Studiare in UK

Job Shop universitario: trovare lavoro part-time nel Regno Unito

Scopri come usare il Job Shop universitario per trovare lavori part-time sicuri e flessibili nel Regno Unito senza compromettere studio, tempo libero e serenitĂ .

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Come trovare un lavoro part-time mentre studi nel Regno Unito: guida pratica al Job Shop universitario

Hai deciso di studiare nel Regno Unito e stai cercando un lavoro part-time che non ti faccia perdere il ritmo con le lezioni (o la testa)? Sei in buona compagnia: quasi tutti ci siamo passati. Qui ti spiego come funziona il Job Shop universitario — con consigli spicci, onesti, e senza promesse irreali.

Cos’è il Job Shop di un’università britannica e come ti può aiutare davvero?

Se cerchi “lavori per studenti universitari in UK” avrai visto che ogni ateneo ha un servizio tipo Job Shop, Jobshop, JobLink, ecc. Ma in pratica, cos’è e come funziona?

Il Job Shop è un vero e proprio sportello (gestito dal Career Service o dalla Students’ Union) che mette insieme offerte di lavoro part-time pensate apposta per chi studia — turni serali, weekend, contratti brevi.

Per esempio, Cardiff dice proprio che è “un servizio gratuito per trovare lavori retribuiti agli studenti iscritti” (fonte). Anche a Manchester (fonte) e Kent (fonte) hanno questo approccio.

Ma non aspettarti il lavoro dei sogni garantito: funziona molto bene per ruoli tipo bar, negozio, assistente biblioteca — di solito non per lavori super qualificati già legati al tuo corso.

Perché conviene usare il Job Shop invece dei classici siti di annunci online?

Sono onesto: nessun sistema elimina tutti gli ostacoli, ma il Job Shop ha qualche vantaggio vero rispetto ai portali pubblici o ai gruppi Facebook “cerco lavoro in UK”:

  • Gli annunci sono filtrati: sono pensati per chi studia, con orari flessibili e non a caso.
  • I contratti sono regolari: l’universitĂ  verifica che non siano truffe o piramidi porta a porta.
  • Niente spam nĂ© “opportunitĂ  dubbie”.
  • Ti aiutano gratis a correggere il CV: di solito basta prendere appuntamento o caricare il file per una revisione flash.

C’è però un rovescio della medaglia: i posti non bastano per tutti e la concorrenza è reale, soprattutto nelle città piene di studenti.

Come si usa (davvero) il Job Shop dell’università? I passi concreti

  1. Registrati sempre con la mail dell’ateneo: Le offerte sono aperte solo agli studenti iscritti.
  2. Carica un CV sintetico (1 pagina): Punta su ruoli semplici, tipo retail/hospitality. Se è il tuo primo CV UK, chiedi un check veloce al Job Shop stesso!
  3. Attiva le notifiche per i nuovi annunci: Alcuni lavori spariscono dopo 2-3 giorni.
  4. Controlla bene le ore richieste: L’università di Manchester, per esempio, sconsiglia di superare le 15 ore settimanali per non perdere colpi con gli esami (fonte).
  5. Occhio ai tempi per le candidature: Per i picchi stagionali (Natale, estate) preparati per tempo — Kent dice che i colloqui natalizi iniziano già da settembre (fonte).

Cosa fare se il Job Shop non basta: alternative pratiche per trovare lavoro part-time in UK

A volte sul Job Shop trovi 10 offerte e solo 3000 studenti in attesa… quindi meglio avere già un “piano B”. Cosa funziona davvero, secondo l’esperienza di chi ci è passato?

  • Agenzie interinali (Hospitality/Logistica): Porta un CV aggiornato e spiega senza giri di parole che vuoi solo turni serali o nel weekend.
  • Cercare nei negozi di zona: In UK è ancora normale vedere cartelli “Staff Wanted” nelle vetrine. Porta con te una ventina di CV cartacei, fatti un giro nei pressi del campus, sorridi (aiuta!).
  • Siti governativi tipo Find a job: Permettono di filtrare per tipo di contratto e cittĂ .

Non esiste la formula segreta, ma avere piĂą strade aumenta le probabilitĂ .

Quanto si guadagna con un lavoro part-time da studente nel Regno Unito?

Arriviamo alla domanda forse più cercata: “Ma quanto prendo davvero a ora/lavoretto in UK?”

Dal 1° aprile 2025, le tariffe del National Minimum Wage sono queste (fonte):

  • Dai 21 anni in su: ÂŁ12,21/ora
  • 18-20 anni: ÂŁ10,00/ora
  • Under 18: ÂŁ7,55/ora

Con il tetto di 15 ore settimanali (consigliato), se hai più di 21 anni parliamo di circa £183 lordi a settimana (~210 euro). Fino a circa £12.570 lordi in un anno non paghi tasse grazie alla “Personal Allowance” (fonte). Se superi quella cifra, la tassa parte dal 20%, e te la detrarreanno direttamente dalla busta paga. Non serve impazzire con commercialisti per pochi mesi di lavoro.

Quali documenti servono per lavorare part-time in UK come studente?

Due cose basilari senza cui i datori non prendono nemmeno in considerazione la tua candidatura:

  • National Insurance Number (NINo): Serve per essere registrato regolarmente e pagare i contributi — si chiede online (qui) dopo l’arrivo. Attenzione: ci vogliono settimane, quindi meglio muoversi subito!
  • Conto corrente UK: Quasi tutti pagano con bonifico. Se non vuoi sbatti in banca, valuta conti digitali (tipo Monzo, Starling) — li apri con passaporto e indirizzo UK in pochi giorni.

Gli errori piĂą comuni quando si cerca un lavoro part-time in UK (e come evitarli)

Non farti fregare dall’entusiasmo dell’arrivo! Ti racconto la storia di Sara, che abbiamo sentito in consulenza: dopo due settimane dalla partenza, aveva già accettato 25 ore settimanali in un ristorante. Risultato? Laboratori saltati, voti in discesa, esaurimento, e — alla fine — pure il contratto annullato perché non era disponibile nei weekend chiave. Nessun giudizio: è capitato anche a me di voler “tenere botta”, ma meglio evitare offerte che chiedono troppa “flessibilità totale” se non vuoi bruciarti lo studio.

Domande frequenti: risposte dirette ai dubbi piĂą comuni sugli student jobs in UK

Il consiglio finale: vale davvero la pena lavorare mentre studi nel Regno Unito?

Il Job Shop universitario è un punto di partenza sicuro, soprattutto se vuoi evitare brutte sorprese o datori poco chiari. Ma non è una scorciatoia per il “lavoro assicurato”: cerca anche altrove, resta flessibile, ma ricordati che la priorità resta sempre lo studio.

Dubbi sulle ore, sul contratto, su come scrivere un CV in stile UK? Se vuoi parlarne proprio con chi questa fase l’ha vissuta, Studey ti mette in contatto con ex studenti, non con un call center. Il primo confronto è gratis, senza impegno — se ti serve, scrivi e facciamo due chiacchiere senza filtri.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati