Studiare in UK

Tasso di occupazione dei laureati nel Regno Unito: dati 2024

Scopri dati aggiornati, stipendi reali e consigli pratici per capire se laurearsi nel Regno Unito nel 2024 conviene davvero e come muoversi nel mercato del lavoro.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Tasso di occupazione laureati nel Regno Unito 2024: tutto quello che devi davvero sapere (senza filtri)

Se stai pensando di iscriverti all’università in UK, scommetto che questa domanda ti ronza in testa: “Ma poi, trovare lavoro è davvero così semplice come dicono?” Spoiler: la risposta è più sfumata di quanto si legga sui siti delle università o nelle pagine promozionali delle agenzie. Qui trovi solo dati ufficiali e testimonianze vere raccolte tra ex-studenti italiani. Niente promesse vuote, promesso.

Quanto lavorano davvero i laureati in UK nel 2024? (confronto tra dati e realtà)

A questo giro niente numeri lanciati a caso: parliamo delle statistiche pubblicate dal Department for Education e della più recente Graduate Labour Market Statistics 2024:

Popolazione 16-64 Occupati Disoccupati Inattivi
Laureati Bachelor 87,6 % 3,1 % 9,6 %
Post-laurea (Master/PhD) 90,0 % 2,0 % 8,1 %
Non laureati 68,0 % 5,6 % 27,9 %

Cosa dicono questi numeri, senza troppi giri di parole?

  • Sì, il “premio occupazionale” esiste eccome: quasi 9 su 10 laureati trovano un lavoro, contro 2 su 3 tra chi non studia all’università.
  • Il dato davvero interessante? Il tipo di lavoro: il 67,9% dei laureati entra in ruoli ad alta qualificazione, percentuale che sale al 79% tra chi ha un Master o un PhD.
  • Attenzione: se abbandoni gli studi, il rischio di “sparire” dal mercato (essere inattivo, né lavoro né ricerchi attivamente) sale a quasi il 28%.

Come vanno letti questi numeri se sei uno studente italiano che pensa al Regno Unito?

Altri aspetti importanti che spesso non emergono nei numeri:

  • Non tutti i settori sono uguali: la sanità, il digitale e l’ingegneria cercano ancora molto personale. Altri settori – tipo arte, design, hospitality – restano instabili e con stipendi medi più bassi. (Non fidarti solo dei “tassi di occupazione generici”).
  • La vita è più cara: sì, gli stipendi aumentano (+2.000 £ in un anno su quelli dei laureati), ma l’inflazione si fa ancora sentire, specie su affitti e trasporti. Fatti bene i tuoi conti.
  • Meritocrazia? Sì, ma non per tutti alla stessa maniera: i dati mostrano che donne e alcune minoranze etniche incontrano ancora più difficoltà a ottenere ruoli altamente qualificati. Non è tutto rose e fiori.
  • Inglese e contatti valgono almeno quanto la laurea: nel mercato UK, sapere la lingua bene e costruirsi una rete di conoscenze contano quasi quanto il voto sul diploma.

Ma attenzione: i costi per studiare a livello post-laurea sono spesso più alti, e le borse sono limitate, quindi scegli con consapevolezza. Se sei tentato, parliamone: possiamo vedere insieme se ne vale la pena e se hai alternative più sostenibili.

Quali sono gli stipendi veri dei laureati UK nel 2024? (settore per settore)

So che vuoi numeri, non promesse. Eccoli, aggiornati:

Settore (16-64 anni, full-time) Stipendio mediano Note concrete
Costruzioni (uomini) 57.500 £ (~66.000 €) Gran gap con le donne: -21.000 £
Manifatturiero 54.500 £ Forte richiesta tecnici/ingegneri
Energia & Water 54.500 £ Spesso accesso tramite Graduate Schemes
Banking & Finance (donne) 41.000 £ Competizione alta, stage fondamentali
Pubblica Amministrazione, Education, Health 33.000–38.000 £ Stabilità ma avanzamento lento
Arte, Design, Hospitality Meno di 30.000 £ Contratti spesso a tempo

Gli stipendi cambiano in fretta (e variano parecchio da città a città): prima di fare calcoli definitivi o programmare un budget, chiedi a chi ci è già passato per avere un’idea aggiornata della situazione reale.

Vale davvero la pena laurearsi in UK rispetto a non studiare? Su cosa devi stare attento

Quasi 9 laureati su 10 lavorano, ma non vuol dire automaticamente “si sta tranquilli e va tutto liscio”. Magari, fosse così semplice.

Tre errori che vedo spesso in tanti italiani che partono:

  • Scegliere il corso senza guardare le competenze richieste nel Regno Unito (e oggettivamente, ogni mercato ha le sue esigenze!).
  • Sopravvalutare LinkedIn e sottovalutare il networking locale: molti lavori si trovano a chiacchiere, non online.
  • Idealizzare le grandi città senza considerare che, tra affitti e spese, non sempre sono la scelta migliore, soprattutto se sei ai primi stipendi.

Un esempio vero:
Giulia, 24 anni, ha studiato Marketing a Leeds Beckett. Finita la laurea, ci ha messo 3 mesi a trovare lavoro. Ma non è finita qui: ha dovuto completare un corso gratuito su HubSpot e iniziare da un tirocinio di 21.000 £. Dopo un anno, promossa a 28.000 £. La morale? La laurea apre la porta, ma gli step successivi (stage, certificati, soft skills aggiornate) fanno la differenza.

Sto decidendo se partire: cosa dovrei considerare prima di iscrivermi in UK?

Ecco le domande (vere) che i ragazzi ci fanno ogni settimana:

  • Voglio trovare lavoro subito dopo? Cerca corsi con il placement year integrato e concentrati su ambiti STEM o digital: placement vuol dire spesso avere un ingresso diretto (o almeno facilitato) sul mercato.
  • Punto a un master? Occhio che non tutte le università offrono le stesse opportunità di carriera — a volte contano più le partnership con aziende locali che il ranking accademico.
  • Il rapporto costi/benefici mi tormenta? Fai i conti in euro e chiediti: quanto pago in totale (retta + vitto/alloggio)? Qual è lo stipendio iniziale medio? Quanto è variabile il cambio sterlina/euro e il costo casa?
  • Non voglio vivere solo a Londra, che alternative ci sono? Città come Manchester, Leeds o Birmingham sono perfette per chi cerca aziende digitali, costi un po’ più bassi e una comunità accogliente ma non dispersiva.

FAQ 2024 su lavoro dopo la laurea UK (le domande che riceviamo in chat ogni mese)

Tasso di occupazione laureati Regno Unito 2024: cosa significano davvero questi numeri per te?

Trovare lavoro dopo la laurea in UK è più probabile che in Italia, i numeri lo dicono e lo vediamo anche tra gli ex studenti. Ma non vuol dire che basta laurearsi ovunque, in qualsiasi ambito, e via. Serve un po’ di strategia, scelte ponderate (settore, città, tipo di corso) e la voglia di continuare ad aggiornarsi anche dopo aver preso il diploma.

Se il tema “tasso di occupazione laureati Regno Unito 2024” ti tocca da vicino e vuoi capire meglio dove puntare, quali sono le vie più realistiche o avere info sui costi veri/aggiornati, qui non sei su un sito di spot pubblicitari: scrivici o prenota una chiamata (gratis, senza impegno) con un ex studente. Magari non possiamo garantire miracoli, ma ti aiutiamo quantomeno a non prendere fregature e partire più preparato degli altri.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati