Studiare in UK

Bachelor nel Regno Unito vs laurea triennale in Italia: cosa cambia

Un confronto pratico tra Bachelor nel Regno Unito e laurea triennale italiana: durata, ammissione, costi, riconoscimento e opportunità per scegliere consapevolmente il percorso universitario più adatto.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Bachelor nel Regno Unito vs laurea triennale in Italia: cosa cambia davvero?

Se sei qui, probabilmente ti stai chiedendo se conviene davvero partire per il Regno Unito per la triennale, oppure se non abbia più senso restare in Italia. Spoiler: non esiste una risposta assoluta, ma ci sono differenze concrete su cui vale la pena ragionare — al di là degli slogan “life changing”. Qui trovi un confronto aggiornato e trasparente, direttamente da chi ha già passato notti insonni tra UCAS e CFU.

Quanto dura davvero il Bachelor in UK rispetto alla triennale in Italia?

  • Regno Unito: il Bachelor dura in genere 3 anni (che diventano 4 in Scozia), con 360 UK credits, pari a 180 ECTS europei (fonte British Council).
  • Italia: la laurea di primo livello richiede 180 CFU in 3 anni (fonte Eurydice EU).

I tempi sono quindi molto simili. In UK però l’anno accademico si divide in due semestri da circa 12 settimane, con una o due “reading week” dedicate allo studio individuale. L’intensità non manca — i ritmi sono diversi rispetto all’Italia.

Studiare in UK: quanto conta la specializzazione rispetto al sistema italiano generalista?

  • UK: Si entra subito nella materia scelta. Le lezioni settimanali sono poche (10–16 ore), ma lo studio individuale conta molto. Esami distribuiti su essay, presentazioni e report.
  • Italia: Nei primi anni predominano corsi generici, con oltre 20 ore frontali settimanali e esame finale determinante.

Come funziona l’ammissione: UCAS in UK e test in Italia, quali sono le vere differenze?

  • Regno Unito
    1. Domanda unica su UCAS entro metà gennaio.
    2. Predicted grades, Personal Statement e una reference.
    3. Colloquio richiesto solo per pochi corsi (Oxbridge, Medicine, Art & Design).
    4. Serve certificazione IELTS Academic (6.0–7.0).
  • Italia
    • Domanda diretta o test TOLC/CISIA per numero chiuso.
    • Nessun Personal Statement richiesto, inglese solo se corso in lingua.

Errore classico: Sottovalutare il Personal Statement. Secondo i tutor Studey, molte candidature vengono respinte perché non traspare motivazione o reale interesse.

Quanto costano università e vita in UK rispetto all’Italia (2025/26)?

Spesa Regno Unito Italia
Tasse annuali £11.400–£38.000* €0–€4.000
Prestiti/Borse Solo “home” student; regionali/MAECI per EU Regionali/MUR
Vita da fuori sede £900–£1.400/mese (alloggio incluso) €500–€900/mese

*Per studenti EU, la fee internazionale tipica è intorno alle £22.000; consulta questa risorsa British Council per dati aggiornati.

Tassi di cambio (luglio 2025): £1 ≈ €1,18.

Serve il visto per studiare in UK da italiani dopo la Brexit? Come funziona?

Sì, serve lo Student Visa per corsi oltre i 6 mesi. La pratica richiede:

  • CAS number dall’università
  • Passaporto valido
  • Prova di fondi sufficienti
  • Pagamento Immigration Health Surcharge

Tempi medi: 3–8 settimane. Dettagli aggiornati su GOV.UK.

Il Bachelor UK è riconosciuto in Italia per proseguire con Laurea Magistrale e concorsi?

Sì. Il Bachelor honours britannico equivale a una laurea triennale italiana per iscriversi alle magistrali o ai concorsi pubblici. Attenzione: Alcuni ordini professionali (es. Psicologia) potrebbero richiedere integrazioni di CFU. Controlla con l’ordine di riferimento prima della partenza.

Lavoro dopo la triennale: che differenze reali tra Italia e Regno Unito?

  • Regno Unito: in ambito STEM oltre il 90% degli studenti trova lavoro entro 15 mesi. Il Graduate Route Visa permette di restare e lavorare per 2 anni.
  • Italia: circa il 55% di occupati a un anno (dato ISTAT 2024).

In UK le opportunità sono concrete se si padroneggia bene l’inglese e si costruisce un curriculum solido.

Quando ha senso scegliere il Bachelor UK, e quando forse no?

Conclusione: come scegliere tra la triennale in Italia e il Bachelor nel Regno Unito?

Nessuna strada è perfetta per tutti. Rifletti su cosa vuoi ottenere da questi tre anni, valuta costi, opportunità e livello di inglese. Se vuoi confrontare percorsi, stimare i costi reali o ricevere un consiglio onesto da chi ha già studiato in UK, puoi contattare Studey: la prima chiacchierata con un ex–studente è gratuita e senza pressioni.

Se ti senti ancora indeciso, è normale: parlarne con chi ci è già passato può aiutarti a vedere le cose più chiaramente.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati