Studiare in UK

Semesters e terms: il calendario universitario nel Regno Unito

Scopri come funzionano davvero i “terms” e i “semesters” nelle università britanniche, cosa cambia tra i sistemi e come gestire al meglio affitti, viaggi e stage.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Come funzionano i semestri e i “terms” nelle università del Regno Unito?

Calendario accademico UK spiegato senza filtri

Se stai pensando di iscriverti a un’università britannica, c’è una domanda che prima o poi ti farai: ma come funziona davvero l’anno accademico in UK? La risposta non è unica e, fidati, capirla bene può evitarti brutte sorprese su cose molto pratiche — come l’affitto, la prenotazione dei voli, gli slot ideali per uno stage, oppure il periodo migliore per tornare a casa senza spendere una fortuna.

No, non tutte le università inglesi o scozzesi partono e finiscono allo stesso modo. Qui ti spiego cosa cambia tra “semester” e “term”, quali sono le trappole frequenti e quali dettagli sul calendario accademico UK non puoi ignorare.


Che differenza c’è tra “terms” e “semesters” nelle università UK?

Questa è una delle prime domande che ci sentiamo fare:

“Che differenza c’è tra ‘term’ e ‘semester’ in Inghilterra? E come scelgo la soluzione giusta per la mia vita?”

  • Sistema dei term (tre periodi): Anno accademico diviso in tre blocchi (Autumn/Michaelmas – settembre/dicembre, Spring/Lent – gennaio/marzo, Summer/Easter – aprile/giugno), ciascuno di circa 8-12 settimane. Qui il modello classico è quello di Oxford o Cambridge, ma anche alcune “post-1992” mantengono questa divisione.
  • Sistema a semester (due lunghi periodi): Due semestri di 12-14 settimane ciascuno, da settembre a dicembre e da gennaio a maggio. Dopo, spesso, sessione esami e un terzo trimestre (da maggio in poi) per tesi o stage. Edinburgh e St Andrews hanno questa struttura.

Quali sono le date vere dell’anno accademico nelle principali università UK?


Esempio pratico: come cambia la vita tra chi studia a Oxford e chi a Edinburgh?

Visualizziamolo meglio:

  • Giulia fa PPE a Oxford. Arriva per la “Freshers’ Week” a fine settembre. Fa full immersion per 8 settimane, poi a metà dicembre torna a casa per un mese intero. Contratto da 38 settimane, quindi paga solo quando è presente.
  • Marco studia Computer Science a Edinburgh. Primo semestre di 12 settimane con esami a dicembre. Contratto da 51 settimane, ma può restare d’estate per lavorare o studiare senza cambiare casa ogni anno.

Su cosa stare attenti: le cose che noi avremmo voluto sapere prima di partire

  • Controlla sempre il numero di term o semestri del tuo corso: possono cambiare persino tra facoltà dello stesso ateneo.
  • Le date di inizio e fine variano: non fidarti della “media nazionale”.
  • Leggi bene il contratto d’affitto per evitare di pagare mesi inutili.
  • Considera quando puoi effettivamente fare stage, Erasmus o tornare in Italia.
  • Controlla anche le date ufficiali usate da Student Finance per l’anno accademico (fonte).

Una doppia verifica ora vale ore di nervoso — e anche centinaia di euro di voli e affitti risparmiati.


Ancora dubbi su “terms” e “semesters” in UK? Fatti consigliare da chi ci è passato

Se ti senti confuso o hai paura di sbagliare una data, scrivici: il nostro team è composto da ex-studenti UK che hanno vissuto tutto sulla propria pelle e possono offrirti consigli pratici. Non esiste il calendario perfetto, ma quello giusto per i tuoi bisogni, il tuo budget e il tuo stile di vita. Chiedere prima è sempre meglio.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati