Corsi di giurisprudenza nel Regno Unito: atenei migliori, requisiti e cose che nessuno ti dice
Studiare Law nel Regno Unito: quando conviene davvero, e quando no?
Partiamo da una cosa chiara: un corso LLB in UK (che, per capirci, unisce la nostra triennale e il biennio magistrale) ti porta subito nel cuore del diritto anglosassone. Vuol dire che ti prepari agli esami per diventare solicitor o barrister, e non solo: hai una base solida anche per muoverti nel diritto internazionale, o specializzarti altrove.
Ma—ed è un “ma” grande—serve voglia di leggere molto in inglese, reggere il peso di test selettivi, e fare i conti con il costo della vita che ormai è alto ovunque nel Regno Unito. Se cerchi un’opzione facile o un piano B “tanto per provarci”… forse questa strada può davvero risultare frustrante.
Quali sono le università migliori per studiare Law nel Regno Unito? [ranking 2025, Times Higher Education]
Pos. | Ateneo | Info necessarie subito |
---|---|---|
1 | University of Cambridge | LNAT, colloquio, AAA previsti |
2 | University of Oxford | LNAT, AAA, il corso si chiama BA "Jurisprudence" |
3 | London School of Economics | Minimo A*AA, fortissima sul commerciale |
4 | University College London | A*AA, LNAT, molto interdisciplinare |
5 | King’s College London | A*AA, approccio internazionale |
6-10 | Durham, Bristol, Nottingham, Queen Mary, Glasgow | Da A*AA ad ABB |
(Nota: le classifiche possono cambiare ogni anno. Qui trovi l’ultimo ranking.)
Che voti servono per essere ammessi a Law in Regno Unito? (spiegato per italiani)
Il personal statement non deve essere perfetto al primo colpo—e sì, si può revisionare e migliorare con il feedback di chi ha già passato questa fase (se vuoi, Studey può darti una mano… davvero, senza riscriverlo da zero con chat-GPT).
Quanto costa studiare Law in Regno Unito? E quanto spendo per vivere davvero?
Ateneo | Tuition annuale indicativa (2026/27) | Note |
---|---|---|
Oxford | £9.535 (home fee) | Il terzo anno all’estero costa meno (£1.430) |
LSE | £9.535 | Adeguata ogni anno col costo della vita |
I costi possono cambiare: meglio controllare sul sito della singola università poco prima di fare domanda.
- Vivere a Londra: considera almeno £1.300-1.500/mese tra stanza, pasti e trasporti. Città più piccole (Nottingham, Durham, etc.) arrivano a costare anche il 20% in meno, ma i collegamenti con l’Italia non sono sempre il top, quindi budgeta anche voli/treni per le feste (sì, succede che la nostalgia chiami).
Quando (forse) NON ti conviene scegliere Law in UK
- Se il tuo inglese è “scuola superiore classica” e sei sotto IELTS 6.5: il primo anno di diritto britannico è tosto, l’inglese va già usato bene, o rischi di restare indietro subito.
- Se speri di trovare il diritto romano che studiamo in Italia: qui si parte e si resta con il common law (il sistema basato su casi, sentenze, precedenti).
- Se alla fine vuoi lavorare solo in Italia e fare il concorso in magistratura appena laureato: la laurea UK spesso non basta, servirà poi una laurea o un master italiano di conversione.
Quali sono gli errori più comuni quando si fa domanda per Law UK? (E che vediamo ogni anno...)
- Mandare la pagella in PDF scansionato male – se è illeggibile, l’application la buttano proprio.
- Sottovalutare il LNAT – studiare il giorno prima non basta: gli ammessi a Oxford/Cambridge fanno in media 25-28/42 punti.
- Personal statement troppo naif – sì, ogni tanto capita chi cita “Suits” come motivazione (“mi ha ispirato Harvey Specter”… ecco, meglio evitarlo).
- Reference in italiano non tradotta – attenzione, sembra poco, invece rischi che non venga proprio letta.
Cosa posso fare se il mio voto di maturità è troppo basso per le top universities Law UK?
- Foundation Year: alcuni atenei offrono anni “propedeutici”, ma i posti sono pochissimi e l’ammissione è comunque selettiva (esempio: Oxbridge Astrophoria, UCL UPC).
- Gap Year: puoi riprovare il LNAT, migliorare il tuo inglese o far pesare di più le altre competenze.
- Paesi alternativi: studiare Law a Dublino (Irlanda) o nei Paesi Bassi (programma in inglese) e poi fare un master LLM in UK—molti lo fanno ed è una via onesta.
Domande frequenti (FAQ) – Corsi di giurisprudenza nel Regno Unito
Sintesi onesta (senza giri di parole)
Studiare giurisprudenza in Regno Unito ti apre porte internazionali e ti dà un taglio pratico che spesso in Italia manca. Però ci vuole:
- Un voto alto di Maturità o IB,
- Un ottimo livello di inglese,
- Una preparazione seria per il LNAT,
- Un budget che copra tutto il percorso, senza illudersi che basti “arrangiarsi”.
Non è per tutti—ed è ok così. Se pensi che sia la tua strada, meglio parlarne con qualcuno che ci è già passato.
Hai dubbi sui tuoi voti, il LNAT o su come scrivere il personal statement?
Mandaci tutte le tue domande. Con Studey puoi parlare (gratis e senza impegno) con chi ha studiato Law in Regno Unito, e capire insieme se davvero ha senso provarci ora—o rimandare. No filtri, solo onestà.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.