UCAS Tariff points: come si converte il voto di Maturità italiana per studiare nelle università inglesi?
Se stai pensando di fare domanda per una università nel Regno Unito, probabilmente ti sei imbattuto nella famosa domanda: “Ma il mio voto di Maturità italiana, quanti UCAS Tariff points vale?”. Tranquillo, sei in buona compagnia: praticamente tutti ci passano—e non c’è una risposta uguale per tutti. In questa guida provo a spiegarti come funziona sul serio la conversione, quali tabelle usano davvero le università, e cosa puoi fare se pensi di non avere abbastanza punti.
Cos’è concretamente la UCAS Tariff e perché crea confusione?
Nel Regno Unito, l’UCAS Tariff è un sistema che traduce le votazioni e i titoli di studio (tipo gli A-Levels) in un punteggio numerico, chiamato “points”. Ogni corso di laurea può indicare una soglia di punti richiesta, tipo “120 Tariff points” invece del classico “voglio 8/10 in matematica”. Il vero inghippo per noi italiani? Sulla calcolatrice ufficiale UCAS il Diploma di Maturità non compare proprio. Quindi come funziona per noi? Semplice: ogni ateneo pubblica le sue tabelle di equivalenza tra maturità e UCAS points—e sì, a volte sono pure diverse l’una dall’altra.
Come le università del Regno Unito convertono il voto di Maturità italiana in UCAS points?
Qui sotto trovi qualche esempio concreto (con fonti ufficiali, non voci di corridoio). Queste equivalenze NON sono universali: servono solo per darti un’idea realistica. Prima di candidarti, controlla sempre il sito web del corso che ti interessa—le soglie cambiano di frequente o chiedici direttamente di aiutarti a leggere la pagina (non c’è vergogna, a volte è poco chiara pure a noi).
Voto di maturità | Edge Hill University | Nottingham Trent University | Birkbeck (University of London) | University of Bradford |
---|---|---|---|---|
95/100 | n.d. | ≈ 136 points | 144 points | ≥ 136 points |
90 | n.d. | 128 | 136 | 128–135 |
85 | 128 | 120 | 128 | 120–127 |
80 | 120 | 112 | 120 | 120 |
75 | 112 | 104 | 112 | 104–119 |
70 | n.d. | 96 | 104 | 96–103 |
Fonti ufficiali: Edge Hill, Nottingham Trent, Birkbeck, Bradford.
A cosa servono davvero questi numeri nella vita reale?
La prima cosa da sapere — e fidati, troppi lo scoprono troppo tardi — è che NON tutti i corsi chiedono i Tariff points: spesso la soglia di ingresso è dichiarata direttamente sul voto di Maturità (“almeno 80/100 al Diploma di Stato” è una delle richieste più frequenti). Se invece il corso indica i punti, la tabella qui sopra ti aiuta a farti un’idea, ma non prenderla come vangelo.
- Ogni università ha la sua logica. A volte anche facoltà diverse all’interno della stessa università usano soglie differenti (un corso può volere “128 points” e un altro “112 points”).
- Il voto medio convertito in UCAS Tariff è solo una stima. Ad esempio, 88/100 potrebbe essere accettato come 128 points in una università, e come 120 in un’altra.
- In UK conta quasi solo il voto finale di Maturità, non il dettaglio delle singole materie (tranne per corsi scientifici dove spesso serve una votazione minima in matematica o fisica).
Come faccio a sapere se il mio voto di maturità è abbastanza per l’università inglese che desidero?
Ecco una regola (molto) generale:
- 128-136 points (circa 85-90% alla Maturità) → Solitamente richiesto da corsi impegnativi o delle facoltà “top” (come Business o Ingegneria in una buona università).
- 112-120 points (75-80%) → È una soglia “media” accettata da molte università “standard”.
- 96-104 points (70-74%) → Puoi accedere a programmi foundation year o corsi con requisiti più flessibili.
Attenzione alle sfumature: alcuni corsi o università potrebbero abbassare o alzare le richieste, o cambiare i criteri all’ultimo minuto. Consiglio sempre di controllare la pagina aggiornata della facoltà e, se hai dubbi, chiedere una mail scritta al team admissions: meglio una domanda in più ora, che una delusione tra qualche mese.
Cosa posso fare se il mio voto di Maturità non raggiunge gli UCAS points richiesti?
Non esiste una sola strada! Se temi che il tuo voto non basti per accedere direttamente al corso che ti interessa:
- Considera un Foundation Year. È un anno “zero” pensato proprio per chi ha voti più bassi o background diversi. Spesso basta un voto tra 60 e 70 per cento alla Maturità per essere ammessi.
- Dai un’occhiata ai college privati o ai pathway provider. Possono avere requisiti più flessibili, ma attento: spesso sono più cari! Calcola bene i costi (sterline vs euro) e chiedi un preventivo dettagliato sulla retta.
- Prendi in considerazione un gap year + A-Levels online. Soluzione più lunga, ma in certi casi indispensabile se punti alle università super-selettive (es. Medicine Top ten UK).
Gli errori più comuni che vediamo davvero ogni giorno (e che puoi evitare)
- Usare la UCAS calculator “ad occhi chiusi”: inserire “Other qualification” nella calcolatrice ufficiale UCAS e aspettarsi una conversione magica… Non funziona. Il Diploma di Stato non è incluso nei criteri UCAS.
- Non leggere bene le richieste sulle singole materie: soprattutto nelle facoltà STEM, può essere richiesto un certo voto (o percentuale) in matematica/fisica, oltre al voto finale. Non sottovalutarlo.
- Trascurare la traduzione della Maturità: sì, servirà quasi sempre una traduzione ufficiale del diploma e della pagella (meglio se asseverata). Alcune università accettano una giurata; comunque preparati per questo step fastidioso.
FAQ: le domande più gettonate sulla conversione tra maturità italiana e UCAS Tariff
Che fare se sei in dubbio?
Riassumendo: non c’è una scienza esatta per convertire il voto di maturità italiana in UCAS points, e il rischio di farsi confondere da tabelle vecchie o da stime “a occhio” è altissimo. Il nostro consiglio migliore? Fai sempre doppio check sui siti delle università, chiedi aiuto se qualcosa non ti torna, e non scoraggiarti se vedi numeri troppo alti: forse c’è un percorso alternativo che non avevi ancora considerato, come il Foundation Year o un corso simile.
E se vuoi un parere umano prima di lanciarti — oppure vuoi solo capire esattamente se il tuo voto basta per l’università che hai scelto, o se serve un piano B — puoi inviarci il certificato della Maturità o anche solo la tua pagella di quarta superiore. Lo guardiamo insieme e ti diciamo chiaramente se rientri nei requisiti o, viceversa, quali altre strade puoi percorrere.
Per dubbi specifici o domande più “tecniche” (tipo “Mi manca mezzo punto, vale la pena fare domanda comunque?”), scrivici pure. Sai dove trovarci.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.