Studiare in UK

Costo della vita studentesca nel Regno Unito: dati 2025 città per città

Scopri quanto costa davvero vivere da studente nel Regno Unito nel 2025: dati aggiornati città per città, esempi concreti, consigli pratici e confronti realistici.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Qual è il vero costo della vita da studente nel Regno Unito città per città (dati 2025)

Se sogni di studiare in UK, lo sappiamo: la tua testa è già tra corsi, ranking, mailing list, UCAS… Ma la domanda che arriva subito dopo è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa davvero vivere lì?”. Qui trovi risposte, numeri aggiornati al 2025, e qualche consiglio su come evitare brutte sorprese. Un’avvertenza sincera: cifre e affitti cambiano alla velocità di un meme virale (soprattutto a Londra). Prendi questi dati come bussola, non come un “prezzo garantito”. Se ti servono cifre precise o vuoi fare un confronto tra città o università, chiedici pure: ti rispondiamo senza filtri.

Perché parlare ora dei costi delle università UK?

  • Gli affitti sono saliti (parecchio): +6,7% in media in un solo anno (ONS 2025).
  • Il budget medio mensile di uno studente UK è 1.142 £, ma il prestito di mantenimento copre solo 640 £ (Save the Student 2025).
  • Le differenze tra le città si fanno sentire: Lincoln, Bolton e Cardiff sono tra le più convenienti (NatWest Student Living Index 2025), Londra invece è sempre “un livello sopra”.

Quali sono le vere spese fisse di uno studente universitario in UK?

Se chiedi ai nostri advisor Studey che cosa davvero pesa su un bilancio studentesco UK, ecco la realtà (non solo numeri formali):

  1. Affitto (circa metà del budget mensile)
    Media nazionale: 562,67 £/mese (NatWest). A Londra si può sfiorare il doppio, e in alcune città piccole si scende anche sotto i 500 £/mese.
  2. Spese fisse (utenze, telefono, trasporti)
    Prevedi circa 150 £/mese; molte halls includono tutto, ma occhio a eventuali “cap” di consumo.
  3. Spesa, mangiare fuori, sport, uscite
    Intorno a 400 £/mese, ma qui davvero puoi fare la differenza.

Dove costa di più (e dove di meno) vivere da studente nel Regno Unito nel 2025?

Questa classifica si basa sul ranking NatWest 2025 e sulle analisi Studey di tutte le fonti disponibili. Ricorda: trovare una stanza a prezzo basso è più facile a gennaio che a settembre, le cifre possono cambiare anche in poche settimane.

Città Ranking NatWest Affitto medio studente* Spesa totale stimata**
Lincoln1Sotto media UK≈ 1.000 £
Bolton2Sotto media UK≈ 1.020 £
Cardiff3Sotto media UK≈ 1.050 £
Birmingham4n/d≈ 1.100 £
Liverpool5n/d≈ 1.050 £
Chester6n/d≈ 1.080 £
Milton Keynes7490,64 £≈ 1.050 £
Newcastle Upon Tyne8492,27 £≈ 1.070 £
Sheffield9493,14 £≈ 1.060 £
Londra28***~825 £ (privato)1.269 £

* Dati NatWest dove disponibili; per altre città solo ranking.
** Elaborazione Studey su base Save the Student 2025.
*** Londra tecnicamente fuori dalla “top-10” per convenienza.

Quanto è 1.100 £ in euro? (Attenzione al cambio!)

Sterlina ed euro vanno su e giù: a inizio 2025 il cambio medio è 1 £ ≈ 1,17 €. Quindi 1.100 £ corrispondono a circa 1.285 €. Un cambio favorevole può fare davvero la differenza nei risparmi di un intero anno.

Esempio concreto: che differenza fa studiare a Milano, Londra o Milton Keynes?

Prendiamo Luca: BSc Computer Science a Milton Keynes, affitto a 490 £ in una residenza con utenze incluse, altre spese attorno a 600 £. Totale mese: 1.090 £.
Poi c’è Giulia, ex compagna di classe, sempre BSc CS ma a Londra: stanza zona 3 a 850 £, resto circa 450 £. Totale: 1.300 £/mese.
In tre anni, la differenza di costo supera i 7.500 £: tanto quanto un master in alcune università UK.

Quali sono i costi nascosti (che quasi nessuno ti dice)?

  • Deposito affitto: calcola sempre un mese abbondante (4-5 settimane); spesso serve subito dopo aver trovato casa.
  • Abbonamento trasporti: fuori Londra da 50 a 90 £/mese; a Londra l’Oyster card zona 1-2 sono ormai circa 150 £/mese.
  • Spesa “nostalgica”: salame, pasta particolare, caffè compatibile spesso costano il doppio o il triplo.
  • Lab/special fees: alcune facoltà (design, architettura, moda) chiedono fees extra per materiali/laboratori; informati prima.

Quali domande fare prima di fissare il tuo budget studentesco in UK?

Ecco una piccola checklist che diamo spesso anche ai nostri amici appena sbarcati:

  • L’alloggio include tutte le utenze, o dovrai gestire separatamente luce, gas, internet?
  • Hai previsto il deposito (4 settimane circa) già da mettere da parte prima di partire?
  • Come fare il cambio euro-sterlina senza perderci troppo? (Servizi come TransferWise aiutano)
  • Valuti un lavoro part-time? In UK lo fa in media il 58% degli studenti (Save the Student 2025).
  • Hai un piccolo fondo per imprevisti, almeno 2 mesi di spese?

Domande frequenti: la verità sulle spese universitarie in UK nel 2025

Conclusione: quanto pesa davvero il costo della vita sulla tua esperienza universitaria UK?

Lo diciamo senza girarci intorno: la felicità (o la frustrazione) di uno studente all’estero spesso dipende più dal portafoglio che dal ranking universitario. Prima di iscriverti, prendi sul serio i conti – carta, penna, calcolatrice o, se vuoi una mano più “umana”, chiedici una consulenza. Nessuna domanda è stupida, nessuna risposta sarà da “venditore”.

Hai dubbi reali sulle spese a Cardiff, Newcastle, Londra o magari hai trovato un’offerta sospetta su Facebook Marketplace? Manda la tua pagella, raccontaci i tuoi piani o prendi 20 minuti con un ex-studente Studey: rispondiamo con dati, link verificati e un budget su misura. Davvero, anche dopo la signed offer.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati