Studiare in UK

Borsa di studio Chevening per il Regno Unito: requisiti e domanda

Scopri come funziona davvero la borsa di studio Chevening per italiani: requisiti reali, errori da evitare, scadenze e consigli pratici per una candidatura efficace.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Borsa di studio Chevening Regno Unito: cosa sapere davvero prima di fare domanda

Ti stai chiedendo come funziona la borsa di studio Chevening per studiare in UK? Qui trovi una guida diretta e aggiornata, pensata per studenti italiani: dai requisiti reali (compresa la storia delle 2.800 ore di esperienza), ai rischi di errore nella domanda, fino ai consigli pratici. Senza promesse irrealistiche, solo ciò che serve davvero sapere.

Che cos’è la borsa di studio Chevening e chi può partecipare davvero?

Chevening è la borsa ufficiale del Governo britannico per chi vuole frequentare un master (solitamente di un anno) nel Regno Unito. Ogni anno oltre 1.000 giovani da tutto il mondo vengono selezionati: il programma copre tasse universitarie, viaggio, stipendio mensile ed eventi, ma la concorrenza è elevatissima e i dettagli sono fondamentali.

Posso fare domanda come italiano?
Sì. L’Italia è tra i Paesi eleggibili e, almeno per la fase di domanda, non serve subito il visto. Se vinci, ti assistono anche nella parte burocratica per ottenerlo.

Quali sono i requisiti per la borsa Chevening? (e perché tanti sbagliano sulle ore di esperienza)

Prima di impegnarti nella compilazione di essay e CV, verifica di rispettare tutti i requisiti richiesti:

  • Cittadinanza: passaporto italiano, nessun problema.
  • Titolo di studio: almeno una laurea triennale conseguita prima della domanda.
  • Esperienza lavorativa: minimo 2.800 ore post-laurea. Può includere lavori retribuiti, volontariato o stage post-laurea.
  • Niente precedenti finanziamenti dal Governo UK.
  • Tre corsi universitari inglesi: da indicare giĂ  nella domanda (master full-time e in presenza).
  • Impegno scritto: restare in Italia per almeno due anni dopo il master.

Fai attenzione: contano solo le ore di esperienza post-laurea, non tirocini o attivitĂ  svolte prima della proclamazione.

Requisiti ufficiali aggiornati qui: controlla sempre, perché possono modificarsi di anno in anno.

Consiglio: non aspettare l’ultimo giorno per caricare documenti e reference: il sistema chiude automaticamente e non concede proroghe.

Che corsi universitari posso scegliere per Chevening? E come evitare errori strategici?

Puoi indicare qualunque master inglese, purché sia:

  • Full-time
  • In presenza
  • Di massimo 12 mesi, con inizio in autunno
  • Completamente erogato in UK

Quali documenti servono per la Chevening? (lista aggiornata e qualche consiglio per non sbagliare)

  • Passaporto valido
  • Certificato di laurea e transcript in inglese
  • CV secondo modello Chevening (max 2 pagine)
  • Due lettere di referenza in inglese
  • Quattro essay (leadership, networking, studio nel Regno Unito, piani futuri in Italia)
  • Prove delle ore di esperienza lavorativa

Organizza tutto in cartelle digitali: risparmierai tempo e stress quando le scadenze si avvicinano.

Quanto copre la borsa di studio Chevening? (Budget vero per Londra e altre cittĂ )

Secondo il British Council, la borsa copre:

  • Tasse universitarie del master
  • Biglietto aereo andata e ritorno Italia–UK
  • Stipendio mensile (piĂą alto a Londra)
  • Spese per visto e test di inglese, se necessari
  • Partecipazione a eventi e workshop

Cosa NON copre: deposito cauzionale, spese per familiari, abbigliamento o extra personali. Specie a Londra, è importante gestire il budget con attenzione.

Quali errori fanno scartare tante domande Chevening? (con storie vere di chi c’è passato)

  • Tirocinio pre-laurea contato come esperienza: errore comune e causa di esclusione.
  • Essay generici: meglio un progetto concreto legato al proprio territorio.
  • Reference richieste troppo tardi: rischio di decadere dalla shortlist.
  • Sottovalutare il vincolo di rientro: obbligatorio restare due anni in Italia dopo il master.

Domande frequenti sulla borsa di studio Chevening dagli studenti italiani

In conclusione: vale la pena provarci? Quando sì, quando no (e dove trovare aiuto vero)

Chevening è una delle borse di studio più solide e trasparenti al mondo. Conviene candidarsi se possiedi esperienza lavorativa adeguata, progetti chiari per il futuro in Italia e determinazione nel seguire un iter selettivo rigoroso. Se preferisci restare a lavorare in UK subito dopo il master, valuta altre opzioni come Erasmus Mundus.

Per dubbi su essay, CV o strategia dei corsi, puoi chiedere un parere senza impegno: diversi advisor Studey sono ex borsisti Chevening e conoscono bene i dettagli che fanno la differenza.

Keyword utili: borsa di studio Chevening, requisiti Chevening, domanda Chevening.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati