Quali punteggi del Cambridge C1 Advanced servono davvero per entrare nelle università nel Regno Unito?
Se stai leggendo, probabilmente hai appena ricevuto (o stai per ricevere) il tanto sudato certificato C1 Advanced — che magari chiami ancora “CAE”, come facevamo tutti. Oppure sei nella fase cruciale in cui devi scegliere quale certificazione d’inglese presentare per l’università in UK: CAE, IELTS, TOEFL… e nel calderone parte l’ansia per i “numeri” e per il rischio di buttare via l’occasione per una manciata di punti. Ci siamo passati per primi. Quindi, ecco una guida onesta e pratica per capire:
- Come si legge il punteggio Cambridge C1 Advanced e cosa significa davvero “passare”;
- Quali soglie chiedono alcune tra le università britanniche più scelte dagli studenti italiani;
- Gli errori nei punteggi che vediamo spesso (e che fanno perdere tempo… sul serio);
- Qualche dritta per evitare di rifare tutto da zero se sei solo a un passo.
Come viene calcolato il punteggio del Cambridge C1 Advanced e perché le università UK fanno così attenzione?
Cerchiamo di essere concreti perché su internet si trova di tutto. Il Cambridge C1 Advanced ha una scala di punteggio da 160 a 210. Ogni intervallo corrisponde a un livello:
- 200-210: Grade A (formalmente livello C2, ma va bene anche per C1)
- 193-199: Grade B (livello C1 pieno)
- 180-192: Grade C (ancora C1, ma livello minimo)
- Sotto 180: sei in B2, cioè, per molte università britanniche, fuori gioco
Sul certificato troverai sia il punteggio “overall” (la media) sia il dettaglio nei cinque componenti: Reading, Listening, Speaking, Writing e Use of English.
È importante: le università chiedono sia una media minima (es. 185 overall), sia dei minimi per ogni singola skill. A volte la differenza tra “welcome” e “no, thanks” è un punto solo in una skill!
Fonte ufficiale qui.
“Quali punteggi Cambridge C1 Advanced servono davvero alle università del Regno Unito?” – Tabella aggiornata e note pratiche
Ogni università e spesso ogni corso mette le sue regole, e le cambiano di anno in anno. Ecco alcune tra le destinazioni più battute dagli italiani e i requisiti prelevati dai loro siti aggiornati a marzo 2025. Ti consigliamo sempre di ricontrollare con un advisor perché possono cambiare senza avviso.
Università | Punteggio richiesto (overall) | Minimo per skill (Reading, Listening, ecc) |
---|---|---|
University of Cambridge | 193 (Grade B) | 185 |
UCL (University College London) – Level 1 | 176 | 169 |
UCL – Level 2* | 180 | 172 |
King’s College London – Band D (Scienze, Engineering) | 176 | 169 |
King’s College London – Band B (Law, Business, Medicine) | 185 | 176 |
King’s College London – Band A (Dentistry, graduate entry) | 191 | 185 |
University of Edinburgh | 176 | 162 |
University of Manchester** | 176 (in media) | 169 |
*Es: Psychology a UCL richiede Level 2 (occhio!)
**Manchester non ha una soglia unica: qualche facoltà sale a 185/176; controlla il sito del corso—non solo la sezione “general entry”.
Cosa succede se prendo un punteggio “al limite” o se erro nello skill score? Errori che vediamo spesso
Qui andiamo sul concreto, perché davvero in tanti restano bloccati su dettagli che all’inizio sembrano secondari. Qualche esempio vero:
- “Ho 180 overall, però 159 in listening.”
Sembra di farcela, invece molte università scartano la domanda: minimi skill <169/176 non passano, qualsiasi sia la media. - “Ho 176, come richiede UCL Level 1. Sono tranquillo!”
Eh, dipende: corsi come Psychology a UCL chiedono il Level 2 (180 overall). La soglia del corso vince sempre su quella generale. - “Mi hanno dato Grade A (quindi C2), sono apposto per sempre?”
Dal lato linguistico sei ok, ma occhio alla data: il certificato vale due anni per la maggior parte delle uni UK (anche se sei italiano e lo userai solo per l’application). Se scade durante il primo semestre, la uni può chiederti di ripetere il test. - “Manca un punto solo in Writing, provo a fare il One-Skill Retake.”
Purtroppo, le università inglesi (tipo UCL e King’s) chiedono tutto il test in una sessione, niente “mix & match”. Serve ripetere tutto anche per un solo skill. - “Uso quello che ho preso nel 2021, va bene?”
Solo alcune, tipo Edinburgh, accettano certificati fino a tre anni e mezzo. Per la maggior parte, valgono solo i risultati degli ultimi due anni. Fai sempre la verifica.
“Quando conviene rifare il C1 Advanced se mi manca un punto? E se il corso ha requisiti bassi?”
Domanda che riceviamo spesso: “Vale la pena rifare tutto se manco una skill di poco? O meglio provare un corso/università con richiesta più bassa?”
Se hai un risultato buono ma non sufficiente per tutti i corsi, a volte ha senso valutare alternative come University of Edinburgh (requisiti più soft su skill) o alcune Foundation Year (che partono anche da 169/160).
Se invece sogni medicina/law/dentistry e sei sotto di vari punti, tanto vale organizzarsi subito per un retake, magari 6-8 settimane prima della scadenza UCAS.
Un consiglio pratico: scrivi il Personal Statement anche senza il punteggio definitivo. Lo score del test lo inserisci in piattaforma dopo; così intanto non perdi tempo.
Domande frequenti vere degli studenti (FAQ)
Suggerimenti finali e consigli pratici per non “bruciarsi” per un punto
- Non basta leggere la homepage della uni: controlla sempre la pagina “English language requirements” del singolo corso! Le soglie cambiano anche tra corsi simili.
- Non confondere 176 (entry base) con 185/191: molti ragazzi credono che la “media” basti sempre, ma le uni top (e i corsi più richiesti) chiedono ben più di così.
- I sub-score incidono: un overall forte viene azzerato da un singolo skill troppo basso. Capita più spesso di quanto immagini.
Non ti torna ancora qualcosa? O sei proprio bloccato sulla tua situazione specifica?
È un casino, lo sappiamo. Anche solo per fugare il dubbio, se vuoi scriverci qui su Studey ci troverai davvero: ex studenti passati da queste ansie anni fa, non un call center. Siamo sempre sinceri: se il tuo C1 Advanced basta te lo diciamo. Se serve un piano B (retake, pre-sessional, Foundation…) lo costruiamo insieme.
La prima consulenza, chiacchierata o sfogo è gratis, sempre.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.