Studiare in UK

Oyster card studenti a Londra: costi e sconti 2025

Scopri come funziona davvero la Oyster 18+ Student a Londra nel 2025: costi, requisiti, sconti reali e consigli pratici per risparmiare sui trasporti.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Oyster card studenti a Londra: quanto costa e che sconti ci sono davvero nel 2025?

Partire per studiare a Londra è una bellissima sfida… ma basta poco per ritrovarsi con metà budget solo in trasporti. È uno di quegli aspetti che tendono a essere sottovalutati: tra i ragazzi che seguiamo con Studey, quasi nove su dieci ci dicono che le spese dei mezzi li hanno colti di sorpresa, almeno all’inizio. Se stai scegliendo un foundation, una laurea o un master e vuoi capirci qualcosa in più sulla Oyster card (soprattutto la versione scontata per studenti), qui trovi davvero tutto, senza filtri.

Perché dovrei fare la Oyster card studente a Londra? A cosa serve davvero?

Prima di tutto: la Oyster a Londra è la “chiave universale” per salire su Tube (la metro), DLR, Elizabeth line, Overground, bus e tram. Non importa se preferisci il credito a consumo (“pay as you go”) o un abbonamento fisso, puoi gestirli entrambi con la stessa carta. In particolare, con la Oyster 18+ Student puoi ottenere uno sconto del 30% su abbonamenti settimanali, mensili e annuali. Ma attenzione: lo sconto NON vale sulle corse singole.

Quali sono le opzioni di trasporto a Londra per studenti nel 2025? Quale conviene davvero?

Spesso ci arrivano domande tipo “Meglio contactless o Oyster?” oppure “Mi serve la photocard anche se ho Apple Pay?”. Ecco le alternative per chi studia a Londra:

  • Pagamento contactless (carta o telefono): Zero costi di apertura, paghi le tariffe normali per adulti. Il sistema fa un “capping”, cioè non puoi spendere più di un certo tetto al giorno/settimana. Non ci sono sconti studenti, però fa per te se viaggi poco e odii i moduli burocratici.
  • Oyster card normale: Richiede £7 di deposito. Stesse tariffe contactless. Nessuno sconto studenti.
  • Oyster 18+ Student photocard: Costa £21 una tantum (+ passaporto, indirizzo, burocrazia), ma ti apre la porta agli sconti veri. È l’unica che permette il 30% di sconto sugli abbonamenti. Trovi tutte le regole qui sul sito TfL.

Quanto costa la Oyster student 18+ nel 2025? Quali sono i requisiti per ottenerla?

Piccolo riassunto pratico:

  • Quota di richiesta: £21 (circa €25), non rimborsabile.
  • Validità: fino a 3 anni, o comunque fino al termine del tuo corso.
  • Requisiti principali: almeno 18 anni, vivere in un borough di Londra, frequentare un corso full time da almeno 15 ore a settimana.

Senza indirizzo a Londra o senza immatricolazione completa all’università, la richiesta viene respinta subito. Quindi: occhio ai tempi!

Quanto risparmio davvero con la Oyster card da studente? Esempi prezzi 2025

Ecco un confronto sui prezzi degli abbonamenti settimanali 2025 e lo sconto del 30%:

Zona Prezzo senza sconto Prezzo con Student 18+ Risparmio a settimana
1-2£44.60£31.20£13.40
1-3£52.40£36.70£15.70
1-4£64.90£44.90£20.00
1-6 (classico)£81.60£57.10£24.50
Solo Bus & Tram£24.70£17.30£7.40

(Fonte: TfL Student Fares 2025)

Come funzionano le tariffe “pay as you go” per studenti? Conviene davvero rispetto all’abbonamento?

Lo sconto del 30% della Student Oyster vale solo su Travelcard (periodi fissi) e Bus & Tram Pass. Se viaggi a consumo (“pay as you go”), paghi comunque la tariffa piena: da £2.80 per la metro Zone 1-2 negli orari di punta a £1.75 per una corsa bus ovunque.

Puoi abbinare la 16-25 Railcard alla Oyster per ottenere 1/3 di sconto fuori dagli orari di punta. Maggiori info sul sito ufficiale di TfL.

Quando conviene la Travelcard? Di solito, se vai in università almeno 4 giorni a settimana o vivi lontano dal campus, l’abbonamento scontato è la scelta più sensata. Se invece hai poche lezioni o orari flessibili, il contactless più Railcard può risultare più economico. Va valutato caso per caso.

Come si richiede la Oyster 18+ Student? Guida passo per passo

  1. Iscriviti davvero all’università: serve lo Student ID per completare la domanda.
  2. Apri un photocard web account sul sito di TfL: l’applicazione si apre ogni anno da settembre.
  3. Prepara una foto e un documento con l’indirizzo londinese: accettano bollette, contratti di affitto, lettere del residence.
  4. Paga la quota online (£21): accettano carte italiane e UK.
  5. Fai confermare l’iscrizione dalla tua università: servono 7-14 giorni, poi ti spediscono la carta.

Nel frattempo viaggerai a tariffa piena, quindi è importante pianificare in anticipo.

Quali errori fanno (quasi) tutti gli studenti italiani la prima volta che richiedono la Oyster card studente?

  • Usare indirizzi fuori Londra: non vengono accettati se non hai un post code londinese.
  • Richiederla troppo presto, senza iscrizione ufficiale: senza matricola, niente carta e niente rimborso.
  • Scambiare la propria Oyster con un amico: rischi multa da £80 e confisca della carta.
  • Scegliere una Travelcard troppo ampia: paghi zone che non usi e perdi 20-25 sterline a settimana. Seleziona solo le zone realmente percorse.

Esistono alternative valide o “trucchi” per risparmiare ancora sui trasporti a Londra da studente?

  • Combina Oyster e Railcard 16-25: la Student Oyster serve per abbonamenti, la Railcard per sconti off-peak.
  • Abbonamento solo bus: ottimo se ti muovi solo fra zone 2 e 3.
  • Usa il contactless quando sei via: durante Erasmus o stage evita abbonamenti settimanali inutili.
  • Sfrutta il “Hopper Fare”: puoi cambiare bus più volte in un’ora pagando una sola corsa (scopri di più).

Tutte le domande più comuni sulla Oyster student a Londra nel 2025


In sintesi: la Oyster card studenti conviene davvero? Come evitare di sprecare soldi

La Oyster 18+ Student per chi studia a Londra è quasi sempre un grande aiuto, soprattutto se vai in università più di 2-3 volte a settimana. Ma non è adatta a tutti: valuta tratte, orari e stile di vita prima di scegliere l’abbonamento. Potresti risparmiare di più combinando soluzioni diverse.

Se hai dubbi o vuoi calcolare i costi reali mese per mese, chiedi un check con un advisor Studey: in 15 minuti possiamo aiutarti a evitare errori e scegliere la soluzione migliore. A volte significa anche non fare subito la Student Oyster!

Puoi contattarci per domande, verifiche o consulenze senza impegno: meglio una domanda in più oggi che una multa o soldi buttati domani.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati