Studiare in UK

Student Loan nel Regno Unito: come funziona il prestito studentesco

Guida pratica e aggiornata sullo Student Loan nel Regno Unito dopo la Brexit: chi può richiederlo, come funziona il rimborso Plan 5 e quali errori evitare.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Student Loan nel Regno Unito: guida realistica al prestito studentesco UK dopo la Brexit

Ti stai chiedendo “Posso ancora richiedere il prestito studentesco in Inghilterra dopo la Brexit?” Fidati, non sei il solo: è una delle domande che ci viene fatta più spesso. E sì, la risposta non è immediata. Dipende tutto dal tuo status d’immigrazione nel Regno Unito. Niente frasi fatte o rassicurazioni vuote: qui trovi tutte le informazioni che servono davvero per capire se puoi accedere al prestito studentesco UK, come funzionano i Tuition Fee Loan, il curioso piano di rimborso chiamato Plan 5, e quali sono le insidie che spesso nessuno racconta.


Chi può richiedere lo Student Loan nel Regno Unito dopo la Brexit?

Una delle prime cose da chiarire è che non tutti possono più accedere allo Student Loan come avveniva anni fa. In pratica otterrai criteri e possibilità molto diversi a seconda del tuo status legale nel Regno Unito:

  • Italiani con Settled Status (o cittadini irlandesi residenti UK): accesso completo sia al Tuition Fee Loan (per le tasse universitarie) che al Maintenance Loan (per le spese di vita).
  • Italiani con Pre-Settled Status: di solito puoi richiedere solo il Tuition Fee Loan.
  • Italiani che si trasferiscono ora, senza status EUSS: niente prestito, e le tasse universitarie sono da international student – quindi, molto più alte.

Fonte ufficiale: GOV.UK – Eligibility rules


Quali tipi di prestito esistono e cosa copre davvero il Student Loan inglese?


Come si richiede il Student Loan UK: guida alla domanda passo dopo passo

Ecco come affrontare la burocrazia inglese senza perdersi (parliamo per esperienza…):

  1. Controlla di avere Settled o Pre-Settled Status (devi poter generare il “share code”).
  2. Apri un account su gov.uk/student-finance e inizia l’application online. Serve il National Insurance (NI) number: se non ce l’hai, richiedilo subito perché potrebbero servire settimane.
  3. Prepara i documenti: passaporto o carta d’identità, prova di status, residency, e se chiedi anche il Maintenance Loan ti serviranno i dati sul reddito familiare.
  4. Firma la Declaration: te la manda la Student Loans Company (SLC), e serve la tua firma digitale.
  5. Ricevi la Notification of Entitlement: questo ti conferma quanto riceverai.
  6. Il pagamento delle tasse viene versato direttamente all’università dopo l’immatricolazione.

Scadenze: Di solito la deadline garantita per chi inizia a settembre cade tra maggio (nuovi studenti) e giugno (per i rinnovi). Meglio non rischiare: le domande tardive si possono fare, ma ti arriverà tutto dopo.


Quali sono i rischi del prestito studentesco UK e gli errori che vediamo spesso?

Abbiamo visto numerose situazioni rischiose o errori che – davvero – puoi evitare:

  • Ritardare la domanda: senza NI number, l’application si blocca. Quindi anticipa!
  • Non aggiornare l’indirizzo: la SLC deve sapere dove sei, altrimenti rischi interessi extra.
  • Non dichiarare i redditi se ti trasferisci fuori UK: potresti trovarti con un piano di rimborso fisso e sanzioni.
  • Calcolare a memoria in euro: i conti falliscono sempre, meglio ragionare in sterline e aggiornare i tassi di cambio.

Che alternative hai se non hai diritto al Student Loan inglese?

Onestamente, non sono molte e non c’è una bacchetta magica. Alcune opzioni possono essere:

  • Borse di studio “EU Merit” (ci sono, ma sono rare e vale la pena tentare comunque): sconti fino a 5.000 £.
  • Prestiti privati (solo con garante UK e spesso a tassi più alti; in più il rimborso parte subito).
  • Foundation Year in Scozia o Irlanda: in alcuni casi le regole cambiano e puoi avere agevolazioni, ma attenzione alle tasse da overseas student!
  • Restare in Italia per la triennale e puntare allo Student Loan solo per il master, quando/sempre che tu abbia acquisito il settled status.

[FAQ] Domande scomode e risposte sincere sul Student Loan britannico


Il Student Loan inglese conviene davvero? Considerazioni e consigli sinceri

Il prestito studentesco britannico non è un “bonus” né una soluzione universale. È una forma di tassazione differita: ti permette di studiare senza anticipare cifre insostenibili, ma non è privo di impegni e richiede consapevolezza vera (specie sui rimborsi e sul proprio status). Serve essere onesti: non tutti possono ottenere il loan, non tutte le università valgono la spesa, non tutto è rose e fiori.


Hai dubbi sullo status, sulle deadline o vuoi un confronto reale con qualcuno che c’è passato? Il nostro team di ex-studenti ti ascolta (davvero) e ti aiuta a capire se il Student Loan inglese fa per te, o se esistono alternative migliori, senza filtri o pressioni. Scrivici: nessuna domanda è “sciocca” e la situazione ideale non esiste… ma qualche dritta la si trova sempre.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati