Visto studente Regno Unito 2025: tutto quello che nessuno ti dice (davvero)
Se hai deciso di studiare nel Regno Unito nel 2025, sappi che è ancora fattibile da Italia, ma… servono pazienza, attenzione ai dettagli e, soprattutto, niente illusioni: la burocrazia UK non perdona. Chiunque ti dica che “è semplice” probabilmente non l’ha mai fatto o non si ricorda più quella sensazione del “oddio, sto dimenticando qualcosa?”. Raccolgo qui le risposte alle domande vere che sentiamo ogni anno.
Devo richiedere lo Student Visa per il Regno Unito anche se sono italiano?
Questa è una delle domande più comuni che riceviamo. La risposta breve è: sì, se il tuo corso (laurea triennale, magistrale, master) dura più di sei mesi, devi richiedere il visto studente.
Non ti serve lo Student Visa se:
- Hai già Settled o Pre-settled Status (difficile, ma qualcuno ci spera ancora).
- Segui un corso breve (massimo 6 mesi) e arrivi come visitatore/turista – in quel caso, niente lavoro e niente estensioni.
Non barare sulla durata: i controlli nazionali sono reali, soprattutto all’ingresso in aeroporto.
Quali sono i requisiti 2025 per lo Student Visa UK?
Qui non servono lauree in legge, ma almeno bisogna capire i punti chiave (fonte: Home Office):
- Un’offerta incondizionata da un’università britannica “licensed sponsor” e il relativo CAS (Certificate of Acceptance for Studies).
- Passaporto valido per l’intero periodo di studio (attento alla scadenza dopo il primo anno!).
- Dimostrazione di fondi sufficienti (vedi più sotto, qui casca l’asino per metà dei rifiuti).
- Conoscenza dell’inglese: serve almeno livello B2, verificato tramite IELTS accademico o test interno dell’università. Sì, lo controllano.
- Pagamento delle fee: application fee + Immigration Health Surcharge (IHS).
- Creazione obbligatoria dell’account UKVI (da gennaio 2025) per ottenere l’e-Visa, che sostituisce la vecchia vignetta/passaporto.
Quanti soldi devo avere sul conto per il visto studente UK? Come va dimostrato?
Al momento dell’ultima verifica, il Ministero chiede:
- £1.334/mese se il corso è a Londra (fino a 9 mesi, non di più).
- £1.023/mese se studi fuori Londra (sempre fino a 9 mesi).
- Da aggiungere: il saldo per il pagamento delle tasse universitarie del primo anno, meno eventuali acconti già pagati.
Devi avere questi soldi sul conto per almeno 28 giorni consecutivi prima dell’application. Non basta il saldo a fine mese: ogni giorno deve essere sopra la cifra richiesta. Attenzione a usare la conversione in GBP (sterlina), basandoti sul tasso OANDA del giorno dell’estratto conto.
Quanto costa richiedere il visto studente UK nel 2025 (fee, IHS, extra)?
I costi aggiornati per il 2025 sono:
- Application fee: £524 (circa 610 euro, fonte), che tu sia fuori o già dentro il Regno Unito.
- Immigration Health Surcharge (IHS): £776/anno (circa 900 euro) – tassa obbligatoria per accedere all’NHS (sanità pubblica).
- Esempio: corso triennale a Londra = 3 × £776 = £2.328 solo di IHS (più la fee del visto!).
- Servizi opzionali: Priority (£500 circa, risposta in 5 giorni) o Super-Priority (£1.000, risposta in 24 ore). Consigliati solo se sei in ritardo serio.
Consulta dati ufficiali e simulatore sul sito del British Council.
Quando fare domanda per avere il risultato in tempo? Quanto ci vuole per avere lo Student Visa UK?
- Da fuori UK: fino a 6 mesi prima dall'inizio del corso.
- Se già in UK con altro visto: fino a 3 mesi prima.
Tempi standard:
- 3 settimane dal biometrico (se fai tutto da fuori UK).
- Fino a 8 settimane se converti il visto stando già in UK.
Validità del visto:
- 5 anni per le lauree.
- 2 anni per corsi pre-laurea.
Quali sono le novità per il visto studente Regno Unito nel 2025?
Le regole cambiano spesso, ma da gennaio 2025 ecco cosa devi sapere:
- e-Visa per tutti: niente più vignetta sul passaporto. Ora tutto è online, collegato al tuo account UKVI tramite l’app “UK Immigration: ID Check”.
- ETA obbligatorio: dal 2025, chi entra come “visitor” dovrà chiedere l’ETA. Non serve se hai già uno Student Visa.
- Graduate Route a rischio: il governo sta valutando di ridurre il permesso post-laurea da 2 anni a 18 mesi. Resta aggiornato se vuoi restare a lavorare dopo gli studi.
Errori sinceri di chi richiede il visto studente UK: cosa può andare (davvero) storto?
Laura e la conversione fondi: Laura aveva 15.000 euro sul conto (sopra la soglia, sulla carta), ma non ha specificato il tasso di cambio OANDA per la conversione in sterline. Risultato: domanda respinta, £363 buttati via, e partenza rinviata di sei settimane.
Marco e il CAS scaduto: Marco ha aspettato oltre sei mesi per fare domanda, il CAS era ormai scaduto. Ha dovuto farsi rilasciare un nuovo codice dall’università, pagando altre £25 tra ritardi e panico.
Chiediti sempre: i miei documenti sono realmente comprensibili a chi farà la valutazione? E sono aggiornati alle regole dell’anno in corso?
Quali sono le alternative allo Student Visa per il Regno Unito?
Non tutti i corsi richiedono il visto “lungo”. Ecco le opzioni alternative:
- Visitor visa (massimo 6 mesi): niente lavoro, niente estensioni. Utile per corsi brevi o summer school – ma non puoi cambiare status da turista.
- Short-Term Study Visa (solo corsi di inglese, fino a 11 mesi): costa meno, ma limita fortemente cosa puoi fare dopo. Nessun passaggio a lauree o master.
Domande frequenti (FAQ) sul visto studente UK nel 2025
Ho paura di sbagliare il visto UK: cosa posso fare per non rovinarmi il trasferimento?
La verità? I rifiuti sono molto più frequenti di quanto pensi e spesso basta un dettaglio minuscolo per perdere mesi e centinaia di euro. È normale sentirsi insicuri — e non c’è niente di male a chiedere una mano.
Non esistono domande stupide: se vuoi confrontarti con chi ha già fatto questo percorso, puoi farlo senza impegno.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.