Studiare in UK

Corsi di architettura nel Regno Unito: atenei e portfolio richiesto

Scopri come scegliere la migliore universitĂ  di architettura nel Regno Unito, costruire un portfolio efficace e evitare gli errori piĂą comuni degli studenti italiani.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Corsi di architettura in UK: come scegliere l’università (senza rimorsi) e cosa mettere nel portfolio

Perché vale la pena leggere questa guida?

Stai pensando di studiare architettura nel Regno Unito e hai mille dubbi? Sei nel posto giusto. Qui trovi risposte vere — non brochure patinate: ti aiutiamo a capire quali università valutare davvero (con nomi, pro & contro), come funziona il famigerato portfolio (cos’è che cercano davvero le commissioni?) e quali errori fanno spesso gli studenti italiani. Se non vuoi perdere tempo o soldi — o sprecare mesi per un portfolio non allineato — qui trovi dritte e risposte pratiche.

Come diventare architetto nel Regno Unito: quali sono gli step e che titolo universitario serve?

Gli inglesi hanno un iter preciso. Ecco la domanda concreta: “Serve proprio un corso RIBA validated/ARB prescribed per lavorare come architetto in UK?” La risposta è sì. Ti serviranno questi passaggi:

  1. RIBA/ARB Part 1 — Triennale (BA, BSc o BArch). Dura 3-4 anni.
  2. Almeno un anno di pratica retribuita (year-out).
  3. RIBA/ARB Part 2 — Master biennale (MArch).
  4. Altro anno (o piĂą) di pratica.
  5. RIBA/ARB Part 3 — Esame finale di abilitazione.

Insomma: occhio alle sigle e cerca sempre “RIBA validated” o “ARB prescribed” accanto al corso che ti interessa, oppure rischi di trovarti bloccato a metà strada. Qui c’è l’elenco delle scuole validate dalla RIBA.

Quali sono le universitĂ  di architettura migliori del Regno Unito per uno studente italiano?

Ecco la domanda che arriva ogni settimana. Qui trovi una selezione di atenei seri (diversi per stile e approccio) e cosa chiedono, davvero, nel portfolio. Le tasse cambiano di anno in anno, controlla sempre i siti ufficiali o chiedici un aggiornamento.

UniversitĂ  (Part 1) Cosa la rende diversa Portfolio: formato richiesto
UCL – The Bartlett Tra le prime 3 nei ranking mondiali. Moderna, esigente. PDF max 10 pagine, 5 MB, libertà di stile ma vuoi vedere il processo creativo. Dettagli UCL
University of Cambridge Forte sull’approccio artistico-teorico, docenti di altissimo livello. PDF 6 pagine A4, max 15 MB. Preferiscono disegno dal vero, cose poco “archistar”. Guida Cambridge
Manchester School of Architecture (MSA) Super collaborativa, coinvolge due grandi universitĂ . 10-12 immagini + statement di 450 parole, tutto in PDF max 20 MB. Linee guida MSA
University of Bath Molto forte su sostenibilitĂ  e inserimento nel mondo del lavoro. Di solito invito a portfolio dopo candidatura. Le istruzioni arrivano via mail.
Sheffield School of Architecture Famosa per la ricerca su temi sociali e l’impegno nel territorio. Cartella digitale di 10-15 pagine. Valorizzano progetti “con un senso”.
Newcastle University Equilibrio tra teoria e pratica, molto pragmatici. PDF max 12 pagine, devono emergere le idee tridimensionali.
Architectural Association (AA) Scuola storica e sperimentale, molto selettiva. Nessun limite rigido, portfolio fisico o pdf, qualitĂ  molto alta attesa.
University of Edinburgh (ESALA) Concentrazione su landscape, heritage e progetti locali. PDF 10 pagine, attenzione ai disegni a mano e modelli fisici.

Le richieste possono cambiare: controlla sempre i siti o le email di ammissione. Se qualcosa non ti torna, scrivici: spesso le regole cambiano in corsa.

Come deve essere il portfolio di architettura per le universitĂ  in UK? (E cosa fanno scartare subito)

Chi ha già mandato application in passato spesso si è sentito chiedere proprio questo: “Cosa vogliono vedere, esattamente, nell’application portfolio delle università inglesi di architettura?”

Ecco alcune dritte, direttamente da ex-studenti e feedback veri dei recruiter:

  • Il disegno a mano conta piĂą del software. Anche se sei un mago di Photoshop o AutoCAD, quello che stupisce sono gli schizzi, i lavori con matite e acquerello. Mostra che sai osservare e costruire concetti dal vero.
  • Mostra il processo, non solo il risultato. Affianca sempre studi preparatori e “work in progress”. Manchester School of Architecture lo richiede come obbligo.
  • VarietĂ  di tecniche e media. Inserisci foto, collage, modelli fisici, magari qualche video-still. L’importante è che abbiano senso: evita di caricare solo render simili fatti col solito preset di SketchUp.
  • Segui alla lettera il brief. Se la richiesta è “max 10 pagine e 5 MB”, non inviare 11 pagine o file enormi: alcuni sistemi le cancellano in automatico.
  • I progetti italiani vanno bene, ma spiegali. Se porti il restauro del casale umbro fatto al liceo, racconta il contesto, la tecnica, i vincoli. Non dare per scontato che capiscano.

Cosa fare ora (se vuoi evitare errori che costano caro)

Studiare architettura nel Regno Unito può davvero aprire porte — ma solo se scegli la scuola giusta per te e mandi un portfolio sincero, che parla davvero di chi sei (non solo di quanto sei bravo a copiare). Hai ancora tanti punti interrogativi — su che università scegliere, su come impostare il tuo portfolio o sui costi reali? Scrivici: la prima consulenza con chi c’è già passato è gratuita e fa spesso la differenza fra perdere o guadagnare un anno.

(Mai promesse impossibili: se non abbiamo la soluzione in casa, ti diciamo dove cercare. Almeno eviti falsi miti e risposte da call center.)

Hai un portfolio da rivedere, o vuoi confrontarti con chi vive là e ci è passato? Parliamone davvero, senza filtri.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati