Master nel Regno Unito vs laurea magistrale italiana: principali differenze
Scopri cosa cambia davvero tra un master nel Regno Unito e una laurea magistrale in Italia: durata, costi, riconoscimenti, pro, contro e consigli pratici.
Master nel Regno Unito o laurea magistrale in Italia? Le vere differenze spiegate senza filtri
Se sei qui, probabilmente ti stai chiedendo cosa cambia davvero tra fare un master universitario nel Regno Unito e una laurea magistrale (LM) in Italia. L’abbiamo vissuto sulla nostra pelle: scegliere non è solo questione di CV o di sogni, ma anche di costi, tempi, ansie e praticità. Qui trovi un confronto diretto, partendo dalle domande che di solito riceviamo dagli studenti nei nostri colloqui. Senza illusioni — solo fatti, pro e contro, e qualche consiglio da chi ci è già passato.
Molti pensano che basti confrontare “due anni vs uno”, ma la verità è più sfumata.
Master UK: se prendi un master full-time, ti impegni per 12 mesi pieni. Parti a settembre, finisci a settembre o poco dopo, dissertation compresa. In pratica: in un solo anno hai le carte in regola per candidarti nel mondo del lavoro internazionale.
Laurea magistrale italiana: servono almeno 24 mesi. Ci sono eccezioni, ma in media dura due anni accademici, con il rischio che tra tirocini, tesi e ritardi diventino tranquillamente 30 mesi.
Occhio se ti interessa tornare subito per fare un concorso in Italia: alcuni bandi richiedono la LM con 120 CFU, quindi la soluzione più lineare rimane quella italiana.
Regno Unito
Prepara feedback veloci, lavori di gruppo, simulazioni, presentazioni, casi pratici. Ogni assignment conta per la media finale (non sei solo “in attesa dell’esame”).
Spesso si tratta di “continuous assessment” e project. La tesi/dissertation pende su di te, ma il grosso della valutazione deriva dai lavori intermedi.
Italia
Lezioni frontali, studio individuale, esame (spesso orale) a fine corso. Il resto ha meno peso. Chi se la cava bene con lo studio autonomo si sente a casa, chi cerca stimoli più pratici rischia di trovarla monotona.
Il confronto vero col professore arriva solitamente solo con la tesi.
Dalla viva voce di uno studente Studey (Luca, MSc Marketing, Manchester): “Ho scritto più report nei primi 3 mesi che in tutta la triennale. È uno shock positivo: impari a lavorare come chiederanno le aziende dopo.”
Sì. Se il corso dura più di 6 mesi e non sei più “home student”, ti serve lo Student Visa. Costa circa £490 più l’Immigration Health Surcharge, che copre la sanità per la durata del visto. Se qualcuno ti dice che “basta la carta d’identità”, fidati: ha letto info vecchie.
Sì, grazie al Processo di Bologna: il master britannico è formalmente di 2° ciclo, come la LM. Per concorsi o iscrizione ad un albo però serve quasi sempre la procedura di equipollenza/riconoscimento — circa 4-6 mesi. In professioni regolamentate (Psicologia, Ingegneria ecc.) va valutato caso per caso.
Essere onesti è un dovere, quindi eccoli:
Pressione economica: cambio sfavorevole e costo della vita alto, specie a Londra.
Ritmo di studio intenso.
Riconoscimento professionale lento in Italia.
Finanziamenti limitati e competitivi.
No: un master UK corrisponde a 90 ECTS, ma per il riconoscimento è comunque considerato titolo di secondo livello.
Sì, serve la “Confirmation of Acceptance for Studies” (CAS). I tempi di attesa sono di circa 3-4 settimane.
Con lo Student Visa puoi lavorare fino a 20 ore a settimana in periodo di lezioni. Con una LM italiana puoi lavorare senza limiti di legge, ma valuta il carico di studio.
In conclusione: l’esperienza, non solo il titolo
Scegliere tra master nel Regno Unito e laurea magistrale italiana non è banale. Pensaci in anticipo, valuta risorse, aspettative, tempi di inserimento nel lavoro, eventuali bandi e desiderio di autonomia. Nessuna delle due strade è perfetta per tutti.
Se vuoi parlarne con chi c’è già passato, puoi prenotare una consulenza gratuita con un ex-studente Studey: zero pressioni, solo risposte trasparenti basate su casi reali — anche se a volte la risposta sarà “dipende dal tuo percorso”. Meglio una verità scomoda ora che un ripensamento dopo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.