Reading Week università Regno Unito: cosa significa davvero e come gestirla al meglio se studi da italiano
Che cos’è la Reading Week nelle università del Regno Unito? Perché esiste?
Arrivare in UK per studiare spesso significa dover cambiare tante abitudini, ma una delle cose che più sorprende gli studenti italiani è la famosa “Reading Week”. Se ti stai chiedendo cos’è, tranquillo: abbiamo avuto tutti lo stesso dubbio e abbiamo chiesto alla segreteria, agli amici, pure su Reddit.
La Reading Week (che letteralmente vuol dire “settimana di lettura”) nasce nelle facoltà umanistiche inglesi qualche decennio fa. L’idea di base? Dopo 5-6 settimane dense di lezioni e consegne, si stacca dagli orari standard per una settimana, senza lezioni frontali, per concentrarsi su letture, approfondimenti, preparazione di progetti e ricerche, e magari recuperare il fiato (fonte UCAS). Oggi, molte (ma non tutte!) le università britanniche continuano a inserirla nel calendario accademico.
In che periodo c’è la Reading Week? È sempre e per tutti i corsi?
Le date della Reading Week non sono uguali ovunque, e non tutte le università la prevedono. La maggior parte dei corsi humanities la colloca così:
- Autumn Term: fine ottobre o inizio novembre
- Spring Term: di solito verso metà febbraio
Se studi discipline scientifiche o in università più tradizionali (Oxford, Cambridge, Imperial…), potresti invece non avere questa pausa. E attento: alcune Reading Week sono annunciate anche all’ultimo, quindi vale la pena controllare ogni semestre il tuo academic calendar oppure scrivere semplicemente una mail al tuo tutor. Non prendere per oro colato che “ci sarà sempre”, specie se hai laboratori in corso.
Cosa succede durante la Reading Week nelle università inglesi?
Ok, niente lezioni o tutorial. Ma cosa vuol dire davvero? Non è una vacanza – pochi te lo dicono onestamente, quindi lo facciamo noi.
- Le biblioteche restano aperte, spesso con orari prolungati, e ti consiglio di approfittarne, perché c’è molta meno gente.
- I docenti in molti casi caricano una reading list extra o lasciano in piattaforma le tracce di esami, progetti o essay che scadono subito dopo la pausa (UCL recensione).
- Alcuni corsi organizzano sessioni di drop-in con i tutor o office hour supplementari: in quei giorni li trovi meno stressati del solito.
- Per chi usufruisce di Student Finance o borse universitarie, la presenza online è comunque tracciata: a volte basta rispondere a una mail, ma se sparisci per tutta la settimana potrebbero considerarlo assenteismo.
“Reading Week università Regno Unito”: quali sono i vantaggi e i rischi per studenti italiani?
In breve: la Reading Week università Regno Unito non è una vacanza… ma può diventare un alleato se gestita bene
Sperimentare la Reading Week vuol dire imparare a gestire una pausa che non è una vacanza, ma un’occasione per studiare in modo diverso (e sì, ricaricare le batterie – ma senza sottovalutare le scadenze). Non c’è una formula perfetta, solo soluzioni che funzionano davvero per te, giorno per giorno.
Hai ancora domande su come incastrare viaggi, studio o semplicemente vuoi capire come fanno gli altri a non farsi travolgere in questa settimana un po’ particolare? Raccontacelo: puoi scriverci o prenotare una chiacchierata senza impegno con un ex-studente UK della community Studey. Nessuna risposta “preconfezionata”, solo esperienza vera condivisa senza filtri.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.