Quanto costa davvero la spesa mensile per studenti italiani nel Regno Unito nel 2025? Numeri veri e consigli da chi ci è passato
Fare due conti prima di partire vale più di qualsiasi brochure a colori. Se stai valutando se studiare in UK sia compatibile con il tuo budget – sia per un semestre Erasmus che per una laurea triennale o magistrale – qui trovi solo dati freschi, raccolti da fonti affidabili come Save the Student e NatWest, con qualche commento in più dal fronte (cioè da chi vive ogni giorno l’Inghilterra da studente).
Qui sotto rispondiamo alle domande che riceviamo più spesso, con esempi concreti, accorgimenti pratici e, quando serve, onestà brutale.
Quanto si spende al mese da studente nel Regno Unito nel 2025?
Diciamolo subito: la spesa mensile totale per vivere da studenti universitari nel Regno Unito nel 2025 oscilla intorno alle £1.100-1.200 (circa 1.280-1.400 euro al cambio attuale), se fai una vita “normale” (niente cene stellate ogni sera, ma nemmeno chiuso in stanza col barattolo di fagioli!). Questo è il dato che più spesso ci chiedete con keyword tipo “quanto costa vivere nel Regno Unito come studente nel 2025” o “quale budget mensile serve se studio a Londra”.
Spesa mensile | Media in £ | Media in €* |
---|---|---|
Affitto stanza | 530-565 | 615-660 |
Spesa alimentare | 146 | 170 |
Bollette (luce, gas, internet) | 69-124 | 80-145 |
Trasporti | 67 | 80 |
Tempo libero | 61 | 70 |
Take-away/ristoranti | 49 | 58 |
Extra/student life (telefono, abbonamenti, cancelleria…) | 220-250 | 260-290 |
Totale | ≈1.142 | ≈1.320 |
*Calcolo: £1 ≈ €1,16. Il cambio, ahimè, cambia spesso (controllalo prima di fissare il budget).
Fonti: Save the Student 2025, NatWest Student Living Index 2025
Quanto cambia il costo della vita tra Londra, Nord Inghilterra e Scozia?
Le domande su “vita da studente a Londra: quanto spendo?” ci arrivano ogni settimana. Giusto così, perché Londra è davvero un altro pianeta rispetto ad altre città (e non sempre il pianeta più accogliente per le tasche). In media:
- Londra: si parte da £800/900 al mese per una stanza decente. Bollette e trasporti più cari. Il British Council consiglia di considerare tra £1.300 e £1.500 al mese. Sconsigliato andarci senza un minimo di cuscinetto economico.
- Sud-est, città universitarie storiche (Oxford, Brighton, Cambridge): affitti più bassi di Londra, ma ancora sopra la media nazionale (£650-750).
- Midlands, Nord (Manchester, Leeds, Newcastle, Nottingham): qui si spende meno, sia per affitto (£450-550) che per la vita quotidiana. Si vive bene anche con meno di £1.100 al mese se sei attento.
- Scozia, Galles, Irlanda del Nord: la convenienza dipende dalla città e dall’università, ma ci sono campus che offrono camere da £400/mese (attenzione però a Edimburgo che è diventata costosa negli ultimi anni).
Dimenticati l’idea che ci sia “un costo standard”: anche all’interno della stessa città, il quartiere (o la distanza dal campus) incidono parecchio.
Il Maintenance Loan copre davvero tutte le spese da studente?
Un’altra domanda che fa il giro su TikTok e nei gruppi Telegram è: “Con il prestito (Maintenance Loan) ci vivo davvero tutto l’anno?”. Allora: nel 2025 il Governo UK dà agli studenti locali (e solo ad alcuni UE, ma ci arrivo dopo) fino a £10.544 fuori Londra e £13.762 a Londra (circa £878/mese e £1.146/mese rispettivamente – vedi fonte ufficiale GOV.UK).
Morale:
- A Londra, anche col prestito al massimo, rischi di avercela davvero tirata a fine mese, soprattutto se l’affitto “brucia” metà della quota.
- Fuori Londra siamo più vicini all’equilibrio, ma serve comunque un po’ di elasticità nel budget.
- Per gli italiani: poter richiedere il Maintenance Loan è l’eccezione, non la regola. Di solito serve status di residenza (“settled” o “pre-settled”), e comunque la procedura non è proprio una passeggiata.
Si può lavorare part-time mentre si studia? E quanto si guadagna davvero?
“Posso mantenermi lavorando part-time mentre studio in UK?” è forse la richiesta che sentiamo più spesso, e la risposta vera è: dipende.
- Nel 2025 il salario minimo per over 21 è circa £11/ora. Con 15 ore a settimana arrivi sulla carta a poco più di £650 lordi/mese.
- Trovare un lavoro richiede tempo: nelle grandi città c’è più scelta, ma anche più concorrenza (soprattutto nei periodi di punta).
- Fare quadrare turni e lezioni non è impossibile, ma nemmeno sempre facile. Se pensi di coprire l’intero budget solo con lavori part-time, preparati a una certa dose di fatica.
Come si può abbassare il budget? Consigli spicci da studenti veri
Se ti sembra che i numeri sopra siano alti, ti capisco. Alcuni trucchetti possono aiutare a risparmiare senza rinunciare troppo alla vita sociale.
- Evita l’alloggio “catered” (con pasti inclusi): spesso meglio self-catered e imparare a cucinare, risparmi davvero tanto a fine mese.
- Non accettare sempre il contratto più lungo: alcune agenzie propongono 51 o 52 settimane, ma puoi trattare e ottenere riduzioni (44-46 settimane, risparmierai spesso un mese intero di affitto).
- Sfrutta Railcard e bus pass: la Railcard 16-25 costa £30/anno e riduce del 30% il prezzo dei treni. I bus pass universitari ti fanno risparmiare se li usi spesso.
- Preferisci stanze con bollette incluse: soprattutto con le bollette pazze degli ultimi anni, molte case ora offrono flat rate con tutto dentro. Niente sorprese.
- Unisciti ai gruppi d’acquisto: molte uni o student union organizzano “bulk buy” di prodotti alimentari, ottimo modo per spendere meno di £30 a settimana di spesa.
FAQ: domande concrete (con keyword amiche di Google)
In sintesi: il Regno Unito è sostenibile per te?
- Budget onesto 2025: conta almeno £1.100-1.200 al mese, sopra i £1.300 per Londra.
- Il Maintenance Loan non copre tutti, e spesso non basta da solo.
- Risparmiare si può, ma serve attenzione e un po’ di flessibilità (sia di stile di vita che di aspettative).
- Non aspettarti una vita “Instagram” ogni weekend: la realtà è fatta di compromessi, come sempre.
Se vuoi confrontare la tua situazione (punteggio in pagella, budget, città preferita, diritto ai prestiti, sbocchi di lavoro part-time…), chiedici pure: Studey è qui per condividere consigli realistici, non “promesse magiche”. Una videochiamata – gratis, ti giuro – può aiutarti a schiarirti le idee prima di booking o voli. La scelta giusta è solo tua, noi ti aiutiamo a farla senza farti sognare l’Irlanda dei folletti.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.