Studiare in UK

Application fee università nel Regno Unito: costi e scadenze

Scopri quanto costa davvero candidarsi alle università britanniche: application fee UCAS, tariffe master, scadenze, esenzioni possibili e consigli pratici per evitare sprechi.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Quanto costa davvero fare domanda alle università nel Regno Unito? Tutto su application fee, scadenze e trucchi per non sprecare soldi

Se stai pensando di candidarti a un’università britannica – che sia per una triennale o per un master – ti sarai sicuramente imbattuto nella famigerata “application fee”. È uno di quei dettagli che spesso si scoprono solo quando ormai sei all’ultimo passaggio… e potrebbe non essere proprio quello che volevi leggere.

In questa guida parliamo chiaro: vedremo quanto costa davvero inviare una candidatura universitaria nel Regno Unito, come funzionano le scadenze, chi può avere un’esenzione, se ci sono università che non la chiedono, e tutti quei piccoli errori pratici che sarebbe meglio non fare. Niente promesse vuote, solo informazioni utili e qualche consiglio da chi ci è già passato.


Cos’è l’application fee delle università UK? Perché devo pagarla?

Partiamo dalle basi: l’application fee è una tassa di gestione che devi pagare quando invii la tua candidatura a un’università in UK, oppure quando completi la domanda tramite UCAS (il portale centrale per le triennali). Non è rimborsabile, ed è del tutto indipendente dalla retta universitaria che poi dovrai eventualmente pagare. Anche se non vieni ammesso, quei soldi non li rivedrai. Fastidioso? Sì, ma purtroppo funziona così.


Quanto costa l’application fee UCAS per le lauree triennali in Regno Unito? [2026]

Se vuoi candidarti a un corso undergraduate (laurea triennale), tutto passa da UCAS. Ecco quanto pagherai:

Application fee UCAS 2026:

  • £28,95 totali (fino a 5 scelte di università/corso)

Fonte UCAS


Quando bisogna pagare l’application fee UCAS? Quali sono le scadenze da non sbagliare?

Paghi al momento in cui invii ufficialmente la candidatura (“Submit” sul portale). Le scadenze principali sono:

  • 15 ottobre (ore 18 UK): corsi di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Oxford e Cambridge;
  • 14 gennaio (ore 18 UK): scadenza per la maggior parte dei corsi (equal consideration);
  • 30 giugno: ultimo termine per inviare la domanda prima che passi in Clearing.

Attenzione! Alcune scuole italiane vogliono i documenti in anticipo per caricare la reference, quindi non aspettare l’ultimo minuto. Qui tutte le date aggiornate sul sito UCAS.


Quanto costa candidarsi ai master (postgraduate) nelle università UK? Ci sono differenze tra atenei?

Per i master (o PhD), si fa tutto direttamente dalla piattaforma della singola università. Ogni ateneo ha le sue regole e, spesso, le sue tariffe. Nessun portale unico stile UCAS.

Una panoramica di alcune tra le università più richieste (aggiornato a ottobre 2025, ma verifica sempre sui siti ufficiali prima di pagare):

Università Tipologia di corso Application fee
University of Oxford Taught Master e MPhil £75 fonte
UCL Master, PGDip, PGCert £90 (alcuni MSc “business” £160) fonte
Imperial College London MSc/MPH 2025-26: £80 – 2026-27: £90; Business School fino a £150 fonte
Manchester (Alliance MBS) alcuni MSc business £60 (dati 2025, sempre meglio controllare prima sul portale)
Molte università (es. Glasgow, Leeds) Master Nessuna fee

Cambio sterlina/euro: Gli importi in euro oscillano in base ai tassi (esempio: £90 = circa 105 € con cambio 1 £ = 1,17 €).


Posso chiedere esenzione o sconti sull’application fee per i master in UK?

Se hai difficoltà economiche serie, qualche università offre fee waiver (esenzione dalla tassa), ma servono documenti a prova di bomba, e in alcuni casi valgono solo per studenti da Paesi in situazione di conflitto.

  • Oxford, UCL, Imperial: hanno procedure per esenzione, ma attenti ai requisiti.
  • Università scozzesi e atenei “mid-size”: spesso non chiedono alcuna fee per l’application. Piccolo trucco se il budget è tirato!

Quando pago l’application fee per il master? A cosa devo stare attento?

Quasi sempre si paga online, subito prima di inviare la domanda. Fino a che non paghi, l’application resta in bozza sul portale – non viene valutata. Per i corsi più richiesti (soprattutto business/master), rimandare il pagamento significa spesso perdere la possibilità di candidarsi: molti chiudono l’application appena raggiungono il numero massimo.

  • Scadenze “a round” (Oxford, Imperial): gennaio/marzo/maggio (verifica ogni corso!)
  • Rolling admission (UCL, Manchester): in teoria “finché ci sono posti”, in pratica i più popolari chiudono già a febbraio

Perché conviene non candidarsi a tappeto solo “per provarci”? (Storia vera)

Lorenzo, laureato in Economia a Milano, ha speso £75 per candidarsi a Oxford e £90 per UCL. È stato respinto da Oxford e, ridendoci sopra, ha detto: “Ho speso 90 euro per una mail di diniego, ma almeno ci ho provato”. Insomma, non serve candidarsi a 10 università a caso: metti in conto anche le fee nella strategia, perché — sommate — possono pesare parecchio.


Errori classici con l’application fee che puoi evitare (da ex studente a studente)

  1. Inviare la candidatura l’ultimo giorno: e se la carta non passa o il sito va in tilt?
  2. Provare più pagamenti dopo un errore: rischi che il sistema blocchi tutti i tentativi e ti faccia saltare la candidatura.
  3. Usare carte prepagate con limite basso: a volte l’autorizzazione viene negata, anche se ci sono i soldi.
  4. Pagare la fee troppo presto: l’application viene valutata solo quando è completa (reference inclusa). Pagare senza i documenti pronti non porta vantaggi.

Domande frequenti – Application fee università UK: risposte rapide e senza giri di parole


Ora hai tutte le informazioni pratiche su application fee, università UK, costi e scadenze – senza giri di parole e senza false illusioni. Ricordati di mettere queste spese in preventivo, perché capitano a (quasi) tutti e nessuno le rimborsa se il risultato non va come speravi.

Se non sai bene quali atenei scegliere o vuoi una mano concreta per non buttare soldi in fee inutili, scrivici pure o prenota una consulenza gratuita con un ex-studente UK della community Studey. Non ti promettiamo la luna, ma almeno ti aiutiamo a fare scelte più consapevoli, senza sorprese per il portafoglio.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati