Devo fare davvero l’IELTS per studiare nel Regno Unito? Ecco quando puoi ottenere un “waiver” senza test
“Ma l’IELTS lo devo davvero fare?” Se ti stai informando per studiare in UK, quasi sicuramente ti sei già fatto questa domanda (o te l’ha già fatta qualcuno in famiglia). Noi di Studey la sentiamo almeno una volta al giorno, e la risposta è: non sempre, ma bisogna capire bene le condizioni. In tante situazioni, puoi chiedere l’English language waiver — cioè l’esonero dal test — ma serve attenzione ai dettagli, perché ogni università gioca con le sue regole.
In questo articolo, cerchiamo di spiegare quando davvero puoi evitare il test, quali documenti servono, dove si nascondono le trappole e perché copiare la scelta di un amico “che non ha dovuto fare l’IELTS” spesso non basta.
Cos’è l’English language waiver e perché non è “automatico” in UK?
L’English language waiver non è altro che una conferma scritta dell’università in cui dichiara: “Per noi il tuo inglese va bene così, niente test in più.” Ma — e qui bisogna davvero fare attenzione — la decisione è sempre interna, diversa da ateneo ad ateneo, e spesso cambia ogni anno. Non esistono regole fisse per tutti: serve sempre verificare sul sito dell’università (o chiedere a chi ci è già passato).
In quali casi le università nel Regno Unito concedono il waiver per l’inglese?
Ecco le situazioni in cui, di solito, puoi chiedere (e ottenere) un esonero dal test di lingua straniera come IELTS, TOEFL o simili:
La University of Stirling lo spiega bene e offre il waiver anche se la tua laurea è abbastanza recente.
FAQ: Domande che riceviamo spesso su waiver ed esonero inglese
Quasi sempre vale la regola: meglio verificare due volte che dover rifare tutto a maggio con l’ansia da scadenza.
Come si richiede l’English language waiver e quando bisogna farlo?
La richiesta va indicata già nella domanda (application). Se hai i documenti che attestano i tuoi requisiti, allegali subito: la commissione li valuta e, se accettati, sei a posto per tutto il corso. Se non li invii, ti chiederanno il test — e presentarlo dopo le deadline spesso significa perdere il posto.
Esempi pratici: Quando il waiver ti fa davvero risparmiare soldi e stress
Lucia, IB a Torino:
Lucia sogna un corso di Psychology a Stirling. Ha IB English A HL con voto 5/7, e la university la esonera direttamente dal test. Risultato? Niente IELTS, risparmia 250 euro e almeno due mesi di preparazione.
Marco, laurea a Malta:
Marco si è laureato in Legge presso un campus britannico a Malta. Vuole andare a Edinburgh, che specifica: 50% delle attività, compreso l’ultimo anno, devono essere in inglese e la laurea deve essere recentissima. Marco invia il diploma, il transcript completo e la MOI con tutti i dettagli richiesti. Riceve l’ok per il waiver: test risparmiato.
Quanti anni valgono i titoli per avere diritto al waiver?
Dipende, ma per darti un’idea:
Università | Quando concede il waiver | Limite tempo titolo |
---|---|---|
Oxford (postgrad) | Laurea ≥9 mesi interamente in inglese | max 2 anni |
Stirling (postgrad) | IB ≥4 in English o European Bac 60-70% | 5 anni se degree recente |
Edinburgh | Laurea da lista università estere approvate | 5 anni |
Kingston | MOI letter + laurea in inglese | varia caso per caso |
(Controlla sempre il sito ufficiale dell’ateneo, le regole cambiano in fretta.)
Se ancora non sei sicuro: meglio chiedere e non rischiare
Onestamente, il tema dei waiver è uno di quelli “che confonde tutti”. Regole che cambiano, documenti che saltano per errori minimi, ogni corso con una sua eccezione. Il consiglio pratico è semplice: chiedi sempre al singolo ateneo prima di fare piani. Se vuoi un consiglio spassionato, puoi sempre scriverci; ci siamo già passati, e almeno una verifica in due non fa mai male.
Hai un dubbio specifico? Vuoi capire se nel tuo caso puoi evitare il test?
Siamo qui proprio per questo: puoi prenotare una chiacchierata gratuita, ci racconti il tuo percorso e controlliamo subito insieme. Non sempre il waiver è un’opzione, ma tentare non costa nulla (e spesso fa la differenza tra mesi di stress e… una bella sorpresa).
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.