Corsi di musica in Regno Unito: come funzionano, quanto costano e cosa serve davvero per entrare nei conservatori UK
Stai pensando di studiare musica in Regno Unito dopo la maturità (o dopo la triennale)? Girovagando online, è facile lasciarsi affascinare dai nomi dei grandi conservatori inglesi – Royal College, Royal Academy, Guildhall, Trinity Laban, Birmingham, Leeds, Royal Northern, Royal Conservatoire of Scotland. Ma, spoiler: per entrare non basta “essere bravo” o amare i Beatles. Dovrai prepararti a una selezione tosta, a spese non scontate, e a burocrazia molto diversa da quella italiana. Qui trovi tutto, senza filtri.
Perché scegliere di studiare musica in Regno Unito?
Te lo diciamo chiaro: se cerchi solo “prestigio” o sogni una vita da film, fermati e respira. I conservatori UK offrono opportunità enormi, ma il percorso è reale – non un red carpet. Ecco perché molti li scelgono, nonostante la fatica:
- Pratica subito sul palco: già dal primo semestre avrai concerti, ensemble, masterclass reali, una full immersion che in Italia spesso sogni solo negli ultimi anni.
- Prof in “prima linea”: la maggior parte degli insegnanti suona nelle orchestre di Londra o ha una carriera internazionale. Questo crea agganci veri e qualche paura in più (“ci saranno aspettative altissime?”).
- Inglese per il futuro: studiare musica in inglese ti apre porte in tutto il mondo. Ma attento: significa anche affrontare analisi, storia e teoria musicale… in una lingua che forse oggi non senti proprio tua.
Tutto bello, sì, ma la realtà comprende anche tasse universitarie alte, audizioni che costano e l’ansia del visto. Meglio saperlo adesso che a biglietto prenotato.
Come si entra in un conservatorio britannico? (Guida step by step per italiani)
Quali sono i criteri di ammissione ai conservatori inglesi? Serve un voto minimo o basta il talento?
Il talento resta centrale, ma un diploma con almeno 70/100 serve comunque. Ecco i principali requisiti:
- Inglese:
- Per BMus: IELTS Academic 5.5-6.0 (vedi pagina RAM).
- Per Master: da 6.5 in su.
- Senza un minimo certificato, non si ottiene il CAS, quindi niente visto.
- Personal Statement e Reference Letter:
- Racconta il tuo percorso e motivazioni reali.
- Evita frasi generiche e punta sull’autenticità.
Per borse di studio, contano molto il livello di inglese e la coerenza del percorso artistico.
Quanto costa vivere e studiare musica a Londra o in altre città UK?
- Tasse annuali (studenti europei/post-Brexit, 2024-25):
- Londra: £25.000–£29.000 (€29.000–33.000)
- Altri conservatori: £19.000–£24.000 (€22.000–27.000)
- Spese extra:
- Alloggio: oltre £1.200/mese
- Vitto e trasporti: €500-800/mese
- Visa e viaggi: a parte
È possibile ottenere una borsa di studio o un finanziamento per studiare musica in UK?
- Scholarships dei conservatori: poche coprono il 100%, la maggior parte sono parziali.
- Prestiti UK: dai 2021 non più accessibili per studenti EU senza residenza prolungata.
- Prestiti italiani: possibili tramite Intesa Sanpaolo, BNL e altri istituti.
Dal 2021 serve il visto per studiare musica in Inghilterra? E come si ottiene?
Sì, serve il Student Visa UK per corsi superiori a 6 mesi. Richiede:
- CAS fornito dal conservatorio
- Prova di fondi sufficienti (estratti conto reali)
- Certificazione linguistica IELTS/PTE/TOEFL
Servono 4–6 settimane per la procedura, ma meglio muoversi 2–3 mesi prima della partenza.
Errori comuni quando vuoi entrare in un conservatorio UK (e come evitarli)
- Ignorare i “repertori obbligatori”.
- Trascurare la qualità del video.
- Sottovalutare i costi reali.
- Credere che “l’inglese scolastico” basti.
- Prepararsi troppo tardi: servono almeno 12 mesi di pianificazione.
Ci sono alternative ai conservatori “classici” in UK?
- Dipartimenti universitari (Oxford, Manchester) – approccio più accademico.
- Colleges di popular music (BIMM, ICMP) – songwriting, produzione, musica pop/commerciale.
- Foundation Course in Italia + applicazione successiva – può risultare più sostenibile.
FAQ pratiche sulle audizioni dei conservatori inglesi
Vale la pena provarci? E come posso capire se ho davvero possibilità?
Entrare in un conservatorio inglese è possibile, ma serve pianificazione e consapevolezza. Se hai dubbi sul tuo livello rispetto a istituzioni come Royal Academy o Trinity Laban, confrontati con chi ha già fatto questo percorso. Puoi anche richiedere una consulenza gratuita per ricevere consigli realistici e personalizzati.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.