Pre-sessional English course nel Regno Unito: davvero ti serve? Quanto costa e cosa aspettarti
Stai pensando di andare a studiare in Inghilterra, Scozia o Galles ma il tuo inglese non è proprio dove dovrebbe essere? Allora probabilmente hai già sentito parlare dei famosi pre-sessional English courses. Ma a cosa servono davvero, chi li deve fare (e chi no) e quanto ti costano davvero, tra fee e spese extra? Qui trovi tutto, senza filtri — perché scegliere (o scartare) un pre-sessional è più complicato di quello che sembra da fuori.
Che cos’è davvero un pre-sessional English course in UK? Serve solo per l’immatricolazione?
Il pre-sessional English course è un corso intensivo, spesso organizzato direttamente dall’università dove ti vuoi iscrivere, che serve ad “agganciare” il requisito di inglese richiesto (di solito espresso come punteggio IELTS). Non è un corso d’inglese generico. Serve a colmare, in poche settimane o mesi, lo scarto tra il tuo livello attuale e quello chiesto per iniziare le lezioni regolari. Se ti manca mezzo punto (o massimo un punto intero) all’IELTS richiesto, spesso il pre-sessional ti permette di evitare di rifare l’esame e, se passi l’assessment finale, puoi ottenere l’ammissione piena.
Qui non si scherza: il pre-sessional è tosto, soprattutto perché ti allena su writing accademico, presentation in stile inglese, referencing, e modalità seminar... cose che chi arriva dall’Italia, anche da un liceo linguistico, quasi mai ha già incontrato.
Quando un pre-sessional English course è davvero necessario e quando puoi evitarlo?
Quasi sempre esclusi: alloggio, vitto, trasporti, visti e spese personali. Da mettere in conto nel budget totale!
Come capire se un pre-sessional è valido? E come scegliere quello giusto?
Errori comuni: la storia di Sara (e cosa imparare)
Sara (18 anni), IELTS 5.5 e offerta per Business Management (la soglia era 6.0). Sceglie un pre-sessional di 6 settimane da remoto pensando di risparmiare su viaggio e stanza. Ma, non avendo mai fatto le discussioni di gruppo tipiche dei seminar britannici, a distanza si è sentita “dietro” e non ha superato l’assessment finale sullo speaking. Risultato? Iscrizione rimandata di un anno.
Morale: se il tuo inglese orale è la criticità, considera seriamente l’opzione on-campus, anche se ti costa di più a breve.
Esistono alternative valide al pre-sessional English course?
Sì, e possono fare al caso tuo:
- Retake IELTS/TOEFL: preparazione full-immersion in Italia, spesso più economico.
- English for Academic Purposes (EAP) durante il semestre: disponibile solo se già in possesso dell’ammissione ordinaria.
- Foundation Year: percorso integrato (inglese + materie accademiche), spesso consigliato a chi teme l’impatto del primo anno UK.
Checklist pratica prima di iscriverti a un pre-sessional English course
- ☐ Hai calcolato con precisione il gap tra il tuo IELTS e il requisito del corso?
- ☐ Puoi permetterti (come tempi) di ritentare l’IELTS invece di scegliere subito il pre-sessional?
- ☐ Hai messo a budget tutte le spese extra (alloggio, voli, trasporti…)?
- ☐ Il corso è accreditato BALEAP/British Council?
- ☐ I risultati del pre-sessional sono riconosciuti dal tuo corso di laurea?
- ☐ Le condizioni di assessment e passaggio sono chiare?
Vale davvero la pena fare un pre-sessional? Quando sì, quando no
Il pre-sessional può essere la tua “salvezza” per non perdere l’ammissione, se sei davvero a un passo dal requisito richiesto e non vuoi/riesci a rifare subito l’IELTS. Ma attenzione: non è una bacchetta magica. Pesa bene il gap, i costi (nascosti e non), l’impatto della full immersion on-campus rispetto all’online, e valuta se il supporto “umano” di un corso del genere può fare la differenza per TE — non per il “tipico studente”.
Dubbi o vuoi capire meglio la strategia adatta al tuo caso? Parlane con qualcuno che ci è già passato: con Studey trovi sempre ex-studenti e advisor che ti possono mandare dritte concrete, non promesse. Scrivici senza paura: se il pre-sessional non fa per te, siamo i primi a dirtelo, senza giri di parole.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.