Qual è il ranking delle università nel Regno Unito 2025? Le 20 migliori per studenti italiani (e come scegliere davvero quella giusta)
Quando qualcuno ci chiede “Qual è la migliore università nel Regno Unito per il 2025?” la risposta rapida è: dipende, e non è solo una scusa. Dipende da cosa vuoi studiare, quanto vuoi (o puoi) spendere, che tipo di città ti immagini, quali sono davvero i tuoi obiettivi, e sì – anche da quale classifica decidi di consultare.
Siccome non ci piace proporre soluzioni “da vetrina”, qui trovi una selezione delle 20 università più presenti ai vertici nei tre ranking che gli studenti italiani ci chiedono di più:
- Times Higher Education (THE) World University Rankings 2025: premia molto la ricerca accademica e le citazioni.
- QS World University Rankings 2025: punti bonus alla reputazione a livello internazionale.
- The Guardian University Guide 2025: guarda all’esperienza dello studente (soddisfazione, rapporto con i professori, cosa fanno gli studenti dopo la laurea…).
Spoiler: non esiste un numero 1 “assoluto”. Questa lista ti serve per partire con il piede giusto, non per scegliere al posto tuo.
“Qual è la top 20 università in UK secondo i ranking 2025?”
(Tabella utile ma senza verità assolute)
Qui sotto trovi una tabella riassuntiva con le università che compaiono stabilmente ai vertici delle tre principali classifiche. Dai anche un occhio alle “note utili”: qualche consiglio brutale ma onesto per chi sta valutando il salto.
# | Università & Città | Punteggio medio (THE / QS / Guardian) | Cosa sapere per chi viene dall’Italia |
---|---|---|---|
1 | University of Oxford – Oxford | 1 / 4 / 2 | Requisiti molto selettivi, colloquio. Città tranquilla, budget alto ma borse anche per italiani bravi. |
2 | University of Cambridge – Cambridge | 2 / 6 / 1 | Application articolata: test, colloquio, college system. Ottima sia per STEM che Humanities. |
3 | Imperial College London – Londra | 3 / 2 / 4 | Super forte su STEM. Attenzione alle richieste in matematica/fisica. Londra non è economica. |
4 | University College London (UCL) – Londra | 4 / 9 / 10 | Mondo di corsi diversi. Super su architettura, medicina, scienze sociali. |
5 | London School of Economics (LSE) – Londra | 7 / 45 / 5 | Top mondiale per Economia, Diritto, Politica. Personal statement fondamentale. |
6 | University of Edinburgh – Edimburgo | 5 / 22 / 12 | Una delle città student-friendly d’Europa, tasse un po’ più basse della media. |
7 | King’s College London – Londra | 6 / 40 / 14 | Ottima su Medicina, Law, International Relations. |
8 | University of Manchester – Manchester | 8 / 32 / 22 | Ricerche d’avanguardia in Engineering e Life Sciences, città molto vivace (e più accessibile di Londra). |
9 | University of Bristol – Bristol | 9 / 55 / 15 | Richiestissima per Computer Science e Aerospace. |
10 | University of Glasgow – Glasgow | 10 / 76 / 11 | Fondata nel 1451, ambiente internazionale, costi di vita ok per UK. |
11 | University of Birmingham – Birmingham | 11 / 84 / 27 | Qualità alta, prezzi meno “feroci” rispetto a Londra. Versatile su corsi, campus verde, città grande. |
12 | University of Warwick – Coventry | 12 / 67 / 13 | Rinomata per Business, Maths, Statistics. Campus isolato, ma grande community. |
13 | University of Sheffield – Sheffield | 13 / 104 / 16 | Fortissima su Engineering, città studentesca molto economica. |
14 | University of Southampton – Southampton | 14 / 81 / 18 | Leader mondiale in Ingegneria navale, ottimo collegamento con il mondo marino. |
15 | University of Leeds – Leeds | 15 / 82 / 24 | Scelta ampia di corsi, atmosfera amichevole e ottima vita da campus. |
16 | University of Nottingham – Nottingham | 16 / 108 / 20 | Particolarmente apprezzata per Pharmacy e Veterinary. |
17 | Queen Mary University of London – Londra | 17 / 145 / 19 | Campus nell’East London, forte su Dentistry e Law. |
18 | University of York – York | 18 / 167 / 21 | Archeologia e English Literature al top, città piccola e sicura. |
19 | Newcastle University – Newcastle | 19 / 110 / 26 | Spicca per Medicina e Marine Engineering; tra le città più economiche. |
20 | University of Liverpool – Liverpool | 20 / 190 / 30 | Ricerca biomedicale di rilievo, città con cultura musicale e calcistica forte. |
Disclaimer onesto: I ranking cambiano ogni anno, e anche all’interno dello stesso ranking ci sono più classifiche per materia. Questa lista serve come partenza, non come verità universale.
