Tasse universitarie nel Regno Unito: costi laurea e master 2025
Scopri quanto costa davvero studiare nel Regno Unito nel 2025: tasse “home” e “international”, master, costi di vita, visti e consigli pratici per italiani post-Brexit.
Quanto costano davvero le tasse universitarie in Regno Unito per studenti italiani nel 2025?
Quando cominci a cercare informazioni sulle tuition fee nel Regno Unito, c’è subito una cosa che ti mette in crisi: le cifre non sono mai uguali per tutti, e bastano pochi dettagli per vedersi cambiare la fattura di parecchie migliaia di sterline. Non è solo questione di università “più o meno costosa”: entrano in gioco il tuo status dopo la Brexit, la facoltà che scegli, se vuoi studiare a Londra o altrove, e perfino se ti iscrivi a un triennio o direttamente a un master. Facciamo chiarezza, senza promesse e senza giri di parole.
“Home fees” o “international fees”: come viene classificato oggi uno studente italiano in UK?
Questa è la domanda che riceviamo più spesso: quanto paga uno studente italiano in UK nel 2025? Purtroppo, dopo la Brexit, quasi tutti vengono messi nella fascia “international”, ossia la più costosa, a meno che tu non abbia già ottenuto il pre-settled o settled status. In quel caso raro (ma possibile, se vivi o hai vissuto nel Regno Unito) pagheresti da “home”, cioè circa un terzo rispetto agli altri studenti UE.
Se hai cittadinanza italiana e non vivi già in UK con status pre-Brexit → paghi tasse “international”.
Se hai il pre o settled status → paghi tasse “home”.
Se non sei sicuro di quale sia il tuo caso, meglio chiarirlo subito perché la differenza è enorme.
Quanto costa una laurea triennale in Inghilterra, Scozia, Galles o Irlanda del Nord nel 2025?
Per darti subito un’idea:
Studenti “home” (quasi mai italiani dopo la Brexit): circa £9.535 all’anno (dato UCAS, aggiornato ad agosto 2025).
Studenti “international”/EU: da £11.400 a oltre £38.000 l’anno (fonte British Council), ma in genere i corsi “classici” (umanistici, economia, scienze base) si aggirano tra £18.000-30.000.
Attenzione: ogni università pubblica prezzi diversi a seconda della facoltà. Chi ci chiede “sto considerando Cambridge, quanto pago se scelgo economia o medicina?” ecco qui due numeri reali:
Cambridge 2026 entry: da £29.052/anno (Economics) fino a oltre £70.000/anno per Medicina.
Birmingham 2024-25: Band 1 (arti) £22.080-22.860; Band 3 (laboratorio) £27.180-30.000.
Se hai già le idee chiare sul corso, puoi simulare le cifre del tuo caso usando le pagine ufficiali degli atenei: di solito trovi i dettagli con una veloce ricerca “[nome università] international fees”.
La durata dei corsi può variare (in Scozia la triennale tipica dura 4 anni), e la tassa “home” per scozzesi era in parte coperta dallo Stato. Per noi italiani, ora anche qui valgono le tariffe “international”, a meno di rari casi di pre-settled.
Quanto costa un master in UK nel 2025 per studenti italiani ed europei?
Sì, e sono fortissime. Un master “taught” (classico, in aula) generalmente costa:
Media UCAS: circa £11.000 (fonte), ma questa è una stima cauta: MBA, LLM, o master clinici spesso partono già sopra i £25.000-30.000.
Un master online o part-time può fare risparmiare il 20-25% (e spesso permette anche di lavorare), ma la qualità interattiva e la vita universitaria cambiano parecchio.
Oltre alle tasse: quali sono le altre spese obbligatorie per studiare nel Regno Unito?
I costi “nascosti” sono quelli dove vediamo più sorprese tra chi si affida solo alle brochure online. Ecco le spese reali che bisogna prevedere:
Vitto + alloggio: da £900 a £1.400 al mese (dentro o fuori Londra cambia molto: fonte British Council), ma ogni università pubblica il suo “cost of living” locale – cerca sempre il “student budget” di quell’ateneo.
College fee: solo in alcune università “collegiali” (tipo Cambridge/Oxford). È una quota del 10-13% extra rispetto alla retta normale.
Depositi e rate: quasi tutti gli atenei vogliono un deposito non rimborsabile tra £2.000 e £4.000 per prenotare il posto; il saldo spesso si può pagare in 2 o 3 rate durante l’anno.
Assicurazione sanitaria (IHS) e visto: obbligatoria per chi non ha già pre-settled status; la “Immigration Health Surcharge” costa £776/anno (info ufficiali), escluso il costo vero e proprio del visto (~£490 dal 2024, ma ogni tanto sale).
Commissioni bancarie/cambio valuta: sembra banale, ma su tre-quattro anni di trasferimenti i tassi €-£ possono “salire” o “scendere” anche di mille euro.
Come posso risparmiare sulle “tuition fee” universitarie nel Regno Unito?
Fra £18.000 e £22.000 all’anno in università “mid-range” tipo Portsmouth o Coventry. Nelle top (Imperial, Cambridge) si superano facilmente i £35.000/£37.000 l’anno.
Sì, per gli “international” le università possono aumentare la cifra ogni anno e lo fanno spesso: verifica nella offer letter se la cifra è “fissa” o legata all’inflazione.
Quasi tutte le università offrono la possibilità di pagare in 2-3 rate, ma il deposito iniziale (2-4k) va messo subito e NON viene rimborsato se cambi idea.
Poche, con rette sotto £15.000/anno, ma sono quasi sempre lontane da Londra e hanno meno servizi/campus. Meglio ragionare anche su costo della vita e supporto che offre l’ateneo, non solo sul numero.
Sì, dopo la Brexit serve il visto e devi pagare l’IHS, a meno che tu non abbia già ottenuto pre-settled o settled status nel Regno Unito. Occhio a non sottovalutare la burocrazia: è uno dei nodi più complicati (e costosi) se si scopre tardi.
Conclusione: il Regno Unito è un investimento, non una scorciatoia
Scegliere il Regno Unito vuol dire fare bene i conti prima, soprattutto se conti di restarci anche per master o specializzarti in un’area costosa come medicina. Metti tutto nero su bianco: tasse, alloggio, depositi, sanità, cambio valuta. Meglio una domanda in più oggi che una sorpresa amara domani: anche noi di Studey, da ex studenti e consiglieri, abbiamo imparato dai nostri errori – per questo parliamo sempre chiaro, senza fatte promesse “da brochure”.
Se vuoi un confronto vero, anche solo per capire come impostare il budget o per controllare una lettera di offerta che non capisci bene, scrivici senza impegno: la consulenza con chi c’è passato davvero è gratuita. E, spesso, vale qualche notte in meno passata sui forum a cercare risposte che non si trovano.
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.