Foundation Year nel Regno Unito: davvero ti serve? Costi, casi pratici e consigli onesti
Quando si inizia a pensare seriamente di studiare in UK, una delle domande che scoppia sempre in chat è: “Ma serve davvero fare il Foundation Year o posso entrare subito?”. È una di quelle cose che spaventa un po’, perché nessuno vuole sprecare tempo (e soldi), però non tutti partiamo dallo stesso punto. Cerchiamo di fare chiarezza con esempi concreti e senza fronzoli.
Cos’è un Foundation Year e perché alcune università lo chiedono?
Un Foundation Year – FY, per chi ama le abbreviazioni a caso che usano gli inglesi – è un anno “ponte” da seguire prima di iniziare il corso di laurea vero e proprio. Il suo scopo? Semplice: aiutarti a colmare dei gap (materie, metodo di studio, lingua) che, secondo l’università, potrebbero crearti problemi se entrassi subito al primo anno. Non è un “corso di inglese” qualsiasi e non è tempo buttato se davvero ti serve.
Spesso è parte di un percorso di 4 anni (1 di Foundation + 3 di laurea triennale), oppure puoi trovare programmi chiamati International Foundation Programme, separati dal corso di laurea: superato quello, puoi candidarti a più uni diverse.
In quali casi ti serve davvero fare un Foundation Year per iscriversi in UK?
Ci sono alcune situazioni in cui il Foundation Year è quasi inevitabile, oppure può essere una buona scelta per arrivare pronto e soprattutto, non partire con il fiato corto. Ti serve quasi sempre se:
- Hai un voto di maturità basso (sotto la soglia richiesta, tipo meno di 80/100 per facoltà molto selettive).
- Il percorso delle superiori non c’entra tanto col corso di laurea scelto (ad esempio: liceo linguistico e vuoi fare ingegneria).
- Ti mancano “A-level” britanni-essenziali: alcune facoltà chiedono matematica, chimica, ecc. ad alto livello e la maturità di solito non basta.
- Vuoi prenderti un anno in più per migliorare l’inglese accademico o l’approccio allo studio in UK (senza dover iniziare subito con la pressione degli esami di degree).
- Sei over 21 senza titoli recenti ("mature student").
Quando puoi evitarlo? A quali studenti italiani non serve il Foundation Year?
Te lo dico fuori dai denti: se hai una maturità con un buon voto (magari sopra 90/100), magari un IB o hai fatto Advanced Placement/SAT, oppure hai già fatto un anno di uni in Italia in un settore simile, potresti saltarlo. Alcune università accettano la maturità “rafforzata” con esami integrativi – ma non esistono regole identiche per tutti: è sempre meglio controllare la pagina degli entry requirement del corso scelto (o, se vuoi, chiedere a Studey, ti diciamo noi se serve davvero).
Qual è la differenza tra Foundation Year integrato e International Foundation Programme?
Domanda reale che ci arriva spesso: “Meglio il Foundation Year già incluso nel corso o il ‘programma internazionale’ a parte?”
- Integrated Foundation Year: È un anno che fa parte del corso di laurea (esempio “BSc Psychology with Foundation Year”). Se lo superi, passi automaticamente al primo anno. MA: sei “legato” a quell’ateneo.
- International Foundation Programme (IFP): Sono percorsi offerti da enti collegati a varie università. Alla fine hai un certificato che puoi usare per fare domanda a più uni o cambiare idea sulla destinazione.
Se non hai ancora chiaro dove vorresti iscriverti o vuoi tenerti più porte aperte, l’IFP è comodo. Se invece sei sicuro dell’università e del corso, il Foundation integrato di solito è più diretto (e leggermente meno caro).
Quanto costa fare un Foundation Year nel Regno Unito? E quali spese extra bisogna aspettarsi?
Pur senza voler terrorizzare nessuno, il Foundation Year va messo a budget. Quanto costa un Foundation Year per uno studente italiano in UK, nel 2024-2025? Ecco una panoramica reale – i prezzi variano parecchio (materia, ranking, location):
Tipo Foundation | Costo indicativo 2024/25 | Esempio Ateneo |
---|---|---|
Integrated FY (teorico) | £10.000 – £14.500 | University of Chester: £10.750 FY, poi £14.450 dal 2° anno (fonte) |
Integrated FY (scientifico/lab) | £14.000 – £20.000 | University of Reading: FY integrato costa £23.000 (fonte) |
International Foundation Programme | £15.000 – £27.000 | University of London IFP: da £2.728 a modulo, totale ~£10.900 (fonte) |
Spese extra da non dimenticare: alloggio, deposito, libri, laboratori – per stare larghi bisogna aggiungere almeno £10.000-15.000 di vita all’anno di Foundation.
Studenti “UK resident” (home fees): Se vivi stabilmente in UK da almeno 3 anni, esiste una tariffa “calmierata”: £5.760 per FY teorico, fino a £9.535 per le materie scientifiche da 2025/26 (fonte GOV.UK). Se hai dubbi sullo status, chiedi sempre a un advisor, perché fa una differenza enorme.
Quali sono i modi per finanziare un Foundation Year come studente italiano?
Domanda onestissima: “Come si paga tutto questo?”
- Prestiti studenti UK: Solo per chi ha requisito di residenza (spoiler: pochissimi italiani ne hanno diritto appena arrivati).
- Borse di studio: Alcune uni danno sconti “automatici” agli EU students, anche fino a £3-4.000 l’anno. Sempre chiedere.
- Rateizzazione della retta: Praticamente tutte permettono pagamenti in 2-3 rate (attenzione alle scadenze).
Non esistono scorciatoie miracolose, purtroppo, ma se vuoi info sulle borse più adatte a te possiamo aiutarti a capire cosa cercare.
Foundation Year in UK: vantaggi e svantaggi raccontati da chi l’ha fatto
Cosa ti porta davvero in più (e in meno) un Foundation Year? Ecco cose dette da studenti (reali) che l’hanno fatto – e qualche riflessione dopo anni di domande/racconti ricevuti:
Non sei sicuro se ti serve il Foundation Year? Ecco cosa (veramente) puoi fare
Non esistono scelte giuste “per tutti”: Foundation Year non è una tappa obbligata, ma può diventare la migliore assicurazione per entrare nei corsi più richiesti o per chi sa di aver bisogno di un po’ più di tempo per adattarsi. Se hai dubbi sul tuo percorso o vuoi una valutazione oggettiva (senza pressioni, promesse o moduli da firmare subito), mandaci la tua pagella o prenota una chiacchierata con Studey: in 48 ore ti diciamo se, per il TUO caso, Foundation Year ha senso oppure no – e quanto dovresti davvero mettere a budget.
Decidere bene viene prima del partire a tutti i costi. Se qualcosa non sai, chiedi pure senza imbarazzi. Meglio una domanda ora che una fregatura dopo.
Fonti utili consultate
- University of Chester Fees
- University of Reading Fees
- University of London International Foundation Programme
- GOV.UK Fees Foundation Year
Se vuoi altre testimonianze o consigli pratici da chi ha vissuto il Foundation Year, scrivici: la community Studey si allarga ogni anno e c’è sempre chi è pronto a condividere “la verità fuori dagli open day”.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.