OET per università sanitarie nel Regno Unito: quali punteggi ti chiedono davvero?
Perché le università sanitarie nel Regno Unito chiedono l’OET? Serve davvero o basta l’IELTS?
Se vuoi fare l’infermiere, il fisioterapista o lavorare in qualsiasi ambito sanitario nel Regno Unito, avrai sentito parlare del famigerato OET (Occupational English Test). Magari ti stai chiedendo: è davvero necessario? Non basta l’IELTS come per gli altri corsi universitari UK?
La risposta, purtroppo, non è “basta l’inglese e via”, come magari ti hanno detto in qualche gruppo Facebook. L’OET esiste proprio perché chi lavora negli ospedali deve capire all’istante una cartella clinica, scrivere referral, parlare con pazienti e colleghi. E le università, oltre agli ordini professionali come il NMC e l’HCPC, lo sanno bene: per molte lauree sanitarie OET è richiesto già in fase di application, oppure per l’iscrizione all’albo dopo la laurea.
Quali punteggi OET servono davvero per l’accesso ai corsi sanitari UK?
Ti risparmio i soliti “dipende”, ma sappi che ogni università e ogni corso può fare storia a sé. Qui sotto trovi qualche esempio aggiornato al 2025. Come vedrai, le regole possono cambiare anche a pochi mesi dall’iscrizione — quindi vale sempre la pena controllare direttamente con l’ateneo o chiedere supporto a chi ci lavora ogni giorno (yes, tipo noi di Studey).
| Università | Corsi che accettano OET | Punteggio minimo dichiarato |
|---|---|---|
| King’s College London | Nursing, Physiotherapy, Pharmacy e Band B | Grade B in tutte le skill – fonte |
| University of Brighton | Nursing, OT, Physio, Podiatry, Radiography, Medicine | Standard: media 250 (min 200 a skill); High: media 300; Advanced: media 350 – fonte |
| University College Birmingham | Adult Nursing BSc | C+ (330-340) in tutte le parti eccetto Writing, dove basta C (250-290). Per laurearsi serve B in Listening/Reading/Speaking, C+ in Writing – fonte |
| University of Chester | PG Health (postgraduate) | 2 C e 2 C+ – fonte |
Un avvertimento che di solito non ti dicono: in molte università esistono soglie “nascoste” per singoli corsi (spesso nemmeno pubblicate bene sul sito), soprattutto per i corsi più ambiti come Physiotherapy o Medicine. Segnalacelo se sei in dubbio: cerchiamo i requisiti esatti per te.
Quali punteggi OET servono per registrarsi agli ordini professionali dopo la laurea?
Il “capolinea” per lavorare davvero nel Regno Unito non è solo arrivare alla laurea, ma anche e soprattutto l’iscrizione all’albo. Qui le regole sono molto più rigide: per farti un’idea, queste sono le richieste degli enti principali.
Nursing & Midwifery Council (NMC) – Infermieri, ostetriche
- B (almeno 350) in Listening, Reading e Speaking
- C+ (almeno 300) in Writing
- Se non raggiungi tutti i punteggi in una sola prova, puoi combinare due test sostenuti entro 12 mesi, ma ogni parte deve essere almeno C+ (300)
Health & Care Professions Council (HCPC) – Fisioterapisti, OT, radiografi, ecc.
- Per tutte le professioni NON di linguaggio: score totale almeno 1400, nessuna skill sotto 300 (in pratica, B in tutte)
- Per Speech & Language Therapy: score totale 1800, nessuna skill sotto 400 (praticamente richiedono il massimo)
Nota pratica: il certificato OET è valido massimo 2 anni per entrambi gli enti.
Quando conviene sostenere l’OET? Rischio di doverlo ripetere?
Se prendo un punteggio “sbagliato” cosa succede?
Ti capita di non raggiungere subito il punteggio richiesto? Non sei l’unico. In media, almeno uno studente su tre passa l’OET solo alla seconda prova. Il consiglio onesto è: se non riesci subito, valuta corsi mirati OET o scegli una preparazione su misura (magari chiedendo a ex studenti passati da lì).
Non esistono trucchetti per “saltare” la prova: chi ti dice il contrario non ha fatto la trafila. E la burocrazia UK è molto più severa di quanto immagini.
Riassumendo: come evitare errori che ti costano tempo, soldi e chance lavorative?
Verifica sempre i requisiti di:
- Università (per la fase di application)
- Corso specifico (Medicine ≠ Nursing ≠ Physiotherapy ≠ Podiatry)
- Albo del Regno Unito (NMC, HCPC)
- Validità del certificato nelle tue tempistiche
E se qualcosa non ti è chiaro, chiedi una mano: la differenza tra “fare tutto da solo” e non commettere gli errori degli altri spesso è tutta qui. Noi di Studey ci siamo passati, ed è per questo che abbiamo deciso di supportare altri studenti — non solo con le tabelle, ma con consigli pratici, sinceri e umani.
Ti serve una mano o hai paura di sbagliare scadenze? Una chiacchierata gratuita con un advisor può davvero risparmiarti stress e spese inutili. Non è la bacchetta magica, ma avere un confronto umano cambia tutto.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.