Studiare in UK

Corsi di scienze politiche nel Regno Unito: atenei e requisiti

Scopri come scegliere l’università giusta per studiare scienze politiche nel Regno Unito: requisiti, voti richiesti, IELTS, costi, borse di studio e consigli pratici.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Quali corsi di scienze politiche ci sono nel Regno Unito? E come scegliere l’università giusta?

Se stai cercando informazioni precise sui corsi di scienze politiche nel Regno Unito – quali università prendere sul serio, che voti servono, che livello di inglese ti chiedono, e quanto dovrai davvero mettere in conto – sei nel posto giusto. Qui trovi una guida pratica e aggiornata, senza giri di parole o promesse che sanno di brochure.

Perché scegliere il Regno Unito per studiare scienze politiche?

Prima domanda che in tanti ci fanno: ha senso puntare su UK, con Brexit, tasse alte, burocrazia e tutto il resto? La risposta, come spesso accade, è “dipende da cosa cerchi davvero”. Ma ecco qualche motivo concreto per cui sempre più italiani si muovono verso i corsi di politica e relazioni internazionali Oltremanica (e qualche limite reale da mettere in conto):

  • Scelta ampissima: Ci sono oltre 150 corsi diversi di Politics & International Relations su UCAS. E non sono tutte “uguali”: ogni ateneo ha moduli e indirizzi specifici, dal policy-making ai game studies applicati alla politica.
  • Stile pratico (non solo teoria): Project work, analisi dati, tirocini. Non parliamo della classica lezione “tutto professore – poco studente” che conosciamo qui.
  • Titolo che pesa: Sì, un “BA Politics” preso alla LSE o a King’s College London apre davvero più porte, soprattutto se punti a ONG, istituzioni UE, think-tank, consulenza e simili.
  • Durata: Triennale in 3 anni veri, non 4. Master in 12 mesi, non due anni. Se vuoi entrare presto nel mondo del lavoro (o cambiare direzione), fa la differenza.

Ecco cosa ti chiederanno:

  • Pagella “convertita” nei cosiddetti predicted grades (ci pensiamo noi di Studey a farti un check pre-invio).
  • Personal Statement (fino a 4.000 caratteri: fondamentale che sia personalizzato e concreto).
  • Reference letter dal prof di una materia affine.
  • Certificato di inglese: il classico IELTS o equivalente.

Dopo aver inviato la domanda, riceverai (se va bene) una offerta condizionata: significa che dovrai ottenere voti minimi prestabiliti alla maturità per confermare il posto.

Il trucco è semplice: chiedi sempre conferma diretta all’università che ti interessa, perché ogni ciclo di ammissione (e ogni facoltà) può avere richieste un po’ diverse.

Quali sono le migliori università per scienze politiche nel Regno Unito e che requisiti hanno?

Facciamo chiarezza sulle principali opzioni che tanti studenti italiani valutano davvero, con link alle fonti ufficiali (sempre meglio controllare perché le soglie variano di anno in anno).

AteneoCorsoRichiesta A-levelsIBNote
London School of Economics (LSE) BSc Politics AAA (o A*AA per Government) 38 punti, HL 766 Valore alto per matematica/umanistiche fonte
King’s College London BA/BSc Politics AAB 35 totali, 17 HL Almeno una materia “humanities” fonte
University of Birmingham Politics BA AAB (anche ABB, BBB con contextual) 32, HL 6-6-5 Elegantemente flessibile fonte
University of Essex BA Politics BBC–CDD (112–88 UCAS points) 28+ Approccio quantitativo, placement year fonte

Altre valide opzioni (in sintesi):

  • Warwick: AAA
  • Edinburgh: AAA–ABB a seconda della materia.
  • Queen Mary London: ABB

Che livello d’inglese serve per scienze politiche in UK? E quale certificato chiedono davvero?

Domanda-gettonatissima: quanto deve essere alto l’IELTS e quanto conta la certificazione?

UniversitàIELTS richiesto
LSE7.0 overall (min 6.5 per sezione)
King’s6.5 overall (min 6.0)
Birmingham6.5 overall (min 6.0)
Essex6.0 overall

Un consiglio spassionato: anche se hai un B2 “solido”, preparati almeno 2-3 mesi in anticipo per l’IELTS. L’inglese accademico è diverso da quello “da chat” e ti servirà davvero saper scrivere saggi articolati già dai primi esami.

Quanto costano i corsi di scienze politiche nel Regno Unito? Budget reale per italiani

Andiamo dritti: se hai diritto allo status “home” (ovvero settled/pre-settled status, residenza storica in UK), spenderai molto meno. Senza, i costi salgono.

  • Home students (settled/pre-settled): £9.535/anno (circa €11.200)
  • International students: £18.000–£26.000/anno (circa €21.000–€30.000) – le cifre dipendono molto dall’ateneo e possono cambiare ogni anno.

Nota importante: le tasse variano quasi ogni ciclo e il governo UK può modificarle anche all’ultimo. Sempre meglio ricontrollare con l’università o con chi già ci è passato.

In sintesi: quali sono i requisiti per studiare scienze politiche in UK?

  • Voti alti alla maturità (idealmente almeno 90/100 per atenei top, ma ci sono strade anche per chi ha punteggi più bassi).
  • Certificazione d’inglese (IELTS 6.0–7.0 di solito), difficile improvvisare.
  • Application curata e concreta: personal statement, reference, predicted grades.
  • Budget (o piano B borse, prestiti, lavoro part-time): non ignorare la parte costi.
  • Un filo di coraggio (e supporto giusto): perché la burocrazia UK non è uno scherzo.

Se hai domande sui corsi di scienze politiche nel Regno Unito oppure vuoi un parere umano e onesto prima di lanciarti, anche solo per capire da dove partire, scrivici o prenota una call gratuita con un ex-studente che ci è passato: meglio una chiacchierata in più oggi che una mail rincorsa all’ultimo minuto domani.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati