Studiare in UK

Università a Cambridge: ranking, corsi e costi per studenti italiani

Scopri differenze, costi e selettività tra University of Cambridge e Anglia Ruskin: due realtà opposte per reputazione, accesso e stile di vita studentesco nella stessa città.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Università a Cambridge: come scegliere tra University of Cambridge e Anglia Ruskin? Costi, corsi, ranking e domande vere (aggiornato al 2026)

Hai in mente Cambridge e ti stai chiedendo se abbia senso puntare proprio qui? Non esistono bacchette magiche: questa città accoglie due università agli opposti per selettività, identità, costi e reputazione. Capire in che modo queste differenze incidono sulla tua esperienza (e sul portafogli) è il primo passo per non restare deluso/a dopo aver investito tempo, energie e denaro.

Perché scegliere (o evitare) Cambridge per studiare all’università?

Cambiare città (e Paese!) a 18 o 22 anni può sembrare una follia, soprattutto se la destinazione si chiama Cambridge e gira intorno a una delle università più famose del mondo. Ma vale davvero la pena spararsi i costi di Cambridge? E quanto è “speciale” la vita universitaria qui, al di là delle brochure?

  • Ecosistema universitario vero: qui laboratori, biblioteche, aule, bar e startup tech sono davvero “a misura di bici”: tutto ruota intorno agli studenti, e la città sembra inventata per loro.
  • Posizione: Londra è a meno di un’ora di treno, ma gli alloggi sono molto più cari rispetto ad altre città universitarie UK simili.
  • L’ammissione: farsi ammettere alla University of Cambridge significa superare una selezione quasi “olimpica”. Con Anglia Ruskin (ARU) il discorso è molto più accessibile: entrare è realizzabile per chi ha una buona base scolastica italiana.
  • Visto e fee post-Brexit: per noi italiani non serve il visto (almeno adesso), ma i costi sono da “international”, quindi decisamente più alti rispetto ai britannici.

Quali università ci sono a Cambridge? (E in cosa sono davvero diverse)

Il nome “Cambridge” richiama subito la storica università collegiale, ma c’è anche un’università moderna e molto più inclusiva. Mettiamole una accanto all’altra, senza filtri:

Domanda tipica University of Cambridge Anglia Ruskin University (ARU)
Che tipo di università è? Super selettiva, collegiale, ricerca forte Università “post-92”; didattica pratica e workplace-oriented
Ranking 2026? #6 al mondo QS (fonte) #120/130 in UK (fonte)
Cosa si studia meglio? Natural Sciences, Ingegneria, Economia, Medicina Nursing, Business, Informatica, Sport Science
Offerta corsi triennali 30+ aree soggetto, 100+ combinazioni 100+ corsi, foundation year e anno di lavoro disponibili
Costo triennale 2026 da £29.052 a £70.554/anno + college fee (£9.000+) (fee) da £17.500 a £21.200/anno (fee ARU)
Residenza Oltre 30 college; vita e tariffe diverse per ogni college Residence opzionale e prezzi student-friendly
Scadenze ammissione UCAS 16 ottobre (tutto!), colloquio dopo UCAS 31 gennaio standard, con possibili intakes più flessibili

Tutte le cifre sono indicative per 2026. Ogni corso e college può variare costi e scadenze: prima di fare qualsiasi scelta, meglio chiedere consiglio a chi ci è già passato.

Tutorial 1-to-1: Se pensi di sopravvivere ai corsi solo facendo “la media” nei gruppi, qui soffrirai: ogni studente ha sessioni individuali con i tutor, pensate proprio per metterti di fronte ai tuoi limiti e aiutarti a superarli a modo loro.

Come funziona la scelta del college a Cambridge?
La scelta non va presa alla leggera: il tuo college diventa la tua casa, la tua compagnia quotidiana e spesso anche la tua “rete” per la vita dopo. Però, il titolo di laurea non cambia da college a college.

Quanto costa davvero studiare a Cambridge (2026-27)?

  • Umanistica, Economia, Giurisprudenza: da £29.052/anno.
  • Ingegneria, Computer Science: fino a £44.214/anno.
  • Medicina o Veterinaria: anche £70.554/anno.

A questi aggiungi: College Fee (circa £10.000) + vivere a Cambridge (l’università stessa calcola circa £1.305/mese per 9 mesi = £11.745 l’anno: fonte).

Requisiti di ammissione

  • Maturità 95-100/100 in Italia o A-Levels AAA/A*A*A* equivalenti.
  • Personal Statement chirurgico e due reference forti.
  • Test specifici (ENGAA, BMAT, LNAT, ecc) + colloquio.
  • Piccolo avviso “da Studey”: preparati bene ma non “teatralizzare”. Ai colloqui non serve impressionare con l’enciclopedia, ma far vedere come ragioni con la tua testa.

Cosa puoi studiare ad ARU di interessante?

  • Healthcare (soprattutto Nursing e Optometry) con laboratori super attrezzati, stage clinici e possibilità di placement.
  • Business & Management, spesso con “year in industry”.
  • Informatica (Computer Science), con molto spazio su Intelligenza Artificiale applicata.

Quanto costano laurea e master ad Anglia Ruskin?

  • Triennale: da £17.500/anno (circa €20.000).
  • Master: da £17.500 a £21.200.
  • Alloggi: £140–£220 a settimana (dai £6.000 ai £11.000 all’anno).

Quali sono i requisiti ARU per un italiano?

  • Maturità richiesta: 60/100 per alcuni corsi, altri chiedono almeno 70/100.
  • Inglese: IELTS 6.0 (in certi casi 6.5), a meno di aver già fatto la scuola in inglese.
  • Application UCAS semplice, risposta in 4-6 settimane.

Pro e contro onesti di ARU

  • Più accessibile e “umana” rispetto a Cambridge.
  • Meno “blasonata”, ma con corsi pratici e costi più sostenibili.

Quanto costa vivere a Cambridge da studente (esempi pratici 2026-27)?

Cifra su cui molti studenti si incartano: il “costo Cambridge” non è solo la retta. La vera spesa spesso è tutto quello che ruota intorno.

Voce Stima mensile (£)
Alloggio (college/hall/studentato)£750–£900
Spesa alimentare£195
Spese personali£80
Socialità£95
Materiali di studio£20
Extra/varie£50
Totale realisticoc. £1.305

Fonti: University of Cambridge. Se studi ad ARU, puoi spendere meno solo scegliendo campus fuori città.

Domande frequenti (FAQ) – tutto quello che ti stai davvero chiedendo su Cambridge

Quando ha senso davvero puntare su Cambridge, e quando forse è meglio guardare altrove?

Cambridge ha senso se:

  • Sei davvero tra i migliori della tua classe.
  • Hai budget per coprire rette e costi di vita elevati.
  • Vuoi un network internazionale e sei pronto/a a un ritmo di studio alto.

Forse meglio un’altra università UK (ARU o altre) se:

  • Vuoi un percorso più pratico e professionalizzante.
  • Non vuoi affrontare una selezione troppo competitiva.

Un consiglio diretto da chi ci è già passato

Non scegliere Cambridge solo perché “fa figo”. Prenditi il tempo di capire davvero cosa vuoi, quali sacrifici sei disposto/a a fare e che tipo di vita desideri. Se vuoi, puoi chiederci un aiuto per valutare la tua pagella e capire in che direzione ha più senso andare. Scrivici su Studey: parliamone senza filtri.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati