Studiare in UK

Come iscriversi tramite UCAS alle università nel Regno Unito

Una guida chiara e aggiornata per capire come iscriversi tramite UCAS alle università del Regno Unito: scadenze, costi, passaggi e consigli pratici per studenti italiani.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Iscriversi tramite UCAS alle università del Regno Unito: guida onesta, scadenze reali e consigli pratici

“Ma come si fa davvero a iscriversi all’università in UK?”

Questa domanda arriva spesso nei nostri DM, insieme a varianti tipo: “Serve il passaporto?” “Quanto costa?” “Quando bisogna muoversi?” e “Davvero UCAS è così complicato?”. Spoiler: nessuna risposta magica, ma qui trovi tutto spiegato — senza giri di parole, partendo dai dubbi veri di chi ci è passato.

Che cos’è UCAS e come funziona per gli studenti italiani?

UCAS (Universities and Colleges Admissions Service) è la piattaforma online che gestisce quasi tutte le iscrizioni universitarie britanniche (solo per le lauree triennali/undergraduate). In pratica, con una sola domanda puoi candidarti fino a cinque corsi diversi — che siano a Londra o in una cittadina sperduta in Scozia.

Attenzione: UCAS non è un consulente personale né un algoritmo che decide per te. Tu (o la scuola) compili tutto, paghi e invii. Per chi arriva da un liceo o istituto italiano: UCAS è la strada “ufficiale”. Per i corsi magistrali/master ci sono sistemi diversi, spesso gestiti direttamente dalle università.

Quali sono le scadenze UCAS più importanti per la domanda in UK?

Domanda vera che ci arriva spesso: “Se mando l’application a giugno va bene lo stesso?”. Dipende. Se vuoi scegliere tra tutte le proposte e non trovarti tra i posti rimasti, meglio segnarsi queste date (aggiornate per il 2026):

Data Cosa succede Ora limite (UK)
15 ottobre Deadline per Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Oxford/Cambridge 18:00
14 gennaio Scadenza principale per quasi tutti gli altri corsi 18:00
30 giugno Ultimo giorno per l’application “standard” alle università 18:00
2 luglio Apre il Clearing (per i posti rimasti liberi)
24 settembre Chiusura definitiva dei moduli UCAS per l’ingresso 2026 18:00

🚩 Occhio: alcune scuole in Italia chiedono di inviare le domande anche prima. Le date UCAS variano ogni anno — controlla qui per l’aggiornamento o scrivici se non sei sicuro.

Quanto costa iscriversi tramite UCAS alle università del Regno Unito?

La domanda obbligatoria: “Ma devo davvero pagare per iscrivermi?” Sì, c’è una quota unica di £28,95 (al cambio circa 34 euro), che serve per candidarsi a cinque corsi/università. Qualche info chiave:

  • Il pagamento si fa con carta quando invii tutto sul sito UCAS.
  • La fee è in sterline; il cambio lo farà la tua banca.
  • È gratis solo per chi in UK riceve “free school meals” (non è il caso della maggior parte degli italiani).

Per fonti ufficiali: qui trovi la risposta UCAS.

Come si compila la domanda UCAS? Ecco i passaggi, dalla registrazione al tracking

Non serve essere degli hacker — ma c’è un po’ di burocrazia. Te lo raccontiamo come lo spiegerei a mio fratello che parte da zero:

  1. Registrazione sul UCAS Hub Vai su ucas.com, crea l’account e seleziona l’anno di ingresso. Ti servirà per entrare nell’application vera e propria.
  2. Scegli i corsi Hai fino a cinque slot disponibili. Cerca con il motore UCAS: vedi i requisiti, le città, i tipi di corso. Non serve “ordinare” i preferiti: le università non vedono dove le metti.
  3. Dati personali e scolastici Inserisci le info base, il passaporto (vale anche quello UE!), i diplomi. Scrivi le qualifiche “conseguite” e quelle “in corso” (es. maturità non ancora fatta).
  4. Personal Statement Lo chiamano “essay motivazionale”. Sono 4.000 caratteri per dire chi sei, perché hai scelto proprio quel corso e mostrare che hai le carte in regola. Niente frasi fatte tipo “Since I was a child…” — piuttosto racconta episodi pratici. Se non hai idea di dove partire, vai con la traccia ufficiale UCAS oppure chiedi la revisione al nostro team: ti aiuta parecchio a trovare la tua voce.
  5. Lettera di referenza (reference letter) Un insegnante (quello che ti conosce bene) riceve il link da UCAS e carica la sua referenza. Se ti candidi come “independent applicant”, per esempio privatista, devi mandargli tu il codice. Non trascurare questa parte: senza reference, la tua domanda si blocca.
  6. Predicted grades e pagella Le scuole UK mettono i voti previsti; molte scuole italiane no, ma serve comunque una conversione (noi la facciamo sia per maturità che per altri diplomi). Non allegare solo la pagella tradotta: UCAS non la accetta come “prova dei voti”.
  7. Check finale e pagamento Controlla che non ci siano errori di battitura (fenomeno classico: sbagliare email del tutor, scordare il codice postale). Paga il contributo, invia e… respira.
  8. Dopo l’invio A questo punto entri nella fase “Track”. Ogni università ti risponderà con “conditional offer” (ti prendono, ma con condizioni), “unconditional” (sei già ammesso!) o “unsuccessful”. Quando le offerte arrivano dovrai scegliere la tua “Firm” (quella che vuoi davvero) e una “Insurance” (piano B). Scadenze precise: se lasci scadere, perdi tutto!

Quali sono gli errori tipici nella domanda UCAS? Le “trappole” di ogni anno

Risposte dirette, perché qui cascano (quasi) tutti almeno una volta:

  • Scordare che la scadenza per Oxford, Cambridge, Medicina, Veterinaria è molto presto (metà ottobre, non gennaio!)
  • Copiare Personal Statement da internet (UCAS se ne accorge subito)
  • Sbagliare conversione dei voti italiani: “27/30” non vuol dire “90/100” — ogni università ha la sua tabella
  • Usare email della scuola che poi scade a luglio (non lo auguro a nessuno)
  • Pensare che l’application si manda dopo aver preso la maturità — Falso: serve solo la previsione dei voti (predicted). L’esame vero e proprio si aggiorna dopo.

Esempio reale:
Giulia, 19 anni, liceo scientifico a Milano. Invia la pagella tradotta in PDF, pensa sia ok. Application bloccata: mancano i “predicted grades”. Confronto veloce con noi, convertiamo i voti, aggiorniamo il file, riparte la domanda, arriva un’offerta “unconditional” soprattutto perché aveva anche un IELTS forte. Puzzle risolto senza rischiare di buttare un anno.

Domande frequenti: FAQ su iscrizione UCAS (e risposte senza misteri)

Conclusione: iscriversi con UCAS è davvero complesso? Cosa serve davvero

Non è magia nera, ma neanche “compili tutto in cinque minuti e poi ti danno il posto”. Chi cerca la scorciatoia di solito si perde nei dettagli e rischia di perdere tempo e denaro.

Il nostro consiglio sincero: prendi la domanda UCAS come una roba da affrontare con anticipo, con il supporto di chi l’ha già fatto e senza paura di fare domande anche “banali”. Meglio chiarirsi una volta di più che ritrovarsi senza piani a luglio.

Dubbi? Blocchi con predicted grades, reference letter o Personal Statement?
Parlaci — davvero. Puoi prenotare (senza impegno né promesse assurde) una call con noi: in mezz’ora identifichiamo dove ti stai incagliando e ti proponiamo un piano d’azione che parta dalla TUA situazione, non da una brochure.

Iscriversi tramite UCAS alle università del Regno Unito non è né semplice né impossibile. Ma se vuoi risparmiare tempo (e qualche ansia notturna), affidati a chi ci è già passato, senza filtri.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati