Studi Odontoiatria nel Regno Unito: quali sono le università migliori e che requisiti servono davvero?
Se stai pensando di studiare Odontoiatria in UK, probabilmente ti sarai già imbattuto in domande come “Quali sono gli atenei migliori?”, “Che voto devo prendere al diploma?”, “Come funziona il test UCAT?” oppure, semplicemente… “Ce la farò davvero?”. Possiamo dirtelo senza filtri: Odontoiatria in Regno Unito è forse tra le scelte più selettive che tu possa fare. Posti pochi (meno di 100 a corso), costi alti, e tantissimi candidati fortissimi. Ma – lo diciamo per esperienza diretta – la formazione pratica e la spendibilità internazionale del titolo possono valere l’impegno, se sai davvero cosa ti aspetta. In questa guida trovi tutto quello che serve sapere — aggiornato a giugno 2026 — per partire preparato e non schiantarti su errori banali.
Quali sono le università migliori per odontoiatria nel Regno Unito nel 2026? Tabelle, ranking e differenze vere
Ogni anno escono ranking e classifiche, ma la Dentistry Subject League Table 2026 del Complete University Guide è una delle più seguite. Qui sotto trovi le “top 5”, con alcune note sui requisiti in ingresso. Attenzione: le soglie cambiano spesso, valuta ogni caso singolarmente (o fatti aiutare, se vuoi evitare errori).
| Pos. | Università | Città | Requisiti chiave e link ufficiali |
|---|---|---|---|
| 1 | University of Dundee | Dundee | A-Levels AAA con Biologia & Chimica + UCAT richiesto |
| 2 | Queen’s Belfast | Belfast | A-Levels AAA Biologia&Chimica + UCAT |
| 3 | University of Glasgow | Glasgow | A-Levels AAA Bio&Chem + UCAT |
| 4 | University of Bristol | Bristol | A*AA (A* in Chimica/Biologia) + UCAT |
| 5 | University of Birmingham | Birmingham | A-Levels AAA Bio&Chem + UCAT |
Nota: “AAA” vuol dire “top performance” negli esami finali delle superiori UK, equivalenti a un diploma italiano molto alto, soprattutto in materie scientifiche.
Che requisiti servono agli studenti italiani per entrare a Odontoiatria UK?
Semplifichiamo subito: non basta arrivare col “pezzo di carta”, serve un pacchetto di competenze (e voti) solido.
- Diploma di maturità: per un’applicazione credibile parliamo di almeno 90/100, meglio se con indirizzo scientifico, voti forti in chimica, biologia e un po’ di matematica nel bagaglio.
- Inglese certificato: la quasi totalità dei corsi richiede IELTS Academic minimo 7.0 (con almeno 6.5 in ogni prova); accettano in genere anche Cambridge C1 Advanced e in alcuni casi TOEFL.
- UCAT: il famigerato University Clinical Aptitude Test. Si prenota da giugno, test tra luglio e settembre (info UCAT qui). Non c’è una soglia nazionale, ma la realtà è che per accedere a certi atenei serve essere sopra (e pure di parecchio) i 2 600 punti.
- Personal Statement e Reference: lettera motivazionale e referenza accademica in inglese; cercano studenti sinceri su motivazione, capacità di lavorare in gruppo e manualità (anche hobby di disegno/musica contano, se sai spiegarli).
- Colloquio MMI: la selezione tipica nelle università UK. Una serie di mini interviste (spesso 6-8), su casi pratici, etica, role-play. Preparati a parlare di salute pubblica, deontologia e comunicazione.
Come funziona l’ammissione a King’s College London e University of Dundee?
Quanto è difficile davvero entrare a odontoiatria in UK? Che errori evitare secondo chi ci ha già provato
- Competizione spietata: UCAS permette solo 4 scelte cliniche a testa; sbagliare personal statement (ad esempio scriverlo troppo “generico medico” – errore super comune tra chi pensa che medicina e odontoiatria siano uguali) spesso ti chiude le porte ovunque.
- Esperienza pratica: conta davvero — anche solo una settimana di shadowing in uno studio italiano può essere ciò che fa la differenza.
- Manualità e pratica: nelle prime settimane userai tanto le mani (su blocchetti di resina!): se la coordinazione occhio-mano non è il tuo forte, può essere durissima all’inizio, ma si migliora col tempo.
- Carico di lavoro: in media 25-30 ore di lezione/laboratorio e altre quelle di studio a casa. Pochissime pause lunghe, tanto autocontrollo necessario.
Vale la pena provarci? E cosa fare davvero per non buttare via tempo (e soldi)?
Studiare odontoiatria in UK è una strada complessa, spesso costosa e molto selettiva. Non è perfetta per tutti – anzi, è importante capire prima di iscriversi se ti ci vedi davvero. Se vuoi parlarne con qualcuno che ci è passato, o semplicemente vuoi capire se il tuo profilo “regge” (o come potresti migliorarlo, realisticamente), puoi scriverci. La prima chiacchierata con un advisor Studey è gratuita, senza impegni, zero “fuffa aziendale”: solo risposte pratiche, e i link utili te li diamo sempre alla mano.
Se vuoi ricevere la checklist dei documenti, se non sai da dove partire con il personal statement, oppure vuoi solo uno scambio di idee per capire se questa strada fa per te, siamo qui.
Non sottovalutare il timing UCAT 2026 – ogni mese può fare la differenza!
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.