Studiare in UK

Costo degli student halls nel Regno Unito 2025: affitti medi e servizi

Scopri quanto costa davvero vivere negli student halls nel Regno Unito nel 2025: prezzi, contratti, spese nascoste e trucchi pratici per risparmiare senza rinunce.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Quanto costa davvero vivere in uno student hall nel Regno Unito nel 2025?

Hai scelto il corso, hai dato un’occhiata alle università e adesso arriva la domanda da un milione di sterline… letteralmente: quanto serve mettere da parte per alloggio e affitti se scegli gli student halls? Se ti stai facendo domande tipo "Come faccio a capire quanto spendere?", "Cosa è incluso nel prezzo?" o "Mi basta il budget familiare?", sei in buona compagnia. Qui trovi risposte oneste — niente giri di parole, promesse impossibili o slogan svuotati di significato.


Vanno bene gli student halls per me? Pro e contro senza filtri

Perché molti studenti li scelgono (e cosa evitare di aspettarsi)

  • Contratto all-inclusive: Sai subito quanto costa tutto, bollette comprese. Niente sorprese a fine mese.
  • Vicini al campus: Cammini a lezione, niente trasporti a orari assurdi. Questo può davvero far la differenza, soprattutto in città grandi.
  • Community: È più facile sentirsi meno soli, specialmente se è il tuo primo anno lontano da casa (e dal bidet, diciamolo). Scherzando, ma solo un po'.

Cosa può non piacere

  • Durata rigida: Di solito paghi per 40-51 settimane, anche se a luglio torni in Italia.
  • Più caro: Spesso spendi di più rispetto a una casa condivisa dal secondo anno. Trasparenza: l’alloggio "da adulto" arriva, ma non è detto sia la scelta giusta subito.
  • Regolamenti: Ospiti limitati, devi stare attento al rumore e a volte sembrano più severi dei nonni.

Quali sono gli affitti medi degli student halls in UK per città? (2025)

Tutto cambia in fretta, ma queste sono le cifre reali raccolte per il 2025, basate sulle ultime analisi di Unipol e HEPI.

Città Standard room (bagno condiviso) Ensuite Studio
Londra (Inner) £230 (€270) £315 (€370) £460+ (€540+)
Manchester £160 (€185) £195 (€230) £260 (€305)
Bristol £175 (€205) £210 (€245) £295 (€345)
Glasgow £145 (€170) £185 (€215) £250 (€290)
Cardiff £135 (€160) £175 (€205) £230 (€270)

Fonte: Complete University Guide e HEPI/Unipol
Occhio: rispetto al 2023, i prezzi sono aumentati dal 8% al 10%. Fai attenzione ai rincari dell’ultimo minuto, soprattutto a ridosso di settembre.


Che servizi sono inclusi nel prezzo degli student halls UK?

Quasi sempre hai incluso:

  • Bollette di luce, gas, acqua (ma c'è un limite di consumo: se lo superi, paghi la differenza).
  • Internet veloce (onnipresente, ma verifica sempre l’affidabilità se per te lo streaming è sacro).
  • Assicurazione base su oggetti personali — qui niente miracoli: controlla sempre franchigie e massimali.
  • Sicurezza 24/7, reception, manutenzione.
  • Pulizia spazi comuni ogni settimana/due (non della tua camera, ahimè).

Extra a pagamento che possono “fregarti”:

  • Palestra interna: di solito tra £150-£250 l’anno.
  • Lavanderia: £3-£4 a lavaggio (la trovi sempre a pagamento).
  • Set biancheria/cucina: ti rifilano starter pack da £30 a £80; in genere te la cavi meglio con una corsa primordiale da IKEA.

Quali sono i costi nascosti o le trappole classiche degli alloggi universitari UK?

Deposito o caparra:
Le residenze universitarie puntano sulla prima rata come “caparra”; quelle private, invece, chiedono spesso £200-£300 di deposito. Chiedi sempre dove vanno i soldi — dovrebbero essere custoditi in uno schema ufficiale.

Council Tax (tassa comunale):
Gli studenti full-time sono esenti, ma se condividi con chi NON studia, la tassa scatta e può incidere parecchio.

Contratto troppo lungo:
La durata media varia, ma a Londra 51 settimane è lo standard. Se non resti in estate valuta alternative più flessibili (no, non è sempre facile trovarle, specialmente nelle grandi città dove va tutto a ruba).


Esempio pratico: quanto spende davvero una studentessa italiana a Londra?

Chiara, 19 anni, Torino – LSE, Passfield Hall
Ha scelto una camera condivisa, pensione completa.
2024/25: £143 a settimana per 31 settimane (prezzi ufficiali LSE).
In totale paga £4,400 per l’anno — ma d’estate o trova un altro posto o torna a casa. Questa è la realtà: certi contratti non coprono i mesi estivi che magari tu vuoi sfruttare per cercare stage, lavorare o semplicemente vivere di più la città.


Come si può risparmiare sugli affitti degli student halls (senza sacrificare troppo)?

  • Prenota prima di giugno: I cosiddetti “early bird” hanno sconti (a volte fino a £250) e possono scegliere la durata.
  • Stanze twin: Condividere fa abbassare il prezzo del 10-15%. Non è per tutti, ma considera che per molti è anche un modo veloce per crearsi un amico.
  • Sposta il radar fuori dal centro: Londra zona 3-4 o campus decentrati: con l’Elizabeth Line ti muovi velocemente e risparmi almeno £50 a settimana.
  • Borse di studio o alloggi agevolati: Alcune università (come UCL, King’s, Glasgow) hanno stanze riservate a studenti EU con ISEE basso. Chiedi prima di arrenderti ai prezzi folli.
  • Pagare in sterline: Evita le commissioni del 3-4% usando un conto UK o una carta multi-valuta. Quelle piccole percentuali, mese dopo mese, incidono.

Quali alternative ci sono agli student halls nel Regno Unito?

  • Case condivise (HMO): Tipico per il secondo anno. I costi scendono (magari £150 invece di £210 per ensuites) ma devi imparare a gestire bollette, contratti, compagni che spariscono quando arrivano le scadenze.
  • Famiglie ospitanti: Ok per periodi brevi e per chi cerca immersione nell’inglese vero; il costo è dai £170/sett con mezza pensione.
  • Studios privati (build-to-rent): Comodi? Sì, se hai budget alto e vuoi viverci a lungo (anche dopo la laurea), ma non aspettarti soluzioni low cost qui.

Domande frequenti sugli student halls UK nel 2025 (con risposte oneste)


Come muoversi: consigli finali per non farsi fregare da prezzi e contratti

Gli student halls funzionano se vuoi evitare sbattimenti e catapultarti subito nella vita universitaria inglese, ma nel 2025 i prezzi sono un tema caldo ovunque — soprattutto a Londra. Il punto di partenza è sempre lo stesso: informati, leggi fino in fondo il contratto, chiedi davvero tutto (durata, extra, deposito, consigli pratici da chi ci è passato).

Se ti serve una mano — dai consigli più terra terra al confronto sincerissimo con un ex-studente italiano all’estero — scrivici. Siamo qui proprio per farti evitare errori (non solo per piazzarti una prenotazione elusive).

Un passo alla volta, senza illusioni, ma nemmeno da soli.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati