Studiare in UK

Migliori corsi di economia nel Regno Unito: atenei e sbocchi 2025

Scopri quali università britanniche offrono i corsi di Economia più validi per il 2025, con requisiti reali, costi, prospettive di carriera e consigli pratici per candidarti.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Migliori corsi di Economia nel Regno Unito: quali scegliere davvero per il 2025?

Guardare la classifica può sembrare la scorciatoia più semplice (“vado dove stanno i migliori!”), ma scegliere un corso di Economia in UK è molto più di una gara a chi è più in alto nel ranking. Soprattutto se pensi che fra tasse universitarie e spese il conto sarà di almeno 40.000 euro. In questa guida trovi una panoramica concreta degli atenei inglesi più forti per Economia nel 2025 (con numeri e fonti reali), ma soprattutto risposte alle domande più comuni di chi si sta preparando a fare il grande salto.


Perché conviene davvero studiare Economia nel Regno Unito? E quando invece non ha senso?

Perché dovresti scegliere Economia in Inghilterra (o in Scozia, o Galles) invece che in Italia? E quando invece forse non è la soluzione migliore? Ecco qualche spunto che raramente viene detto:

  • Se odi la matematica, meglio pensarci bene: quasi tutti i corsi chiedono una preparazione seria in matematica già al liceo. Parliamo di metodi quantitativi, calcoli, anche un po’ di coding.
  • L’approccio didattico è pratico: tanti casi di studio, dataset reali, confronto continuo con tutor e professionisti del settore. Non solo teoria.
  • Le tasse universitarie per studenti UE sono circa 9.250 £ all’anno (come per gli inglesi). Possono variare, quindi verifica sempre i dettagli direttamente in segreteria prima della domanda.
  • Per periodi brevi (fino a 6 mesi) basta il permesso “Standard Visitor”, ma per corsi triennali serve il visto studenti. Consulta qui le informazioni ufficiali.
  • Non tutti i corsi sono super quantitativi: se vuoi ruoli da data analyst, assicurati che nel programma siano inclusi econometrics e programmazione sin dal primo anno.

Quali sono le università migliori per Economia in UK secondo le ultime classifiche (2025)?

Ecco una tabella con dati aggiornati secondo Times Higher Education 2025. Non fermarti ai numeri: considera anche ambiente, specializzazioni e prospettive di carriera.

Posizione UK Università Posizione Globale Perché potresti sceglierla
1Oxford2Molto teorica, ti apre le porte ai policy lab
2Cambridge5Forte su ricerca e microeconomia, città piccola ma stimolante
3LSE (London School of Economics)10Placement incredibile in finanza, stipendio medio di 50.000 £ a 15 mesi [fonte]
4UCL22Ampia scelta di percorsi e ottimi dati sull’occupazione [fonte]
5Warwick30Puoi inserire un anno lavorativo nel corso di studi
6Manchester32Corso molto flessibile, tre indirizzi diversi
7King’s College London59Puoi specializzarti in data science
8Edinburgh73Possibile doppia laurea con Business School
9Nottingham=77Stage istituzionali in Banca d’Inghilterra
10Reading86Contatti utili con piccole-medie imprese inglesi

Fonte dati: Times Higher Education – Best universities for Business & Economics 2025


Quali sono i veri requisiti di ammissione per Economia in Inghilterra?

  • LSE: A*AA con A in matematica, oppure 38 punti IB e 7 in HL Maths. Meno di 1 studente su 10 riceve l’offerta: preparati con attenzione.
  • Warwick: Da AAA a A*AA, sempre A in matematica. Consigliato (ma non obbligatorio) presentare il test MAT.
  • Manchester: Da ABB a AAA a seconda del profilo, ma sempre con voto alto in matematica.
  • Per studenti con maturità italiana serve almeno 85/100 e buona media in matematica di quinta. Ogni ateneo applica equivalenze differenti, quindi conviene far valutare la propria pagella prima di candidarsi.

Quali sbocchi lavorativi offre davvero una laurea in Economia UK? E che stipendi aspettarsi?

Parlando concretamente, ecco cosa dicono i dati ufficiali di Prospects Luminate:

  • Stipendio medio 15 mesi dopo la laurea: 35.625 £ (circa 41.000 €).
  • LSE: mediana 50.000 £ [fonte]
  • UCL: media 41.000 £ [fonte]
  • Warwick: 41.000 £ (2024)

Ruoli più diffusi: analista finanziario, consulente, economista presso enti pubblici o data scientist. Per funzioni da “economist” vero e proprio, è spesso necessario un master.


Come faccio a scegliere il corso giusto? (Check veloce e pratica per non fare errori)

  1. C’è econometrics fin dal primo anno? Se manca, il corso potrebbe essere troppo teorico.
  2. Posso vedere un report sui laureati? Chiedi sempre il “Graduate Outcomes Report” per capire esiti e stipendi reali.
  3. Ci sono scambi internazionali? Un semestre in USA, Asia o Australia aggiunge molto valore al CV.
  4. Quanto costa vivere lì? Londra: oltre 1.300 €/mese; Nottingham o Birmingham: 800–900 euro.
  5. Esistono borse per studenti UE? Sì, da 2.000 a 5.000 £ di sconto l’anno in base al merito.

Quali sono gli errori che vediamo ogni anno nelle domande di ammissione in Economia?

  • Dimenticare che il voto in matematica pesa più della media complessiva, soprattutto per IB.
  • Scrivere un Personal Statement superficiale, senza citare letture o esperienze rilevanti.
  • Dimenticarsi dell’alloggio: le migliori residenze spariscono presto.
  • Sottovalutare i costi di vita e ritrovarsi sovraccarichi di lavoro part-time.

Domande frequenti – risposte sincere e pratiche


Cosa ti serve davvero per arrivare preparato?

Studiare Economia nel Regno Unito può essere una scelta strategica per entrare nei settori di finanza, business o enti pubblici europei. Tuttavia, tra burocrazia, application e procedure, gli errori (anche minimi) possono bloccare tutto. Se vuoi un aiuto nella conversione dei voti italiani, nella redazione del Personal Statement o nella verifica dei documenti, puoi confrontarti in una call gratuita per capire se questa strada è davvero quella giusta per te.

Aggiornamento: luglio 2025. Controlla sempre tasse, visti e ranking direttamente sui siti ufficiali delle università prima di prendere decisioni definitive.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati