Quanto costano davvero i libri universitari nel Regno Unito nel 2025? E come si può risparmiare (tanto) senza rinunciare al necessario
Se stai pensando di studiare in UK, probabilmente ti sei già fatto prendere dal panico davanti al prezzo delle tuition fees. Bene, preparati: il secondo “shock culturale” di quasi tutti gli studenti italiani in UK è scoprire quanto possono costare i libri universitari. Spoiler: con un po’ di strategia, però, questa spesa si può tagliare di parecchio. Qui sotto trovi un quadro onesto di cosa aspettarti e qualche trucco che noi (ex studenti e persone passate dalla stessa ansia) abbiamo imparato sulla pelle.
Quanto bisogna mettere a budget per i libri universitari nel Regno Unito?
Domanda classica, nessuna risposta assoluta. Ti dico solo che i numeri ufficiali non parlano chiaro come servirebbe. Ecco qualche dato reale aggiornato:
- Il budget medio secondo Save The Student: circa £17 al mese, cioè poco più di £200 l’anno. Sembra poco? In molti corsi questa cifra è molto ottimistica (fonte).
- Range realistico secondo Kortext: da £450 fino a oltre £1.000 all’anno, specialmente se il corso utilizza manuali “indispensabili” con codici di accesso digitale (fonte).
- Consiglio di Manchester University: prevedi almeno £160 per i materiali in un anno accademico da 41 settimane (fonte).
La realtà? Dipende molto dalla facoltà (sì, Medicina e Law sono più “salate”), dalla reading list e soprattutto da quanto riesci a intercettare materiale gratuito o usato.
Perché i prezzi dei libri universitari in UK sono così variabili (e spesso alti)?
Quando chiediamo agli studenti italiani cosa li spaventa del trasferirsi in UK, “quanto costano i libri universitari” è sempre fra le prime domande. E non è paranoia: i prezzi salgono per varie ragioni concrete, ad esempio:
- I manuali crescono più rapidamente dell’inflazione normale (fonti HE inglesi lo confermano).
- Molti libri ora includono/licenziano solo l’abbinamento con accessi digitali o codici (che rendono impossibile la rivendita).
- Corsi “di nicchia” spesso lavorano su materiali a bassa tiratura, quindi con prezzi più alti.
Errori comuni: cosa fanno (male) molti italiani il primo anno
Se ti tranquillizza, sei in ottima compagnia. Ecco cosa fanno 9 studenti su 10 appena arrivano in UK:
- Comprano subito tutta la reading list “per non rischiare”. Inutile: molti titoli non servono mai!
- Non leggono la lista col dettaglio dei capitoli richiesti (a volte ne bastano 2-3 su 10!).
- Non chiedono subito in biblioteca se esiste una versione eBook gratis/illimitata.
- Dimenticano che esistono gruppi WhatsApp, Facebook & forum dove comprare libri usati a un terzo del prezzo.
Strategie pratiche e oneste per risparmiare sui libri universitari in Regno Unito nel 2025
Ecco quello che davvero fa la differenza per chi vuole sopravvivere al primo anno (e risparmiare centinaia di sterline):
- Mai comprare tutto prima della prima lezione
Aspetta: moltissimi docenti chiariscono appena in aula quali libri servono davvero e quali puoi tranquillamente pescare in biblioteca o dividere coi compagni. - Sfrutta la biblioteca universitaria e le piattaforme eTextbook
Quasi tutte le uni UK fanno accordi con piattaforme tipo Kortext, Perlego o addirittura sviluppano un eTextbook Programme interno (a Manchester funziona alla grande: testi “core” gratis in formato digitale). Chiedi subito se il tuo corso ha accesso a questi servizi. - Compra usato, ma stai attento all’edizione
Mercatini in campus, Depop, Amazon, eBay UK, gruppi Facebook... Magari trovi un affare, ma verifica sempre che sia l’edizione giusta. Per alcune facoltà (Law, Med, STEM) la versione aggiornata è d’obbligo. - Noleggio dei libri universitari: pro e contro
Soluzione geniale se ti serve un libro solo per pochi mesi. Blackwell’s, Amazon UK e varie piattaforme offrono noleggi a circa un terzo del prezzo. Fai solo attenzione alle penali di ritardo (e occhio a sottolineare troppo il testo: alcune piattaforme non apprezzano...). - Chiedi se esistono manuali open access o Open Educational Resources
Sempre più docenti UK accettano OER (specie in Informatica e STEM). Chiedi al module leader: se esiste qualcosa di riconosciuto, risparmi subito. - Approfitta delle offerte e bundle di inizio semestre
Blackwell’s, Waterstones e la Student Union spesso lanciano sconti speciali a settembre. Se devi comprare nuovo, fallo in quel periodo. Occhio anche alle card studenti sconto. - Chiedi sostegni e book bursary al tuo dipartimento
Esistono fondi, sovvenzioni o rimborsi parziali (soprattutto per chi ha un ISEE basso). Non sono pubblicizzati ovunque, quindi insisti e informati. - Condividi i libri con colleghi di corso
Se vi serve il testo solo ogni tanto per esercizi o consultazione, dividerne l’acquisto (in gruppo) conviene. Solo: chiarite le regole per l’utilizzo e la restituzione! - Rivendi già a fine semestre
Non aspettare l’anno dopo. Appena chiudi l’esame, rimetti in vendita: se ne esce una nuova edizione, il valore crolla.
Vediamo un esempio concreto: quanto si può risparmiare organizzandosi meglio?
Martina, studentessa al primo anno di Economics a Leeds, si è trovata con una reading list di 12 libri per un valore di copertina attorno a £620. Ha seguito questi passi:
- Ha aspettato la prima lezione: 4 testi non servivano affatto.
- Ne ha trovati 5 gratis come eBook via library.
- Due li ha comprati usati, spendendo 60 sterline in totale.
- L’ultimo necessario lo ha preso in noleggio su Amazon per £18.
Risultato? Spesa finale totale: £78. Risparmio rispetto al prezzo pieno: più dell'80%. Sembra un miracolo, invece è solo questione di porsi le giuste domande (e farsi un po’ furbi).
Errori “a caro prezzo” da evitare davvero
- Attenzione ai codici di accesso! Se compri usato o in bundle, il rischio è che manchi il codice online. In alcuni corsi, senza accesso alle piattaforme tipo MyLab, il libro è praticamente inutile.
- Edizioni sbagliate? Non è solo una questione di pagine: per Law e Medicine, la giusta edizione è richiesta d’esame.
- Fuori UK: occhio a spedizioni e dogana. Dal post Brexit, molti siti mandano in UK con dogana: quello che risparmi potresti spenderlo tutto in tasse impreviste.
FAQ sulle domande più cercate dagli studenti italiani (2025)
Un consiglio finale da chi ha già fatto (e sbagliato) tutto questo
Il prezzo dei libri in UK fa impressione, soprattutto appena ci metti piede. Ma è una voce su cui davvero si può (quasi sempre) tagliare, a patto di prepararsi bene, chiedere e non farsi prendere dal panico. Non esiste un metodo perfetto, ma spesso i consigli “da ex studenti” valgono più di mille guide ufficiali.
Se hai dubbi su reading list, book bursary, piattaforme eTextbook — o semplicemente vuoi capire se là fuori c’è una soluzione più semplice per il tuo corso — scrivici o sentici: uno di noi può analizzare la tua situazione, darti dritte “sul campo” e aiutarti a costruire un piano libri su misura. Dopotutto, nessuno ci guadagna se spendi più del necessario. E su questo, puoi davvero fidarti.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.