“Come funzionano davvero questi ranking delle università UK 2025?”
Morale: non guardare mai solo il numerino. Chiediti cosa ti interessa davvero.
“Vale la pena puntare solo sulle università Oxbridge o Londra?”
Se il tuo sogno è Law a Cambridge, vale la pena provarci (e magari chiedici una simulazione di colloquio, se vuoi). Ma per altre materie—tipo Game Design, Product Design, alcune arti applicate—università meno “sulla bocca di tutti” hanno più connessioni industriali e possibilità pratiche.
Non è così raro che la migliore università per il tuo profilo non sia in questa classifica. Lo ripetiamo spesso, soprattutto agli studenti (e genitori) che pensano valga la pena “puntare sempre e solo al numero 1”. Dipende da te, dal corso e da cosa vuoi fare dopo.
“I ranking delle università UK 2025 contano poi per trovare lavoro… in Italia?”
La verità: per lavorare nelle Big 4, McKinsey o multinazionali, un nome come Oxford, LSE, UCL lo conoscono e fa impressione. Ma se poi ti fermi a un voto basso e non hai stage o esperienze pratiche, il rischio è che ti giochi tutto su una “facciata”. Un 110 e lode a Bristol o Manchester può pesare più (soprattutto se il corso ti ha dato davvero le competenze giuste per ciò che vuoi fare).
“Come si convertono i voti italiani (Maturità) per le università UK?”
Domanda vera che ci arriva italiani ogni mese. Ogni ateneo pubblica le sue “tabelle di conversione” (equivalence tables), ma per le top 10 serve spesso almeno 85/100, a volte 90 o pure di più. Alcuni corsi richiedono anche test aggiuntivi (soprattutto medicina, architettura, matematica avanzata).
Se vuoi un check realistico: mandaci il tuo transcript e lo revisioniamo senza impegno.
“Serve l’IELTS Academic per fare application in Regno Unito nel 2025?”
Quasi sempre sì, a meno che tu non abbia fatto tutto il percorso scolastico in inglese. Di solito chiedono almeno 6.5 o 7.0. Importante: attenzione ai tempi, d’estate i posti per la certificazione si esauriscono in fretta. Se resti indietro rischi di non fare in tempo con la domanda.
“Le borse di studio inglesi coprono tutte le spese degli studenti internazionali?”
Risposta breve? No, quasi mai. Esistono Full Scholarships come le Clarendon dell’Università di Oxford, ma ci sono pochissimi posti e la competizione è globale. La maggior parte delle borse copre una quota annuale che va da 2.000 a 5.000 sterline l’anno: meglio che niente, ma non basarti solo su questa possibilità.
“Quali errori fanno spesso gli studenti italiani quando guardano ai ranking UK?”
Dalla nostra esperienza (e ne abbiamo viste parecchie):
- Fissarsi sul numero e dimenticare dove si vive. È capitato più volte che studenti scegliessero una città solo per la classifica, per poi scoprire che il clima (o la lontananza da stage e opportunità in città più grandi) non era quello che sognavano.
- Dimenticare i costi extra. L’università costa, ma la vita—affitto, trasporti, spesa—ancora di più. E tra Manchester e Londra ci passa quasi il doppio.
- Personal statement copia-incolla. Le top 20 ricevono domande da tutto il mondo: capiscono subito se tu hai scritto il tuo statement o preso un modello da internet. La personalizzazione fa la differenza.
Conclusione sincera: come usare il ranking delle università UK per decidere davvero?
Il ranking ti può servire per fare una prima selezione. Ma dopo… tocca a te capire se il corso, la città, il tipo di insegnamento (se vuoi sapere come funzionano le lezioni nel Regno Unito trovi qui una guida dettagliata), la community sono davvero in linea con chi sei tu e cosa vuoi fare dopo.
Non sai se la ranking università Regno Unito 2025 racconta davvero quello che fa per te? Scrivici o chiedi una consulenza: ti risponde una persona, non una chat o un call center. Parliamo dei tuoi dubbi, dei tuoi voti, di quello che ti preoccupa e di quello che ti entusiasma, senza promesse da venditori.
Qui ci siamo passati anche noi. Nel dubbio, meglio parlarne che scegliere solo per “il numero in classifica”.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.