Studiare in UK

Università a Londra: elenco, ranking e costi per studenti italiani

Scopri quanto costa davvero studiare a Londra: rette aggiornate, ranking principali, spese di vita reali, visti e consigli pratici per studenti italiani post-Brexit.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Quanto costa davvero studiare in una università a Londra? Tutti i ranking e le cose da sapere per studenti italiani

Chiunque ragioni sull’università a Londra, che sia studente o genitore, si scontra prima o poi con le stesse domande: “Quali sono davvero le migliori università a Londra secondo i ranking?”, “A quanto ammontano le rette per studenti italiani dopo la Brexit?” e soprattutto “Quanto costa vivere a Londra da studente?”. Qui trovi risposte chiare, senza filtri: numeri aggiornati, rischi reali e qualche consiglio che avrei voluto ricevere io, quando era il mio turno. Ti risparmio le brochure patinate e andiamo dritti alle domande scomode.


Come funziona l’iscrizione a una università a Londra per studenti italiani post-Brexit?

Prima di parlare di ranking e costi, meglio chiarire subito due cose fondamentali:

  • Studenti italiani = studenti internazionali: Dal 2021, con Brexit, se arrivi dall’Italia vieni classificato come “overseas” (studente extra-UK). Quindi paghi le rette internazionali e serve uno Student Visa per tutti i corsi più lunghi di sei mesi. Se ti dicono il contrario, controlla direttamente su gov.uk.
  • I costi cambiano ogni anno: Sia le rette che il costo della vita (e pure i ranking) possono variare annualmente. Consiglio personale: prima di prendere una decisione, fatti aiutare da qualcuno che ha visto già queste variazioni e può aggiornarti giorno per giorno. Meglio un advisor reale che “il cugino che vive a Londra da dieci anni”.

Quali sono le migliori università a Londra secondo i ranking? E quanto costano le rette per gli italiani?

Chi cerca “ranking università Londra” trova di tutto. Qui utilizziamo il QS World University Ranking 2024 (che è quello più letto dagli employer e per fare domanda al master). Ti lascio subito i dati pratici: ranking, costi annuali per studenti italiani (overseas), differenze tra facoltà… e fonti aggiornate per verificare.

Università Posizione QS 2024 Rette annuali (GBP) Rette in € (approssimato) Maggiori info
Imperial College London 6 £35.100 – £47.000 €41.000 – €55.000 Imperial
UCL (University College London) 9 £29.000 – £43.500 €34.000 – €51.000 UCL
King’s College London 40 £22.000 – £35.000 €26.000 – €41.000 King’s
LSE (London School of Economics) 49 £26.000 – £28.500 €30.000 – €33.000 LSE
Queen Mary University of London 145 £22.250 – £48.700 (Medicina) €26.000 – €57.000 QMUL
City, University of London 328 £16.000 – £24.000 €19.000 – €28.000 Vedi listino al momento dell’offerta

Nota importante: alcune facoltà (ad esempio Medicina, certi corsi di Design o Ingegneria) costano assai più della media. Economia e discipline umanistiche tendono a costare meno. Questi numeri NON includono l’alloggio o le spese di vita, che a Londra sono spesso una seconda “retta”.


Quanto costa la vita a Londra per uno studente? Alloggio, cibo e spese extra

Te la dico schietta: vivere a Londra da studente è impegnativo. Secondo la LSE, è difficile scendere sotto i £1.300 al mese tra affitto, bollette, pasti e trasporti. Se punti a risparmiare qualcosa, cerca casa nelle zone meno centrali (es. Stratford per QMUL, Acton/White City per i nuovi campus di Imperial), oppure considera il commuting da zone 3 o 4. Non è proprio il massimo della vita sociale, ma puoi tagliare anche un terzo sull’affitto rispetto alla zona 1.


Come si legge davvero il ranking università Londra? Conta davvero essere nella top 10?

Domanda lecita, ma la risposta non è così scontata. Il ranking è solo una delle tante variabili. Imperial e UCL puntano su selettività molto alta (spesso chiedono almeno 90/100 alla maturità e ottimi voti in materie specifiche), corsi iper teorici e “tasso di nerd” elevato. LSE è potentissima per economia e politica: anche qui, livello tosto e pochi fronzoli. King’s, QMUL e City sono più aperte su alcune facoltà, soprattutto per chi non arriva con voti perfetti.

Però attenzione: la “Harvard europea” potrebbe deludere chi cerca approccio pratico e lavoro di gruppo. E ci sono corsi di informatica fuori dalla top 100 (Brunel, Goldsmiths) dove fai più laboratorio che altrove. Non sempre il nome altisonante è la scelta migliore per tutti.


Quali sono i veri costi da mettere a budget per un’università a Londra? Oltre alla retta, quanto serve?

Anche se la retta ti sembra alta, il vero scoglio spesso è la somma totale tra:

  • Tuition fee annuale (in media dai £20.000 ai £45.000, varia moltissimo per corso e università)
  • Costo della vita (budget realistico minimo: £1.300/mese)
  • Student Visa: richiede dimostrare sul tuo conto tutta la retta del primo anno e una quota di living cost (almeno £1.334 al mese per 9 mesi, verifica importo aggiornato su gov.uk)
  • Spese extra: voli, trasloco, cauzione per la casa, eventuali uniformi/lab, assicurazione sanitaria (il visto include NHS ma esistono costi e limiti)
  • Incremento annuo rette: molte università fissano il prezzo solo per il tuo primo anno e poi possono aumentare del 3-5% ogni anno. Non tutti lo sanno in partenza.

Posso lavorare part-time durante gli studi a Londra con il visto studente?

Sì, con lo Student Visa puoi lavorare fino a 20 ore settimanali durante i semestri (verifica sempre su gov.uk). Ma attenzione: stipendi part-time da studente a Londra coprono al massimo tra £8.000 e £10.000 l’anno. Non bastano per mantenerti e coprire anche la retta universitaria, servono altri fondi.


Esistono borse di studio e prestiti per italiani? Posso ottenere aiuti o scholarship?

Purtroppo, con Brexit i prestiti agevolati per studenti EU sono (al momento) scomparsi. Qualche banca italiana può offrire prestiti universitari, ma quasi sempre servono un garante e molte carte in regola.

Le borse di studio non sono comuni come si pensa. Gli sconti migliori sono per discipline STEM, o per chi rientra in bandi specifici (ad esempio: alcune scholarship ingegneria a King’s che valgono fino a £5.000/anno – ma le devi richiedere presto e la concorrenza è forte).


È possibile chiedere il trasferimento (transfer) al secondo anno da un’università italiana a una londinese?

Purtroppo questa è una delle domande che riceviamo quasi ogni giorno – e la risposta sincera è: è molto difficile. I programmi spesso non combaciano (ad esempio, un primo anno di economia in Italia non vale lo stesso di un primo anno UK), quindi la maggior parte dei ragazzi deve ricominciare da zero. Meglio prevenirlo che trovarsi a metà strada senza nessuna certezza.


Errori comuni degli studenti italiani che scelgono Londra


Londra è davvero la città giusta, o ci sono alternative valide in Regno Unito?

Anche qui, massima trasparenza: Londra è incredibile ma anche la più costosa. Città come Manchester, Bristol o Glasgow hanno alloggi più accessibili, corsi altrettanto validi e ranking spesso molto alti, specie in determinate facoltà. Vale la pena approfondire se vuoi un’esperienza UK più abbordabile senza rinunciare alla qualità.


Domande frequenti sulla vita e lo studio a Londra per italiani


Quali sono i prossimi passi se sto pensando di iscrivermi a una università a Londra?

Non aspettare l’ultimo secondo, perché tra raccolta documenti, revisione del personal statement, visti, richieste borse… il tempo vola. E soprattutto, ogni errore può far perdere il posto nella facoltà che ti interessa.

Noi di Studey ci siamo passati di persona, sbagliando e ricominciando più di una volta:

  • Rivediamo pagelle (e ti diciamo onestamente dove hai chance)
  • Rileggiamo reference letter e personal statement in inglese “vero” (niente Google Translate)
  • Ti guidiamo nell’application UCAS, l’application diretta e il Student Visa, senza illusioni o passaggi oscuri

Se ti manca qualche risposta -- che sia su “quanto costa vivere a Londra da studente”, come funziona il transfer, se c’è una borsa reale, o anche solo come si sopravvive al primo semestre da soli -- scrivici o prenota una consulenza con un advisor che ci è passato prima di te.

Università a Londra, ranking, costi e rischi: ora è tutto nero su bianco. Adesso si tratta di capire se è davvero la tua strada.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati