Studiare in UK

Certificazioni d'inglese accettate dalle università nel Regno Unito

Scopri quali certificazioni d’inglese servono davvero per entrare in un’università nel Regno Unito, con punteggi richiesti, esenzioni possibili e consigli pratici sui test.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call

Quali certificazioni d’inglese servono davvero per entrare in università nel Regno Unito?

Se stai pensando seriamente all’università in UK, prima o poi ti imbatterai nella richiesta del famigerato “English language requirement”. E no, non basta aver fatto inglese alle superiori. Che tu abbia già una buona padronanza o senta ancora l’ansia di parlare in classe, qui troverai cosa chiedono davvero le università britanniche, quali certificazioni d’inglese accettano, i punteggi minimi tipici, i casi in cui puoi essere esentato e quali errori evitare.

Non ti promettiamo scorciatoie “da manuale”, ma ti aiutiamo a non buttare via tempo (e soldi!) su test sbagliati.


Perché le università UK chiedono una certificazione d’inglese anche a chi viene dall’UE?

Questa è una domanda che in tanti ci scrivono: “Ma serve davvero, anche se sono italiano e ho fatto l’inglese a scuola?”. Purtroppo sì — e il motivo è semplice: le università vogliono la certezza che tu sia in grado non solo di capire lezioni e libri, ma anche di scrivere saggi, intervenire nei seminari, superare esami… il tutto in un inglese accademico. Insomma, serve una base solida, di solito almeno un B2 del CEFR (a volte anche C1, dipende dal corso e dall’università).

Un esempio concreto: King’s College London divide i corsi in “band” (dalla A alla E), e ogni banda richiede un punteggio diverso nei test come puoi vedere qui.


Quali test di inglese sono più accettati dalle università UK?

Qui vale la regola del “meglio verificare che pentirsi”. Ogni università, e spesso ogni corso, può anche cambiare le carte in tavola. Comunque, questi sono gli esami accettati quasi ovunque, con i punteggi di solito richiesti per l’undergraduate.

Test Quali livelli richiedono davvero? Note da chi li ha fatti
IELTS Academic / IELTS for UKVI Overall 6.0–7.5 (attenzione alle skill: minimo 5.5–7.0) È il test “classico” per il Regno Unito. UKVI obbligatorio solo se ti serve il visto.
TOEFL iBT 80–109 overall Universale, ma alcuni atenei lo limiteranno dal 2026 (es. Cambridge fonte).
Pearson PTE Academic 62–75 overall Si fa online, risultato in 48h. Attenzione: serve la versione UKVI per chi ha bisogno di visto.
Cambridge C1 Advanced / C2 Proficiency 176–191 Non scadono mai, ma spesso le università chiedono la data negli ultimi 2 anni.
Trinity ISE II–III Pass/Merit/Distinction Meno comune, ma comunque riconosciuto come SELT qui.
LanguageCert Academic / ESOL SELT B2–C1 pass Sta prendendo piede, specie tra chi ha bisogno di UKVI.
Duolingo English Test 110–120 Non tutte le università lo vogliono; controlla sempre (esempi: Reading sì, Oxford no vedi qui).
Oxford ELLT Livello equivalente 6.0–7.0 Solo alcuni atenei lo accettano; tutto online.

Quanto costano questi test? Indicativamente, tra i 175 € del Duolingo e i 255 € dell’IELTS in Italia. Occhio: i prezzi cambiano velocemente, meglio fare sempre un check aggiornato sui siti ufficiali del test.


A cosa servono le sigle come UKVI e SELT nei test di lingua inglese? Sono obbligatorie?

Questa eterna domanda ci arriva davvero ogni settimana. Proviamo a semplificare:

  • SELT (Secure English Language Test) è la versione obbligatoria SOLO per chi ha bisogno di un VISA STUDENT (tipo per corsi brevi, o Masters se servono requisti particolari). Se sei cittadino italiano e ti iscrivi a un corso “Undergraduate” full time, nella stragrande maggioranza dei casi NON serve. Risparmi anche qualche sterlina, perché le versioni “standard” costano meno.
  • UKVI (United Kingdom Visas and Immigration): vale lo stesso discorso. Se non serve il visto, spesso la versione non-UKVI è sufficiente.

In dubbio? Meglio chiedere — una mail all’università toglie ogni paura.


In quali casi puoi essere esentato dall’obbligo di certificazione di inglese?

Questa è la classica speranza di chi non vuole spendere tempo (o soldi): “E se me la risparmio?”. Spesso però queste eccezioni NON si applicano alla maggioranza degli studenti italiani, ma facciamo chiarezza.

Casi in cui potresti evitare il test:

  • IB Diploma: English A HL ≥ 4 o English B HL ≥ 5 (controlla la “band” del tuo corso).
  • Maturità Europea: English L1 ≥ 70%.
  • Laurea triennale conseguita NEGLI ULTIMI 2 ANNI in inglese, in un paese anglofono (vale per atenei come Cambridge).

Se pensi di rientrare in una di queste categorie, verifica comunque con l’università PRIMA di prenotare l’esame a pagamento. Ogni facoltà è diversa, meglio una mail in più che un test buttato.


Quando conviene prenotare il test d’inglese per l’università in UK?

Sembrerà banale, ma il tempismo qui è tutto. Ti consigliamo: prenota il test almeno 6–8 mesi prima della deadline UCAS (gennaio) o prima della data fissata dalla tua conditional offer.

Breve sintesi dei tempi:

  • IELTS: risultati in 13 giorni circa.
  • PTE: risultati in 2 giorni.
  • Duolingo: 48 ore circa.

Anticipare serve anche se dovessi doverlo rifare — succede spesso di “bucare” per mezzo punto su una skill.


Quali errori evitare quando scegli il test d’inglese per l’università in UK? Esempi reali

Te li diciamo chiari, perché li vediamo tutti i giorni:

  • Invio sbagliato: Luca ha fatto IELTS e invece di inserire il codice TRF nel portale, ha mandato solo la scansione. L’offerta è rimasta bloccata settimane.
  • Test non accettato: Giulia ha scelto Duolingo perché costava meno, ma la sua università lo rifiuta. Ha dovuto rifare tutto, doppia spesa.
  • Soglia minima sottovalutata: Michele ha avuto 6.0 IELTS overall, ma listening a 5.0 (quando chiedevano 5.5): test da ripetere.

Come scegliere il test di inglese migliore per il tuo corso in UK? Consigli pratici

  • Controlla la pagina del corso specifico, non solo quella generale dell’università. Alcuni corsi (es. scienze infermieristiche) possono chiedere IELTS 7.0, altri si fermano a 6.0.
  • Se vuoi Medicina o Odontoiatria: servono punteggi alti e omogenei sulle 4 skill (7.5, con almeno 7.0 ovunque, è la base).
  • Hai i giorni contati dopo la maturità? Il PTE e il Duolingo rilasciano il risultato quasi subito.
  • Cerchi un test “a vita”? Cambridge C1/C2 non scadono MAI, ma alcune università chiedono comunque un certificato recente (ultimi 2 anni).
  • Vuoi fare il test da casa? Ok, ma occhio: non tutte le home edition sono accettate. Verifica sempre prima.

FAQ certificate d’inglese per università UK – le domande che riceviamo più spesso


Dubbi, ansie o domande personali? Non sei l’unico.

Il tema delle certificazioni spaventa quasi tutti: paura di buttare soldi, ansia di non superare il test, confusione tra mille sigle. Ti capiamo, ci siamo passati, e se vuoi possiamo aiutarti davvero a evitare errori. Non abbiamo soluzioni magiche, ma esperienza vera di chi si è già seduto a quegli stessi banchi.

Se vuoi un aiuto concreto, basta una mail o prenotare una chiacchierata gratuita. Anche questo è parte del viaggio: affrontarlo con qualcuno che ti ascolta davvero.


Alla fine, la certificazione d’inglese è solo il primo step del viaggio UK — una palestra utile per sentirti un po’ più pronto quando suonerà la campanella (in inglese) e dovrai cavartela sul serio. Non è mai un esame perfetto, né la vita fuori sarà sempre “facile”. Ma se ci pensi e la pianifichi, almeno questa parte non ti rovinerà la partenza.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati