IELTS UKVI o IELTS Academic per il Regno Unito: come scegliere senza rischiare errori (ed evitare di rifare il test)
Hai appena ricevuto la tanto attesa offer letter da un’università britannica e subito arrivano altre domande: “Devo fare l’IELTS, ma quale tipo? Mi basta l’Academic o serve il modulo UKVI? Cambia qualcosa per il visto studenti? Cosa succede se sbaglio test?”
Ogni settimana queste domande spuntano nelle nostre chat, spesso da ragazzi che preferirebbero risparmiarsi un test da 250 euro (oppure il dramma di rifarlo perché era quello sbagliato). Qui trovi risposte concrete, tanti esempi reali di studenti italiani e — soprattutto — tutti i dettagli che gli advisor Studey avrebbero voluto ricevere quando progettavano la loro partenza. Nessuna promessa magica, solo consigli pratici.
Quali sono le vere differenze tra IELTS UKVI e IELTS Academic per il Regno Unito?
Ok, entriamo subito nel punto dolente: Dal punto di vista delle domande, della durata e della difficoltà, IELTS UKVI e IELTS Academic sono identici.
Cambiano però alcuni dettagli di sicurezza burocratica:
- Solo l’IELTS for UKVI è considerato Secure English Language Test (SELT) dal Governo UK.
- Il report dell’UKVI ha maggiori controlli e certificazioni.
- Costa circa 40-50 euro in più e si fa solo in centri “UKVI approved” (meno date e città disponibili).
Ti interessa solo entrare in University?
Se il tuo corso è una laurea (o superiore), e l’università non specifica “IELTS UKVI” nella sua email, molto spesso il test Academic standard basta e avanza.
Se invece vuoi accedere a Foundation, Pathway, Pre-sessional o titoli sotto Degree, serve quasi sempre il modulo UKVI.
In quali casi ti serve obbligatoriamente l’IELTS for UKVI Academic?
Questa domanda ce la scrivono spesso così: “Studio in Regno Unito, mi chiedono IELTS, ma è davvero obbligatorio il modulo UKVI per la Student visa UK?”
Ecco in quali situazioni, purtroppo, non hai molta scelta:
- Devi iscriverti a Foundation Year, Pathway o corsi sotto “degree level” Per queste tipologie, il requisito di inglese dev’essere dimostrato con un SELT riconosciuto dal Governo UK (fonte). Sì, anche se sei cittadino UE.
- Farai un Pre-sessional English legato alla stessa CAS della laurea Molte università lo specificano: per la CAS “unificata” serve sempre IELTS UKVI.
- Professioni regolamentate (es. Nursing, Medicine), se l’ente nazionale lo richiede
- L’offer letter te lo scrive nero su bianco Alcune università hanno policy interne più restrittive. In caso di dubbio, chiedi conferma.
- Vuoi tenerti aperta la strada per visti futuri (Skilled Worker, ecc.) Avere già un SELT può tornare utile. Ma attenzione: scade dopo 2 anni.
Caso reale – Marco, Firenze
Marco si iscrive a un Foundation in Business. Fa il classico IELTS Academic (band 6.0), ma viene rimbalzato: serviva la versione UKVI. Risultato? Un altro test, 300 € buttati e semestre perso.
In quali casi basta il normale IELTS Academic per il Regno Unito?
La domanda più cliccata: “Per entrare in laurea a Londra basta l’IELTS standard o rischio problemi con la Student Visa?“
Normalmente puoi prenotare il test Academic classico se:
- Accedi direttamente a un Bachelor, Master o corso di livello pari/superiore a degree Le università possono valutarti autonomamente (self-assessment) — il Governo permette l’Academic standard come prova d’inglese, a patto che la tua CAS specifichi che il test è stato accettato (fonte).
- Hai già studiato in inglese in scuole riconosciute (IB, A-Levels, ecc.) Spesso basta fornire la certificazione ad hoc.
- Punti a borse di studio o programmi che accettano alternative (TOEFL, Duolingo…) In questi casi l’IELTS normale è ok, purché non serva per il rilascio della visa.
Caso reale – Giulia, da Pisa a Manchester
Giulia ha fatto l’IELTS UKVI “per non rischiare”. Ma in realtà sarebbe bastato l’Academic normale: 40 € in più, viaggio fino a Roma perché a Pisa non si trovava un centro UKVI (e lo stress extra sarebbe stato evitabile).
Quali sono le differenze pratiche e i costi tra IELTS UKVI e IELTS Academic? (Tabella riepilogativa)
Caratteristica | IELTS Academic | IELTS for UKVI Academic |
---|---|---|
Valido per ammissione università UK | Sì | Sì |
Riconosciuto come SELT dall’Home Office | No | Sì |
Costo indicativo (in Italia) | ~210 € | ~250 € |
Centri prenotabili | Tutti i centri IELTS | Solo centri UKVI certificati |
Contenuto esame/punteggio richiesto | Identico | Identico |
Quando è obbligatorio | Raramente | Foundation, Pre-sessional, corsi < degree |
Disclaimer: i prezzi sono aggiornati a inizio 2025, ma cambiano di frequente. Se vuoi essere certo al 100%, chiedi a noi o verifica con gli enti ufficiali (IDP, British Council).
IELTS UKVI o Academic per il Regno Unito? Le domande che riceviamo più spesso (FAQ vere)
Non sai ancora quale IELTS prenotare per il Regno Unito? Prova questa checklist
- Hai ricevuto una offer letter? C’è scritto espressamente “IELTS UKVI” o solo “IELTS Academic”?
- Stai per iniziare un Foundation, Pathway o un Pre-sessional English? Se sì, la probabilità che ti serva il SELT è alta.
- Il tuo primo corso è direttamente un Bachelor o un Master? In quel caso, nella maggior parte delle università UK, basta l’Academic.
- Puois scegliere tra più centri e date? I posti per il modulo UKVI finiscono prima, specialmente in estate.
- Hai anche solo un dubbio? Manda la tua offer letter a qualcuno che ne capisce, PRIMA di pagare il test.
Errori da NON commettere… (meglio imparare dagli sbagli altrui!)
- Scegliere il primo esame disponibile senza confrontare le policy dell’università (attenzione a Foundation e Pre-sessional!)
- Sottovalutare i tempi: i centri UKVI vanno sold out rapidamente, specie vicino alle scadenze delle CAS.
- Costringersi a viaggiare fino a Londra quando a Milano o Roma c’è già un centro UKVI — si risparmia tempo e soldi.
In conclusione: IELTS UKVI o Academic per il Regno Unito? Solo uno serve davvero, l’altro rischia di essere uno spreco
Scegliere tra IELTS UKVI o Academic per il Regno Unito si riduce a due punti: il tipo di corso a cui accedi e le richieste della tua università o della visa. Il contenuto dell’esame, la difficoltà e i punteggi non cambiano. Cambiano, invece, burocrazia, costi e (a volte) la disponibilità di date utili. Leggi attentamente la lettera ricevuta dall’università. Se è Foundation, Pre-sessional o percorso particolarmente controllato, prendi appuntamento per l’UKVI. Se invece il tuo futuro inizia da una laurea o master “classici”, il test Academic ti basta e ti avanza.
Fonti principali consultate:
– GOV.UK – Student visa: Knowledge of English
– British Council – IELTS for UKVI overview
– IELTS.org – Test types for UK Visas and Immigration
– IDP IELTS – IELTS for UKVI Academic
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.