Studiare in UK

Lettera CAS per visto studente nel Regno Unito: guida pratica

Scopri cos’è la lettera CAS, come ottenerla e usarla correttamente per richiedere il visto studente nel Regno Unito, evitando errori burocratici costosi.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Che cos’è la lettera CAS per il visto studente in Regno Unito e come funziona davvero?

Se stai pensando di studiare nel Regno Unito dopo la Brexit, prima o poi sentirai parlare della “CAS letter” (Confirmation of Acceptance for Studies). Sembra un dettaglio burocratico, ma di fatto è la chiave che sblocca la procedura del visto studente. E sì, senza questo codice non puoi nemmeno iniziare la domanda, nemmeno se hai ricevuto l’offerta dell’università che sognavi. Ma cos’è davvero la CAS, perché serve e cosa rischi di sbagliare? Ecco tutto quello che avrei voluto sapere prima di farci i conti.


Cos’è la lettera CAS e perché ti serve per studiare in UK?

La CAS (Confirmation of Acceptance for Studies) è un codice di 14 caratteri collegato, in pratica, al tuo corso universitario e al tuo passaporto. L’università che ti ha ammesso lo carica su un portale ministeriale inglese (l’UK Visa & Immigration), segnalando al governo che “ti sponsorizza” per studiare da loro.

Finché non hai questa conferma — e il relativo codice — non puoi neanche accedere al modulo di richiesta del visto studente. Dal 2021, serve obbligatoriamente anche per gli studenti dell’Unione Europea, quindi anche per noi italiani.

Due cose fondamentali che la CAS attesta:

  • Hai un’offerta “unconditional” da un’università riconosciuta con licenza di sponsor.
  • L’università si assume la responsabilità, davanti allo Stato, di sostenere la tua richiesta di visto per la durata del corso.

Quando arriva la CAS e come la ricevi realmente?

Ecco cosa succede nella pratica:

  • Tempistiche: La maggior parte delle università invia la CAS tra 3 e 6 mesi prima dell’inizio del corso — MA solo dopo che hai finalizzato tutto (quindi niente “offerte condizionate” ancora in attesa di esiti, documenti o pagamenti).
  • Formato: Dimentica la carta o le raccomandate: la CAS arriva via email e consiste in un codice più un pdf riepilogativo.
  • Validità: Il codice CAS ha una scadenza — puoi usarlo entro 6 mesi dalla data di emissione (fonte: GOV.UK). Se il visto ritarda, ti serve un codice nuovo.

Cosa controllare nella CAS: quali dati non puoi permetterti di sbagliare?

Quando ti arriva la CAS, non fare l’errore di archiviarla senza guardarla per giorni. Ogni riga conta. Ecco su cosa devi fare attenzione:

  • Tuo nome e cognome (accenti, doppie, maiuscole/minuscole) devono essere identici a quelli nel passaporto.
  • Dettagli del corso: titolo, livello RQF, date di inizio e fine.
  • Tuition fee: cifra annuale e quanto hai già pagato (in sterline).
  • Alloggio: se hai prenotato e versato qualcosa all’università, il totale deve risultare anche qui.
  • Dichiarazione ATAS (solo per alcuni corsi scientifici o di ricerca).
  • Numero del passaporto: se l’hai cambiato dopo l’application, dev’essere quello nuovo!

Anche un piccolo errore (una lettera fuori posto, una cifra sbagliata) può fermarti per settimane, perché il visto può essere rifiutato per “mancata corrispondenza dei dati”. Se vedi qualcosa che non ti quadra, scrivi SUBITO all’università e chiedi la rettifica: spesso basta una nota (“sponsor note”) senza cambiare il numero di CAS (fonte: University of Oxford).


Quali sono i requisiti per ottenere la CAS dall’università?

Molti studenti ci scrivono con domande tipo: “Posso chiedere la lettera CAS prima che il mio voto di maturità sia confermato?” Spoiler: quasi mai. Di norma, ecco la lista delle cose che chiedono per rilasciarla effettivamente:

  1. Un’offerta unconditional (ovvero hai soddisfatto tutti i requisiti accademici).
  2. Caricato il passaporto valido e tutti i documenti richiesti sul portale dell’università.
  3. Dimostrato la copertura delle spese (deposito della retta o prova dei fondi, a seconda delle regole dell’ateneo).
  4. In alcuni casi, superato una breve intervista di “credibility” (una specie di mini-colloquio via Zoom per confermare che le tue motivazioni sono reali).

Come si usa la CAS quando compili la domanda di visto studente UK?

Dentro il modulo online per il visto UK (“student visa application”), ti verrà chiesto il campo “CAS reference number”. Sembra banale, ma serve inserirlo senza errori (e senza spazi). Il resto dei dati viene richiamato in automatico dal database.

Attenzione: Se nel frattempo versi altre quote (magari il secondo deposito retta o un acconto per l’alloggio), chiedi all’università di aggiornare la CAS prima di presentare la domanda: potrebbe farti risparmiare centinaia (o migliaia) di sterline che altrimenti dovresti dimostrare di avere sul conto per il visto (Qui i dettagli delle regole UKVI su proof of funds).


Quali sono gli errori più frequenti con la CAS che vediamo tra gli studenti?

Raccolti dai racconti veri di chi ci è passato (e ha rischiato grosso!):

  • Verificare la CAS solo dopo aver comprato il volo: spesso ormai è tardi per correggere errori e fare la domanda di visto in tempo.
  • Passaporto rinnovato dopo la CAS: se cambi numero e non lo aggiorni sull’application, rischi il rifiuto.
  • Nomi scritti diversamente fra documenti: un apostrofo, una doppia o una lettera diversa fra passaporto, CAS e domanda di visto bastano a bloccarti.
  • Cercare di utilizzare la CAS dopo 6 mesi dalla data di emissione: purtroppo quella scade e non puoi “riciclarla”.
  • Pensare di usare la CAS di un’università ma studiare in un’altra: ogni ateneo deve emettere la propria CAS e si paga una nuova domanda di visto.

Domande frequenti sulla lettera CAS (FAQ)


Cosa succede se hai dubbi sulla tua CAS o qualcosa non torna?

Niente panico. È normale avere mille domande e trovarsi davanti a dettagli che non sai dove mettere le mani (importi in sterline, date UK, moduli che cambiano ogni anno). In questi casi, scrivi subito all’università oppure — se preferisci parlare con chi ci è passato — contatta il nostro team Studey: possiamo controllare insieme ogni riga della CAS, darti dritte su proof of funds e appuntamenti, e dirti onestamente quando serve rifare qualcosa da capo.

Risorsa utile: Guida completa alle regole aggiornate UKVI.


Serve una mano con la CAS e il visto studente UK? Ecco cosa possiamo fare davvero per te

Non abbiamo la bacchetta magica (e non ti promettiamo l’ingresso certo). Quello che possiamo fare — ed è il lavoro che ci ha salvato la pelle ai tempi — è rivedere con te la bozza della tua CAS, aiutarti a capire se la proof of funds regge e spiegarti la modulistica passo passo, così eviti quegli errori che rischiano di farti perdere mesi (o l’anno accademico).

Scrivici senza impegno: domande su date, importi, nomi strani o scadenze strane ne sentiamo ogni settimana e non ci spaventano più. E anche solo sapere che più o meno tutti ci sono passati ti aiuta a dormire meglio, almeno un po’.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati