Studiare in UK

Corsi di farmacia nel Regno Unito: università top e requisiti 2025

Scopri cosa significa davvero studiare farmacia nel Regno Unito nel 2025: requisiti, costi, università top, percorso professionale e consigli pratici per candidarti consapevolmente.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Studiare Farmacia nel Regno Unito: come funziona davvero e cosa serve per il 2025

Sognare di diventare farmacista in UK è legittimo — il percorso offre opportunità serie, ma è diverso (e a volte più tosto) di quello italiano. Qui proviamo a non girarci intorno: nessuna promessa facile, solo una guida chiara su cosa aspetta davvero chi sceglie la strada del pharmacy in Inghilterra, Scozia o Galles.

Perché scegliere Farmacia nel Regno Unito? (E perché no?)

La prima domanda che molti si fanno: vale la pena puntare alle università britanniche per farmacia? Alcuni motivi solidi che puoi verificare direttamente:

  • I corsi MPharm sono tutti accreditati GPhC: solo laureandoti in un corso riconosciuto (puoi trovare la lista aggiornata qui), puoi davvero lavorare come farmacista nel Regno Unito. Senza accreditamento, non se ne fa nulla.
  • Dal 2021 chi si laurea è abilitato anche a prescrivere farmaci, fin da subito: aumenta la responsabilità clinica e hai più peso nel sistema sanitario.
  • Non ti serve il visto se arrivi dall’Unione Europea: almeno su questo, una burocrazia in meno (ma occhio, la situazione visti può cambiare ogni anno).

Come si diventa farmacista in UK? (Dall’iscrizione alla professione passo per passo)

Il cammino per diventare farmacista britannico è piuttosto strutturato. Questa è la sequenza classica, aggiornata alle regole in arrivo nel 2025:

  1. Degree MPharm (4 anni)
    L’unico titolo che permette l’accesso all’abilitazione: senza MPharm, non c’è registrazione.
  2. Foundation Training Year (1 anno pagato)
    Dal 2025 sarà integrato in parte nell’università. Lavori (retribuito) in farmacia ospedaliera, di comunità o nell’industria. Alla fine, c’è un esame nazionale.
  3. Iscrizione al GPhC (General Pharmaceutical Council)
    Dopo l’esame, finalmente puoi chiamarti “pharmacist” e lavorare in autonomia.

Tutto qua? Magari. Tocca superare ogni step, spesso con una concorrenza piuttosto agguerrita.

Quali sono le migliori università di farmacia in UK nel 2025? (E i requisiti di ammissione)

Ogni guida online ha la sua lista. In realtà, i ranking cambiano di anno in anno, ma alcune università sono sempre tra le prime:

Università Ranking & Note Requisiti principali (2025)
University College London (UCL) 4° al mondo QS Pharmacy 2024 AAB con Chemistry + Biologia/Matematica/Fisica; IELTS 7.0 overall (min. 6.5) fonte
King’s College London MPharm accreditato fino 2031 AAA con Chemistry + seconda scienza; placement clinici forti fonte
University of Nottingham Top 5 UK, 12° al mondo QS Tipico offer AAB; forte ricerca scientifica
University of Bath Top UK costante, ottima pratica clinica AAB; focus su simulazioni cliniche fonte
Queen’s Belfast / Cardiff Buon rapporto costo-qualità ABB–BBB; borse di studio interessanti per EU

Altre alternative valide: Manchester, Aston, Strathclyde, Reading. ATTENZIONE: controlla sempre che il corso sia “currently accredited” sul sito del GPhC prima di iscriverti.

Quali sono i requisiti di ammissione per farmacia in UK nel 2025? (La verità sulle materie, i voti e l’inglese)

Le università UK sono rigorose. Ecco su cosa non transigono, basato sulle domande reali che ci fanno di continuo gli studenti italiani:

Come funzionano le scadenze UCAS 2025 per farmacia in UK?

Le tappe principali da segnare sul calendario:

  • 10 settembre 2024: apertura iscrizioni sul portale UCAS
  • 29 gennaio 2025 (da confermare): scadenza per avere pari priorità; dopo si rischia che i corsi siano pieni
  • Aprile-maggio: alcune università fanno colloqui o brevi test online (di solito domande etiche o calcoli farmaceutici)
  • Agosto 2025: servono i risultati definitivi della maturità. Se non prendi il voto richiesto, l’offerta può essere cancellata — anche se sei già stato accettato/a “condizionato/a”

Quanto costa studiare farmacia nel Regno Unito? (Costi reali 2025)

Mettiamola semplice: studiare in UK costa molto per chi arriva dall’UE.

  • Tuition fee: tra £22.000 e £35.000 annui (circa 25mila-40mila euro all’anno). Esempio recente: UCL richiedeva £35.400 nel 2026/27 (fonte)
  • Vita quotidiana:
    • Londra: 1.400-1.800 euro al mese (molto dipende dall’alloggio, zona e stile di vita)
    • Nottingham, Belfast, Cardiff: 900-1.100 euro/mese (spesso qualità simile, costo più basso)
  • Scholarship: a volte le università offrono borse apposite per studenti europei (3-5mila euro/anno). Di solito serve candidarsi e avere merito.

Attenzione: in 4-5 anni (incluso il Foundation Training Year) il costo totale può superare 150mila euro se sommi tutto. Bisogna davvero fare un piano di budget serio prima di partire.

Quali rischi e difficoltà ci sono a studiare farmacia in UK? (Senza filtri)

Parlarne non fa “scappare clienti” — aiuta a non rovinarsi dopo. Ecco quello che chi parte rischia davvero:

  1. Costi elevati: il percorso è lungo e può diventare insostenibile senza borse di studio, aiuto familiare o risparmi considerevoli.
  2. Accesso limitato (“numero chiuso” de facto): i posti per ogni corso sono legati ai tirocini clinici disponibili. Chi arriva troppo tardi rischia di restare fuori anche con i voti giusti.
  3. Regole che cambiano: il GPhC aggiorna gli standard spesso. Una regola di oggi può cambiare tra un anno — è normale chiedere a chi ci è appena passato (studenti, advisor) quale sia la situazione reale.
  4. Riconoscimento in Italia: lavorare come farmacista in Italia dopo la laurea UK non è “automatico”: ora serve un iter di riconoscimento presso il Ministero MUR e, quasi sempre, un esame di lingua.

Come impostare una candidatura intelligente a farmacia UK?

In conclusione: farmaci(o) da banco o scelta consapevole?

Studiare farmacia in UK è un percorso avanzato, con tante possibilità ma anche ostacoli reali (dai costi, ai voti minimi, al riconoscimento in Italia). Non è per chi cerca una “scorciatoia”. Se vuoi davvero capire se questa strada può funzionare per te, il consiglio più pratico è partire da una revisione della tua pagella, delle motivazioni e del budget reale. Puoi chiedere supporto — anche solo per un confronto sincero, senza impegno, la prima volta. E se hai già mille domande “banali” (alloggio, inglese, crisi del “che sto facendo?”), tranquillo: ci siamo passati pure noi.

Vuoi capire insieme se il pharmacy UK fa per te, come stanno davvero le cose sui costi o come migliorare la candidatura? Scrivici, senza ansia e senza impegno: la consulenza iniziale è gratuita, solo reale.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati