Studiare in UK

Linguaskill per l'università nel Regno Unito: punteggi richiesti

Scopri quali punteggi Linguaskill servono davvero per entrare nelle università del Regno Unito, con esempi pratici, confronti tra atenei, e consigli utili per non sbagliare test.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Quali punteggi Linguaskill servono davvero per l’università nel Regno Unito? Guida pratica per non sbagliare test

Pensare di partire per l’università nel Regno Unito spesso ti mette subito davanti all’ostacolo dell’English test. Negli ultimi anni, il Linguaskill di Cambridge è sempre più citato da diverse università inglesi tra i requisiti di ammissione… ma ogni tanto sembra una giungla: chi lo accetta? Con che punteggio? E se poi non basta per il corso che hai scelto? In questa guida rispondiamo a tutte le domande più frequenti su “Linguaskill punteggi richiesti” – con esempi pratici, errori da evitare e consigli utili per risparmiare tempo e denaro.

Cos’è Linguaskill e come si svolge? (Spiegato semplice)

Se ti chiedi “Come funziona Linguaskill per l’università inglese?”, ecco l’essenziale:

  • È un test online che puoi sostenere in qualsiasi momento, senza sessioni fisse.
  • Comprende tre moduli: Reading & Listening, Writing e Speaking. Puoi svolgerli insieme o solo quelli necessari per il tuo corso.
  • Ricevi il risultato in 3-5 giorni (Cambridge English).
  • I punteggi sono espressi sulla Cambridge English Scale (82–210), corrispondente ai livelli CEFR da B1 a C2.

Quali sono i punteggi Linguaskill richiesti per entrare in università nel Regno Unito?

La domanda più frequente: “Che punteggio devo ottenere per essere ammesso?” Ecco una tabella di riferimento:

Livello CEFR Punteggio Linguaskill Note per l’ammissione
C2 200–210 Inglese quasi da madrelingua, raramente richiesto.
C1 180–199 Richiesto per Master e corsi altamente selettivi.
B2 160–179 Livello standard per la maggior parte delle lauree triennali.
B1 140–159 Accettato solo per Foundation o corsi pre-sessional.

Nota: ogni università applica proprie conversioni con IELTS o altri test, quindi verifica sempre il sito ufficiale dell’ateneo.

Quali università accettano il Linguaskill e quali no (con esempi pratici)

Consiglio: verifica sempre i requisiti del corso specifico prima di prenotare il test.

Perché i punteggi richiesti cambiano tra corsi e università?

  • Tipo di corso: Giurisprudenza o Medicina richiedono comprensione elevata (C1).
  • Partecipazione orale: corsi come Infermieristica valorizzano lo Speaking.
  • Richiesta di scrittura accademica: alcune facoltà pongono enfasi sul Writing.
  • Accreditamenti professionali: discipline come Ingegneria e Psicologia spesso si basano su IELTS.

In sintesi: consulta sempre la pagina del tuo corso per conoscere nel dettaglio requisiti e punteggi minimi.

Linguaskill conviene davvero? Pro e contro

Vantaggi:

  • Flessibilità: puoi prenotarlo e sostenerlo quando vuoi, anche da casa.
  • Risposta rapida in pochi giorni.
  • Possibilità di ripetere un singolo modulo e tenere il punteggio migliore.

Svantaggi:

  • Non tutte le università UK lo accettano.
  • Alcuni atenei richiedono la versione “in-person”.
  • Alcuni programmi Erasmus e borse di studio preferiscono IELTS o TOEFL.
  • Per le domande universitarie valgono solo test sostenuti negli ultimi 2 anni.

Errore da non ripetere: esempio reale

Giulia, 19 anni, aveva ottenuto 169 a Linguaskill (B2 pieno) convinta che bastasse per iscriversi a Psicologia a Glasgow. Dopo due mesi scoprì che serviva 176 overall e minimo 169 in Writing. Ha dovuto rifare l’esame e pagare di nuovo. Morale: verifica sempre direttamente i requisiti ufficiali del tuo corso.

Domande da porti prima di prenotare Linguaskill

  1. Il tuo corso accetta Linguaskill?
  2. Hai chiaro il punteggio minimo richiesto per l’overall e per le singole abilità?
  3. Serve la modalità in sede o va bene anche online?
  4. Riusciresti a rifare il test in tempo in caso di esito negativo?
  5. Hai considerato i costi complessivi (inclusa una possibile ripetizione)?

FAQ – Domande frequenti su Linguaskill per studiare in UK

Ricapitolando: è Linguaskill la scelta giusta per te?

  • Linguaskill è ideale se cerchi velocità e flessibilità, ma non tutti gli atenei lo accettano.
  • Controlla sempre le pagine ufficiali del corso per punteggi e modalità di test.
  • Verifica via email con la segreteria e conserva la risposta come conferma.
  • In caso di conversione con IELTS, consulta le tabelle Cambridge, ma conferma con la facoltà.

Hai bisogno di un confronto prima di scegliere il test?

Se sei indeciso o vuoi chiarire dubbi, puoi prenotare una consulenza gratuita con uno dei nostri advisor ex-studenti. Analizzeremo insieme i requisiti del tuo corso per aiutarti a evitare errori e ottimizzare tempi e costi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati