Studiare in UK

Quanti sono gli studenti italiani nel Regno Unito? Dati 2024

Nel 2024 gli studenti italiani nel Regno Unito sono circa 9.000, un terzo in meno rispetto a tre anni fa. Ecco perché, dove studiano e cosa cambia davvero.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Quanti studenti italiani stanno davvero studiando nel Regno Unito nel 2024? (Dati aggiornati e spiegati senza filtri)

Ti stai chiedendo quanti italiani ci sono davvero tra gli studenti universitari nel Regno Unito oggi? È una domanda che riceviamo praticamente ogni giorno, soprattutto da chi sta pensando di trasferirsi e si chiede: “Ma quanti altri saranno nella mia stessa barca?”. Qui i dati veri, quelli ufficiali di HESA (l’agenzia UK che si occupa delle statistiche universitarie) pubblicati ad agosto 2024 — con spiegazioni semplici, senza esagerazioni.

Quanti sono gli studenti italiani iscritti nelle università britanniche nel 2024?

In pratica: in tre anni il numero di italiani nelle università UK è crollato di circa un terzo.

Tabella riassuntiva: quanti italiani c’erano negli ultimi 3 anni?

Anno accademico Studenti italiani totali Variazione anno su anno
2020/21 14.605 n.d.
2021/22 11.320 ‑22,5 %
2022/23 9.220 ‑18,6 %

(Fonte: elaborazione Studey su dati HESA)

Perché c’è stato un calo così netto degli italiani nelle università UK?

1. Le tuition fee sono (molto) aumentate:
Fino a poco tempo fa, chi veniva dall’Europa pagava la stessa cifra dei ragazzi UK, cioè circa £9.000 all’anno. Ora, nella maggior parte dei casi, si è “promossi” tutti al livello degli “international”, quindi si sale facilmente tra 18 e 24 mila sterline — una differenza che pesa tantissimo sulle scelte di tante famiglie italiane.

2. Le borse di studio dedicate agli europei sono poche e spesso non coprono costi veri:
Gli atenei stanno creando nuove scholarship (“EU transition”, “Global European”), ma nella maggior parte dei casi si tratta di piccoli sconti, non di finanziamenti “pieni”.

3. Ci sono alternative più economiche in Olanda, Spagna o Irlanda:
Con l’aumento dei costi, molte famiglie guardano altrove, scegliendo dove le tasse restano gestibili e la vita costa magari un po’ meno (Olanda e Irlanda in primis).

4. La percezione che “tanto nessuno parte più” non è vera, ma la disinformazione scoraggia i candidati:
Chi cerca online spesso trova info vecchie o troppo generiche: la realtà è che quasi 10.000 italiani ogni anno scelgono ancora l’università britannica, anche se con più fatica.

In quali università studiano gli italiani e quali corsi scelgono più spesso?

Com’è davvero la vita degli italiani che scelgono l’università nel Regno Unito? (Storia vera)

Prendiamo Marta, che è partita dal liceo linguistico di Genova pensando di iscriversi a Rotterdam. Alla fine ha scelto Bristol dopo aver trovato una scholarship che copriva quasi un terzo delle spese. “Avevo il terrore di non farcela, ma sapere che altri italiani erano già lì e aver condiviso l’alloggio con loro mi ha aiutata. Ho iniziato a lavorare qualche ora nel campus per permettermi le uscite. Sì, costa tanto, ma sono contenta di aver scelto l’Inghilterra per l’inglese vero. Senza la borsa, però, non ce l’avrei fatta”.
Le storie — quelle vere — somigliano più a questa che a quelle “instagrammabili”.

Domande reali: cosa vogliono sapere gli studenti italiani che guardano al Regno Unito?

Quanto contano davvero i numeri oggi?

Il Regno Unito non è più la scelta ovvia di tutti, e i numeri lo dicono chiaro. Ma 9.000 italiani ogni anno continuano a provarci, spesso perché cercano qualcosa che — onestamente — solo le università inglesi offrono: corsi super specifici, contatti professionali, città magnetiche e una full immersion in inglese che in pochi altri posti puoi davvero vivere così.

Non tutti possono permetterselo, ed è giusto dirlo senza giri di parole. Se vuoi davvero provarci, sappi che si può fare: basta pianificare bene e sapere cosa aspettarsi.


Hai domande?
Se vuoi un confronto reale su borse, fee o “se ti conviene davvero”, scrivici senza impegno. Un ex studente italiano ti risponde, gratis e senza filtri, per aiutarti a capire se questa meta è ancora quella giusta per te e la tua famiglia — non per tutti è la scelta più sensata, e va bene così.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati