta ore e tasse.
- Saltare le pause: dopo 6 ore hai diritto per legge a 20 minuti di pausa.
Domande frequenti su lavoro part-time, limiti di orario, inglese e settori in UK (FAQ 2025)
Conclusione: è davvero “semplice” trovare lavoro part-time in UK se studi?
Non è semplice, ma assolutamente possibile. Serve organizzazione, documenti pronti, un CV curato e la voglia di mettersi in gioco. Le difficoltà iniziali fanno parte del percorso, ma con costanza e supporto giusto si può costruire un’esperienza utile per il futuro.
Se hai dubbi su contratti, CV o gestione del tempo tra studio e lavoro, parla con il team di Studey: la prima consulenza è gratuita, e risponde sempre una persona reale che ha già vissuto la stessa esperienza.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.