Studiare in UK

Università più economiche nel Regno Unito per studenti internazionali

Scopri quali università britanniche offrono le rette più basse per studenti italiani nel 2025, con confronto realistico dei costi, borse di studio e consigli pratici aggiornati.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Quali sono le università più economiche nel Regno Unito per studenti italiani? Guida aggiornata 2025

Partiamo subito dal dato crudo: le università inglesi non sono gratis, anzi. Capita spesso di imbattersi in rette universitarie da far girare la testa (oltre 35.000 £ l’anno in certi casi). Però — ed è una di quelle verità che capisci solo parlando con chi ha già provato — NON tutte costano così tanto, e nodi come affitto, costo della vita o eventuali borse non sono necessariamente un incubo. Qui proviamo a mettere in chiaro quanto si spende davvero, quali sono gli atenei “low cost” più affidabili e cosa devi assolutamente sapere prima di scegliere.

Quanto costa studiare in media nel Regno Unito da studente internazionale?

Se hai già iniziato a googlare i costi delle università in Inghilterra per studenti internazionali, avrai visto che le cifre cambiano di ateneo in ateneo. I dati aggiornati dicono:

  • Range ufficiale undergraduate 2024/25: tra 11.400 £ e 38.000 £ l’anno — e sì, anche la stessa università può avere fee molto diverse tra un corso e l’altro (fonte British Council).
  • Le università considerate “economiche” si aggirano fra 11.000 £ e 15.500 £ a seconda del corso.
  • Attenzione: le università possono cambiare le rette con poco preavviso, quindi prima di fare domanda conviene sentire chi ha un contatto diretto (consiglio spassionato: chiedi sempre conferma, è successo a tanti di trovarsi sorprese sgradevoli all’ultimo secondo).

Come abbiamo scelto le “università più economiche”? Quali criteri abbiamo usato davvero?

Quando si parla di “università economica” in UK, non basta guardare solo la tuition. Ecco i parametri più importanti che abbiamo usato — quelli che in consulenza domandano sempre:

  1. Tuition fee ≤ 15.500 £/anno per undergraduate (tassa di iscrizione ufficiale, no “offerte speciali” random).
  2. Città dove vivere costa meno della media britannica. Come? Si guarda l’indice dei consumer prices (Numbeo e ONS), che tiene conto di rent, generi alimentari, trasporti.
  3. Presenza di borse di studio o sconti reali per studenti europei/internazionali (non solo per “merit” ma anche automatiche).

Quali sono le università più economiche e affidabili per il 2025?

La tabella qui sotto ti dà una panoramica onesta, con pro, contro e link alle fonti reali delle fee:

Ateneo Città/Regione Tuition 2024/25 Pro (in breve) Cosa valutare/Warning
Wrexham University Wrexham, Galles 11.750 £ Campus nuovo, classi piccole, borse fino a 2k £ Offerta limitata su materie STEM avanzate
University of Cumbria Carlisle, Londra, Lancaster 14.900 £ Programmi forti in education/environment Campus sparsi, affitti diversi
University of Chester Chester (Inghilterra) 14.450 £ Città student-friendly; borsa automatica EU Posti residenza limitati
University of the Highlands & Islands (UHI) Scozia nord 14.988 £ Natura, corsi green/energy Località remote, clima tosto
Univ. of Bedfordshire Luton/Bedford ~14.500 £ Vicina a Londra, ottima per media/business Luton un po’ spenta come vita-campus
University of Bolton Greater Manchester 15.950 £ Vicina a Manchester, lavoretti part-time Fee al limite della fascia “economica”

Se vuoi feedback da chi ci è già passato, abbiamo fatto due chiacchiere con ex-studenti di Chester e Wrexham che confermano: vivere fuori dalle grandi città è un risparmio vero, e spesso l’ambiente è meno dispersivo (ci si conosce, ci si aiuta di più).

Perché alcune università del Regno Unito costano meno? La verità (niente leggende)

  • Location: Tutto costa meno fuori da Londra, da affitti alle bollette. E questo si riflette sulla tuition.
  • Meno ricerca, più insegnamento: Nel Regno Unito alcune università sono nate (o si mantengono) per privilegiare la didattica rispetto alla ricerca “di punta”. Un pro: classi meno affollate, teaching staff più accessibile. Un contro: struttura meno internazionale/grandi investimenti in laboratori.
  • Effetto Brexit: Da quando la quota studenti europei si è abbassata, molte università fanno offerte più trasparenti (tuition fee “ferma” o borsa automatica, soprattutto per attirare ragazzi italiani e spagnoli!).

Quali sono i costi nascosti o spese extra che spesso si sottovalutano?

Sorpresa: la tuition è solo “la punta dell’iceberg”. Bravo/a se te lo sei già chiesto!

  1. Alloggio: A Chester una stanza singola va mediamente sui 480 £ al mese, a Wrexham arrivi a 410 £ (dati 2025 agenzie locali). In Scozia spesso puoi spendere anche meno, ma valuta i costi per il riscaldamento!
  2. Deposito per confermare il posto: Non sempre trascurabile, può essere tra 2.000 £ e 5.000 £ (spesso rimborsato sul primo anno).
  3. NHS surcharge: La sanità non è gratis per studenti internazionali, anche europei! Conta circa 776 £/anno, obbligatori durante il visto.
  4. Viaggi: Volo + treni interni, specialmente se l’università è fuori dai centri principali.
  5. Materiali di studio: Alcuni corsi richiedono libri o software particolari. Considera 300–600 £ annui, più si va sulla pratica più sale il budget.

Domande frequenti: risposte sincere alle paure più comuni

Quali errori fanno più spesso gli studenti italiani nella scelta delle università economiche in UK?

Te ne diciamo alcuni che sentiamo praticamente ogni settimana:

  • Calcolare solo la tuition fee senza pensare ai depositi, NHS, voli.
  • Dimenticare di controllare se la città (magari piccolissima) ha davvero un’offerta di alloggi decente — ci sono luoghi rurali davvero complicati.
  • Fare domanda a 5-6 università pagando fee inutili, senza una reale strategia (e spesso confondendosi con le procedure).
  • Ignorare le proof of funds: la banca italiana deve produrre un estratto conto in inglese, su carta intestata, no PDF stampati a caso.

Cosa controllare prima di scegliere una università inglese “economica”? (Checklist pratica)

Non tutte le offerte low-fee sono la scelta migliore per ogni profilo! Prepara questa mini-lista:

  • [ ] Tuition realmente sotto 15.5k £ anche per gli anni successivi (alcune alzano la fee dal secondo/terzo anno).
  • [ ] Verifica se la scholarship è automatica o richiede application/soglie di merito, e le relative deadline.
  • [ ] Costo reale di una stanza singola in zona (cambia tantissimo da città a città).
  • [ ] Collegamenti con l’Italia (può sembrare marginale, ma quando hai un esame e vuoi tornare un weekend, ringrazierai il treno diretto…).
  • [ ] Chiedi del riconoscimento del titolo in Italia, soprattutto se vuoi lavorare in ambiti ordinistici (es. psicologia, architettura, medicina: controlla il MIUR).
  • [ ] Dai un occhio alle statistiche: percentuale di laureati che trovano lavoro entro 15 mesi (Graduate Outcome Survey).

È davvero possibile laurearsi nel Regno Unito spendendo poco? Consigli reali, anche se non “piacevoli”

Sì, è fattibile — ma “low cost” in UK non vuol dire “zero problemi”. Richiede pazienza, pianificazione dettagliata e, soprattutto, un atteggiamento proattivo: informati, confronta più fonti, prendi nota dei dettagli (anche quelli piccoli che all’inizio sembrano secondari). Nulla è perfetto, qualche inciampo lo avrai sicuramente, ma oggi hai molte più risorse di chi è partito solo con la valigia dieci anni fa.

Se vuoi andare a fondo sulla tua personale situazione (pagella, budget, obiettivi), nessun modulo magico: puoi parlarne con uno dei nostri advisor, tutti ex-studenti che queste sorprese se le sono fatte in prima persona.

Hai dubbi o vuoi evitare errori costosi nella scelta dell’università “low fee” in UK?

Scrivici, raccontaci dove sei bloccato o cosa ti spaventa davvero. Risposta onesta garantita — e se non abbiamo la soluzione in tasca, lo diciamo. Organizziamo anche consulenze gratuite con chi ha vissuto questa esperienza e conosce tutti i piccoli dettagli che sui siti non trovi. Se preferisci partire col piede giusto, meglio parlarne prima che fare scelte “al buio”.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati