IELTS Indicator: Quali università nel Regno Unito lo accettano ancora? Ecco cosa sapere davvero
Cos’è l’IELTS Indicator e perché non lo puoi prenotare oggi
L’IELTS Indicator era la risposta all’emergenza Covid: praticamente, una versione dell’IELTS Academic che potevi svolgere completamente online, da casa, quando i centri erano chiusi. Oggi, però, non puoi più prenotarlo (hanno proprio interrotto le iscrizioni dal 2023), ma se hai già sostenuto questo test negli ultimi due anni, il risultato resta valido per diverse università britanniche – anche se, come vedrai, NON tutte.
Perché dovresti interessarti di questa cosa, soprattutto se punti alle application 2025? Perché se hai già un IELTS Indicator in mano – magari fatto perché in quel periodo tutte le alternative erano chiuse – potresti utilizzarlo per iscriverti all’università in UK. Ma c’è un bel “ma”: ogni università decide in autonomia se lo accetta o meno. E negli ultimi mesi alcune hanno tolto l’Indicator dai test riconosciuti (magari senza grandi avvisi).
Vediamo insieme dove puoi ancora usarlo (e dove no), quali sono le regole aggiornate, e soprattutto a cosa fare attenzione per non sprecare tempo (e forse anche una preferenza UCAS).
Come capire se il tuo risultato IELTS Indicator è valido per l’application 2025?
Ogni università pubblica linee guida molto chiare (se ti va bene) o vaghe/poco aggiornate (più spesso) sui requisiti di inglese. Alcune sono trasparenti e dicono “sì, accettiamo l’Indicator finché è valido”, altre lo escludono ufficialmente e molte valutano caso per caso – soprattutto a livello di faculty.
Attenzione: Alcune università possono cambiare policy senza avviso. Controlla sempre la pagina “English language requirements” della tua università e, se possibile, scrivi all’International Office. Ti lascio i principali riferimenti dove cercare info ufficiali: pagina British Council sullo status dell’IELTS Indicator.
Quali università in UK accettano ancora l’IELTS Indicator nel 2025?
(NOTA: questa lista è aggiornata al marzo 2025 ma può cambiare. Usiamo solo fonti dirette e pubbliche. Contattaci se il tuo caso è particolare!)
| Università | Dove lo dichiarano | Note rapide |
|---|---|---|
| Imperial College London | “Submit your offer conditions”: accetta Score Check ID | Valido sia per undergraduate che postgraduate |
| University of Sheffield | English language requirements: anche Indicator dal 1/7/2020 | Occhio alle soglie per corso/corso |
| Queen Mary University of London | Elenco test approvati: “IELTS Academic, IELTS Online e Indicator” | Requisiti da Band 1 a 5 (5.0–7.0) |
| University College London (UCL) | British Council list | Chiedi conferma alla tua Faculty |
| University of Bristol | British Council list | Soglia tipica 6.5–7.0 |
| University of Bath | British Council list | Accettato; verifica il corso |
| Coventry University | British Council list | Solito livello 6.0 |
| Manchester Metropolitan University | British Council list | Vale per UG & PG |
| Oxford Brookes University | British Council list | Accettato |
| Cardiff Metropolitan University | British Council list | Accettato |
Quali università nel Regno Unito NON accettano più l’IELTS Indicator?
Queste sono tra le prime ad aver aggiornato (e reso più restrittivi) i requisiti:
| Università | Posizione ufficiale |
|---|---|
| University of Strathclyde | “IELTS Indicator e TOEFL Home Edition non saranno accettati per 2025/26” |
| University of Glasgow | FAQ: “Non accettiamo IELTS Indicator” |
Molte università scozzesi (non solo queste due) hanno rimosso l’Indicator. Vale sempre la pena fare una doppia verifica.
IELTS Indicator: pro e contro se hai già il certificato in mano
Cosa dovresti fare, in pratica, se hai un IELTS Indicator o devi fare domanda ora
Se il tuo Indicator è ancora valido e la tua università lo riconosce, sfruttalo senza dubbi: è tempo e soldi risparmiati. Ma se anche solo un punto non ti torna (scelta UCAS dubbia, corso che cambia policy, ecc.), non rischiare di buttare via mesi per poi scoprire che non basta.
Se hai altri dubbi veri — magari nessuno ti dà una risposta chiara sulle alternative più adatte, oppure non sai se per il tuo percorso serve davvero un SELT UKVI o basta l’Academic — parliamone. Non c’è una risposta universale, ma trovare la soluzione più adatta al tuo caso spesso è questione di dettagli.
Scrivici (o prenota una consulenza gratuita): niente risposte preconfezionate, solo info pratiche e aggiornate. Meglio perdere dieci minuti ora che settimane dopo.
Aggiornamento: marzo 2025. Le regole possono cambiare in fretta: se puoi, fai sempre una doppia verifica (anche con noi, se ti serve) prima di compilare la tua application.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.