Quali sono davvero i migliori corsi di matematica nel Regno Unito per chi parte dall’Italia?
Stai pensando di studiare matematica in UK dopo il liceo scientifico, ma ti sembra di navigare tra ranking, rette e test di cui nessuno ti sa spiegare la vera difficoltà? Qui trovi una panoramica concreta – senza promesse irreali né brochure – per aiutarti a decidere dove inviare la tua application, cosa aspettarti davvero dai test di ammissione, a cosa fare attenzione con il diploma italiano e come sopravvivere allo shock iniziale. Prima che te lo dica il tuo prof di matematica: nessuno fa tutto al primo colpo senza intoppi, ma con le dritte giuste ti eviti tanti errori.
Perché scegliere di studiare matematica in UK? Vantaggi reali e possibili difficoltà
Se ti piace la matematica, il Regno Unito ha delle carte forti:
- Didattica basata su tutorial e piccoli gruppi (soprattutto a Cambridge e Oxford): lavori a stretto contatto con chi ti segue passo passo e ricevi feedback veri ogni settimana.
- Connessioni strette con il mondo della finanza, data science e tech a Londra; molti stage arrivano tramite i professori stessi.
- Struttura dei corsi flessibile: puoi partire da matematica pura e aggiungere moduli di statistica, machine learning o fisica teorica senza decidere tutto subito.
Lo scoglio principale? Le rette: si aggirano intorno alle £9.500 l’anno per gli studenti con status “home/EU/Irish”, ma il governo UK può modificare le regole, quindi verifica sempre prima della domanda.
Criteri utilizzati per selezionare le università
Le università elencate sono state scelte considerando:
- Ranking aggiornati (Complete University Guide 2026, Guardian 2025, QS 2025).
- Dati su ricerca e occupazione dei laureati.
- Chiarezza dei requisiti per studenti italiani con Maturità Scientifica.
Le migliori università britanniche per matematica e i requisiti per studenti italiani
| Università | Ranking | Perché piace agli studenti | Requisiti tipici per maturità scientifica italiana | Test di ammissione |
|---|---|---|---|---|
| University of Cambridge | Sempre prima (CUG, Guardian) | Supervisione individuale, programma Mathematical Tripos | 100/100, 10 in matematica e fisica (fonte) | STEP 2 e 3 |
| University of Oxford | 2° posizione | Corso “MMath”, forte sulla teoria dei numeri | 100/100 (equiv. A*A*A) (fonte) | MAT + in alcuni casi STEP |
| Imperial College London | 3-4 | Oltre 50 moduli, campus a Londra | 100/100 con almeno 9,5 in matematica (fonte) | TMUA (o MAT), spesso colloquio |
| University of Warwick | Top 5 | Ottima su statistica e data science | 98/100 circa (fonte) | TMUA obbligatorio |
| University of St Andrews | Top 5 | Primo anno flessibile, con moduli di fisica e informatica | Circa 95+/100 | Nessun test |
| University of Bath | Top 10 | Stage “placement year” obbligatorio | 92-95/100 | MAT consigliato |
| Durham University | Top 10 | College system simile a Cambridge | Circa 95/100 | TMUA consigliato |
| UCL | 10-12 | Ottima per matematica applicata e finanziaria | 90-95/100 con almeno 9 in matematica | MAT consigliato |
Nota: le soglie possono cambiare – verifica sempre i requisiti aggiornati sul sito dell’università.
Test di ammissione per matematica in UK
Per le top università UK, i test sono spesso decisivi:
- MAT (Mathematics Admissions Test): richiesto da Oxford, Imperial, Bath, Durham e UCL. Si svolge a inizio novembre. È più impegnativo della maturità italiana, ma gestibile con preparazione costante.
- TMUA (Test of Mathematics for University Admission): richiesto da Imperial, Warwick e Durham. Dura 2 ore, con sezioni di logica e problem solving. Serve allenarsi a gestire il tempo.
- STEP (Sixth Term Examination Paper): usato da Cambridge e talvolta Oxford. Livello simile alle Olimpiadi di matematica, richiede mesi di preparazione mirata.
Ricorda: per Oxbridge e Imperial, la scadenza UCAS è il 15 ottobre – includi già test, reference letter e personal statement.
Costi e vita quotidiana in UK
- Rette universitarie: circa £9.500/anno per studenti italiani (status “home/EU”).
- Vita da studente: 12-15 mila sterline l’anno fuori Londra, 18-20 mila sterline a Londra.
- Borse di studio: molte università (come Warwick o Bath) offrono borse tra £2.000 e £4.000 l’anno, ma i bandi sono competitivi.
Errori comuni da evitare
- Ignorare le scadenze UCAS: la deadline per le top università è il 15 ottobre.
- Pensare che basti il 100/100: servono anche ottimi punteggi ai test.
- Chiedere tardi la reference letter: deve essere scritta in inglese e dettagliata.
Storia reale: Martina, da Torino a Warwick
Martina, liceo scientifico a Torino, puntava a Cambridge ma ha scoperto il test STEP troppo tardi. Ha scelto Warwick, preparato il TMUA e, con un 98/100, è stata ammessa. Oggi lavora in finanza quantitativa a Londra. La sua lezione? Prepararsi ai test con largo anticipo.
FAQ pratiche
Come organizzarsi per tempo
Prima di riempire mille fogli Excel, confrontati con chi ha già studiato matematica in UK. Un advisor può aiutarti a:
- Scegliere università adatte al tuo profilo.
- Pianificare la preparazione per MAT, TMUA o STEP.
- Gestire scadenze UCAS, reference e personal statement.
Non serve essere perfetti per iniziare: dubbi e cambi di programma sono normali. Meglio chiedere chiarimenti subito che perdere un’offerta per una formalità.
Vuoi saperne di più?
Se cerchi informazioni dettagliate su università o test, chiedi pure. Studey non fa miracoli, ma offre supporto reale per affrontare i primi passi (incluso lo “shock” dell’inglese britannico del coinquilino).
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.