Corsi di ingegneria aerospaziale nel Regno Unito: quali università scegliere, che voto serve e dove rischi di sbagliare
Hai presente quando pensi a ingegneria aerospaziale in UK e immagini solo laboratori pieni di razzi e motori? Non sei l’unico. In realtà, studiare aerospaziale in Inghilterra e Scozia è un percorso tosto, dove – oltre alle lezioni brillanti – dovrai cavartela con simulazioni in galleria del vento, codici da programmare e settimane intere sui libri tra matematica e fisica. Non è un viaggio per tutti, ma se vuoi davvero capire come funziona, ecco una guida senza filtri: ti parlo di università scelte dai recruiter UK, voti di Maturità e i classici errori che vediamo ogni anno da Studey.
- Quali sono le università migliori per ingegneria aerospaziale nel Regno Unito?
- Che voti servono in Maturità e quali materie devi davvero portare avanti in quarta e quinta?
- Puoi candidarti senza fare il test d’ingresso?
- Cosa rischi di sbagliare nella domanda UCAS?
- Vale la pena puntare a Londra o meglio una città più “umana”?
Perché scegliere il Regno Unito per ingegneria aerospaziale?
La prima domanda che ci arriva spesso è: “Perché UK e non Italia, Olanda o USA?”. Ecco i principali motivi:
- Il percorso è diviso in BEng (3 anni) e MEng (4 anni), entrambi riconosciuti da ordini professionali come la Royal Aeronautical Society e l’IMechE. Significa che potrai puntare a diventare Chartered Engineer senza master extra.
- La connessione con le aziende è reale: partnership con Airbus, Rolls-Royce, BAE Systems e team di Formula 1 ti permettono di lavorare su progetti concreti.
- Al momento, non serve visto per i cittadini italiani (situazione post-Brexit aggiornata ad oggi).
Le università più richieste per ingegneria aerospaziale in UK
Le 5 università più citate nei CV di chi lavora in Airbus, Rolls-Royce o in ambito ricerca sono:
- Imperial College London
- University of Southampton
- University of Bristol
- University of Glasgow
- University of Cambridge
| Università | Corso principale | Offerta A-level | Voto di Maturità indicativo* | Test d’ammissione | Link ai requisiti ufficiali |
|---|---|---|---|---|---|
| Imperial College London | MEng Aeronautical Engineering | A*A*A | 95-98/100 | ESAT obbligatorio | Vai al sito |
| University of Southampton | MEng Aeronautics & Astronautics | A*AA | 92-94/100 | Nessun test standard, colloquio raro | Vai al sito |
| University of Bristol | BEng/MEng Aerospace Engineering | A*AA | 92-94/100 | Nessuno | Vai al sito |
| University of Glasgow | BEng/MEng Aeronautical Engineering | AABB→AAA (*) | ≈90/100 | Nessuno | Vai al sito |
| University of Cambridge | Engineering (specializzazione dal 3°) | A*A*A | 97-100/100 | ESAT + colloquio | Vai al sito |
*Conversioni indicative: ogni università valuta singolarmente il percorso italiano.
Che materie e che voto di Maturità chiedono davvero le università UK
Matematica e fisica devono essere solide fino in quinta superiore (almeno 8 negli ultimi due anni). Chimica e informatica possono aiutare ma non sono sostitutive.
- Imperial: 9 in Matematica e Fisica, Maturità intorno a 98/100.
- Southampton e Bristol: 92-94/100 e ottimi voti nelle materie scientifiche.
- Glasgow: più flessibile (da 90/100), ma comunque attenzione alle materie tecniche.
Esempio reale: Matteo, con 96/100 alla Maturità, non ha menzionato il laboratorio droni nel suo Personal Statement ed è stato escluso da Bristol, mentre un suo compagno con stesso voto l’ha inserito e ha ricevuto offerte multiple.
Costi di vita e studio in UK
- Retta media: circa £9.535/anno (≈ €11.000).
- Vitto e alloggio: £8.000–10.000/anno fuori Londra; almeno £12.000 nella capitale.
- Borse di studio: disponibili ma molto competitive; spesso richiedono domanda extra entro gennaio/marzo.
Errori comuni degli studenti italiani (e come evitarli)
- Fisica insufficiente in quarta e quinta superiore.
- Personal Statement generico o copiato: le università verificano autenticità e originalità.
- Test ESAT prenotato tardi: rischio di non trovare posto nel centro d’esame.
Domande pratiche su ingegneria aerospaziale UK
Hai dubbi su voti, ESAT o Personal Statement?
Se vuoi avere un’idea realistica del tuo profilo per ingegneria aerospaziale nel Regno Unito, puoi prenotare una call senza obblighi. Ti aiuteremo a capire se è il momento giusto per candidarti o se conviene aspettare ancora un anno.
(Ci siamo passati anche noi, e no: nessuno ti obbligherà a partire. Solo risposte che ti servono, senza giri di parole.)
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.