Come si presenta l’academic transcript italiano per UCAS?
Se sei alle prese con la domanda UCAS per iscriverti a un’università britannica, probabilmente una domanda ti tormenta: “Come faccio a spiegare chiaramente i miei voti e i miei crediti italiani alle università in UK?” Non sei solo. Capire come compilare (e soprattutto tradurre) il tuo academic transcript senza errori banali può fare la differenza tra una risposta veloce e settimane di attesa.
Ecco una guida chiara: vediamo assieme cosa significa “academic transcript” per chi arriva dall’Italia, come si prepara correttamente e a chi chiedere aiuto se ti perdi tra scale di voti e timbri.
Cos’è esattamente l’academic transcript e quando ti servirà durante l’application UCAS?
- UCAS di solito non richiede il transcript al primo invio della domanda, ma quasi tutte le università lo domandano appena inviano un’offerta.
- Il transcript è il documento ufficiale che riassume materie, voti (con la scala usata) e crediti. Vale per la scuola superiore e per chi fa domanda post-laurea.
- Per la scuola superiore equivale al tabellone dei voti del triennio più il voto dell’Esame di Stato.
- Per l’università serve il dettaglio di esami, voti (su 30) e crediti (CFU o ECTS).
Link ufficiale UCAS sulle qualifiche internazionali: uccidiamo la burocrazia — UCAS qualification guide
Cosa deve contenere un academic transcript italiano per essere accettato dalle università UK?
Il transcript deve essere ufficiale, leggibile e completo. Ecco cosa deve includere:
- Intestazione della scuola o università con firma e timbro.
- Dati dello studente.
- Materie e voti anno per anno (o esame per esame).
- Scala di valutazione (es. 60/100, 18/30 ecc.).
- Data di emissione e, se disponibile, link o QR code per la verifica.
- Traduzione certificata in inglese o modello bilingue ufficiale.
Attenzione: PDF non timbrati o traduzioni non ufficiali rallentano tutto. Molte università richiedono l’invio diretto dalla segreteria.
Come funziona la conversione dei voti italiani in voti inglesi per UCAS?
Non esiste una regola fissa; molte università UK pubblicano tabelle indicative. Ad esempio la University of Manchester – Italy entry requirements :
| Voto Esame di Stato | Interpretazione a Manchester | Tipica offerta A-level |
|---|---|---|
| 98-100 | A*A*A* | Per corsi molto selettivi (es. Medicina) |
| 95 | AAA/A*AA | Corsi ad alto punteggio |
| 90 | AAB | Media alta |
| 85 | ABB | Media onesta |
Ogni università può modificare le soglie. Se hai 92/100, aspettati un’offerta tra AAB e AAA a seconda del corso.
Come si convertono i crediti italiani CFU o ECTS nei credits UK?
- 1 ECTS = 2 UK credits (Fonte: Queen Mary University of London)
- 1 anno di bachelor UK = 60 ECTS = 120 UK credits
- 1 triennale UK = 180 ECTS (360 UK credits)
- 1 master UK = 90 ECTS (180 UK credits)
- In Italia, 1 CFU = 1 ECTS
Esempio pratico: “Economia Aziendale – 9 CFU (9 ECTS, cioè 18 UK credits)”.
Meglio aggiungere una nota esplicativa in fondo al transcript per chiarezza.
A cosa serve il Statement of Comparability di UK ENIC?
Il Statement of Comparability di UK ENIC è un certificato che indica a quale livello UK corrisponde il tuo titolo italiano.
- Serve soprattutto se l’università non conosce il sistema italiano.
- Non traduce il voto, ma solo il livello (es. Bachelor’s degree).
- È a pagamento (55–75 £, verificare sul sito).
- Richiede 2–4 settimane circa.
Quali sono gli errori più comuni nella preparazione del transcript?
- Inviare solo la pagella di quinta, senza i voti del triennio.
- Non indicare la scala dei voti.
- Usare traduzioni non ufficiali.
- Dimenticare i crediti CFU/ECTS.
- Documenti troppo pesanti o disordinati.
Domande e risposte frequenti (FAQ)
Cosa vuol dire preparare un transcript “a prova di università UK”?
Significa che deve essere chiaro, timbrato, coerente e subito comprensibile per chi non conosce il sistema italiano. Puoi chiedere aiuto a ex studenti o advisor esperti: un transcript perfetto si ottiene spesso dopo più revisioni.
Dubbi? Non ti vergognare a chiedere aiuto
Meglio chiarire subito che rischiare ritardi. Se vuoi una revisione del tuo transcript, contatta un ex studente UK per un controllo rapido: spesso basta una piccola correzione per accelerare tutto.
Link utili e fonti originali
- UCAS – Guide alle qualifiche internazionali
- Tabella Manchester – entry per italiani
- Crediti ECTS – Queen Mary University of London
- Statement of Comparability – UK ENIC
Keyword SEO: academic transcript UCAS, come convertire voti italiani per UCAS, crediti CFU ECTS UK, differenza Esame di Stato – A-level, Statement of Comparability ENIC.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.