Studiare in UK

SELT test per visto studente nel Regno Unito: quale esame scegliere

Scopri quali test SELT UKVI sono accettati per il visto studenti nel Regno Unito, i livelli richiesti e come scegliere l’esame più adatto senza errori.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

SELT test per visto studente nel Regno Unito: quale esame scegliere davvero?

Perché mi chiedono un SELT per studiare in UK?

Se stai pensando di iscriverti a un corso universitario nel Regno Unito che dura più di sei mesi (e vale per quasi tutti i bachelor e master), ti servirà uno Student Visa. Una delle richieste chiave per ottenerlo è dimostrare il tuo inglese con un test ufficiale, chiamato Secure English Language Test (SELT), approvato dal governo britannico (UKVI). Sì, serve anche dopo la Brexit, anche se sei cittadino europeo. Nessuno viene più “esentato” solo perché ha il passaporto italiano.

Quindi, come scegliere il test giusto tra i tanti? Quali sono i costi reali, i tempi, gli errori da evitare e perché alcuni studenti finiscono col dover rifare tutto da capo? Ecco le domande più comuni con risposte chiare e pratiche.

Quali sono i SELT accettati per il visto studenti UK?

Secondo la lista aggiornata Home Office (fonte ufficiale), puoi scegliere solo tra questi test, ma attenzione: serve sempre la versione “UKVI” (non lo IELTS Academic standard).

Test ufficiale (4 abilità) Ente organizzatore Durata/Modalità Dove si fa dall’Italia Costo indicativo
IELTS Academic for UKVI IELTS SELT Consortium 2h 45’ più speaking Roma, Milano €306 (esempio date)
PTE Academic UKVI Pearson 2h PC, risultato in 2 giorni Roma, poche altre città €250–€270
LanguageCert Academic SELT LanguageCert 2h PC Roma, Milano, Bologna ~US$260 (€240 circa) (fonti)
Trinity ISE (UKVI) Trinity College Svolgimento su due giorni Più facile a Londra £180–£220
Skills for English: SELT PSI Services 2h PC Non in Italia: solitamente Madrid o Parigi £195

Nota prezzo: aggiornamenti e sedi possono cambiare da un semestre all’altro, quindi verifica sempre sito per sito – o chiedici, se vuoi evitare sorprese.

Che livello di certificato serve per l’università in UK?

  • Per Bachelor e Master: minimo livello B2 del CEFR su tutte le abilità (ascolto, lettura, scrittura, conversazione). Esempi: IELTS UKVI 5.5 in tutte le sezioni, PTE 59, LanguageCert 33/50.
  • Per Foundation, Pathway o corsi preparatori: a volte basta B1 (IELTS UKVI 4.0, PTE 43), ma alcune università richiedono comunque B2. Consulta sempre i requisiti su fonte ufficiale.

Trucco pratico: puoi ottenere anche sezioni singole più alte, ma se ne hai una sotto il minimo, il visto non passa.

Quali sono i casi in cui NON serve il SELT per il visto UK?

Domanda comune! Non serve sostenere il SELT quando:

  • L’università è tra gli “Higher Education Provider with a track record of compliance” e ti valuta internamente (anche con Duolingo o IELTS standard).
  • Hai un diploma britannico o una laurea insegnata in inglese riconosciuta da Ecctis.
  • Hai già un SELT valido (scadenza 2 anni dal giorno del test) che copre il livello richiesto.

Mi serve un consiglio: quale test di inglese UKVI conviene davvero?

Non esiste una risposta unica, ma ecco i 5 criteri principali per scegliere:

  1. Date disponibili: IELTS UKVI e PTE UKVI hanno sessioni frequenti. Trinity e altri richiedono pianificazione.
  2. Formato d’esame: PTE è 100% computer-based, mentre IELTS consente anche la modalità cartacea.
  3. Costo totale: considera spostamenti e spese extra. Risparmiare pochi euro può costare molto in logistica.
  4. Compatibilità universitaria: alcune università (specialmente medicina o Oxbridge) preferiscono IELTS UKVI.
  5. Preferenze personali: chi soffre d’ansia negli orali trova PTE più gestibile; chi non ama la tecnologia, attenzione!

Errori comuni che raccontano studenti italiani a Studey

  • Versione sbagliata: prenotare IELTS “normale” invece di quella “UKVI”.
  • Punteggio minimo per sezione non raggiunto: anche con un ottimo overall potresti essere respinto.
  • Test scaduto: ricordati che scade due anni dal giorno dell’esame.
  • Documento non corrispondente: usa lo stesso documento con cui ti sei registrato.

Quanto tempo prima devo fare il test SELT per il visto UK?

  • Controlla la data limite del CAS (Confirmation of Acceptance for Studies), di solito 1–2 mesi prima dell’inizio dei corsi.
  • Prenota il test almeno 6–8 settimane prima del CAS, così hai margine per un eventuale re-take.
  • Dopo il test riceverai il codice URN per caricare i risultati nella domanda per il visto.

FAQ: Risposte secche su dubbi che ci fate

Come evitare di rifare tutto da capo: consigli di fine pagina

  • Prenota sempre la versione UKVI del test.
  • Controlla che ogni sezione rispetti il livello minimo.
  • Pianifica il test con qualche settimana di anticipo per sicurezza.
  • Consulta gli esperti se hai dubbi: i casi personali contano molto.

Hai ancora domande su quale test SELT scegliere?

Se qualcosa non ti è chiaro, la deadline si avvicina o vuoi un confronto, scrivici in chat o prenota una consulenza gratuita con un advisor Studey. Ti spieghiamo nel concreto come scegliere il SELT giusto per il tuo caso e come evitare spese e ansie inutili.

Restiamo umani — e a portata di messaggio, senza filtri.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati