Club di rugby universitari in UK: quanto costa, come iscriversi, quali livelli ci sono davvero?
Hai cercato informazioni sul rugby universitario in UK e hai trovato solo pagine piene di promesse o dati generici? Qui facciamo chiarezza senza filtri, partendo dai dubbi che tutti si fanno davvero: è per professionisti o anche per principianti? Quanto costa davvero l’iscrizione? Posso iniziare da zero? E se mi faccio male, cosa succede?
Quali sono i livelli del rugby universitario in UK? (BUCS, Super Rugby, intramural: che differenza c’è davvero?)
Il rugby è una delle cose più “serie” che troverai nei campus britannici – nel bene e nel male. Ma non serve essere una futura stella: praticamente ogni università ha opzioni adatte praticamente a tutti.
Cosa di solito NON è incluso:
- Paradenti personalizzati, cerotti, tape
- Accesso illimitato a palestra (a volte incluso, spesso no)
- Pantaloncini, calzettoni, borsa sportiva
- Eventi sociali o viaggi di fine stagione
Quante ore richiede davvero il rugby universitario in UK? (Aspettati questi impegni)
- Super Rugby/Performance: preparati a 3-4 allenamenti tecnici a settimana, 2 sessioni di palestra, analisi video. Parliamo di 10-12 ore a settimana solo di attività e partite. Non è una passeggiata…
- BUCS Tiers 1-3: 2 allenamenti serali (circa 4 ore/sett) + partita del mercoledì (altre 4-6 ore, spostamenti compresi). Spesso i laboratori universitari si incastrano in queste tempistiche: controlla bene l’orario, o rischi di promettere presenza che non puoi mantenere.
- Social/intramural: molto più leggero, spesso 1 allenamento e partita amichevole. In tutto, 4-5 ore a settimana. Ottimo se vuoi solo restare attivo/a e socializzare.
Serve un certificato medico? Che burocrazia devo aspettarmi?
Sì, almeno qualcosa:
- RugbySafe form (dichiarazione RFU): online nella maggior parte degli atenei
- PARQ fitness form: richiesta universitaria tipica, serve a capire se ci sono rischi base
- Paradenti obbligatorio per qualsiasi allenamento o partita con contatto
- Attenzione alle concussion: se hai avuto commozioni cerebrali nel passato recente, servono certificati dettagliati o ti escludono dalle attività. Nel dubbio: dichiara TUTTO.
Che borse di studio o aiuti ci sono per chi gioca a rugby in università UK?
Questo tema interessa a molti e le risposte sono molto diverse da ateneo a ateneo. Molte università offrono “Performance Scholarships”: possono coprire solo la palestra o arrivare a stipendietti veri (fino a 5.000 £ l’anno per atleti di alto livello). Ad esempio, Birmingham offre accesso a palestra, fisioterapia, preparatori fisici, e in alcuni casi anche money vero, ma dipende TUTTO dal tuo curriculum sportivo.
Attenzione: le domande si fanno spesso tra maggio e giugno per chi vuole iniziare a settembre.
Errori comuni degli studenti italiani che vogliono giocare a rugby all’università in UK
- Pensare che basti avere “fisico” per Super Rugby: in UK conta molto il CV sportivo e la tecnica, puoi anche essere di 100 kg ma senza background finisci nella terza squadra.
- Dimenticarsi che spesso serve pagare oltre alla fee anche una tessera sportiva – quindi il budget totale sale facilmente sopra le aspettative.
- Dare per scontato che il mercoledì sia sempre libero da tutto: il rugby UK gioca sempre in questa giornata, ma alcune facoltà mettono esami proprio nel mezzo del campionato.
- Ignorare l’assicurazione: quella “inclusa” copre le cose gravi, ma per infortuni “minori” (fisioterapia ecc.) spesso conviene un’assicurazione privata – specie se giochi in alto livello.
Cosa fare se non passi le selezioni per la prima squadra? Che alternative ci sono?
Non ci sono solo le élite squadre universitarie:
- Rugby League universitario: meno fisicità ma ottimo modo per migliorare skill e divertirsi
- Club cittadini fuori dal campus: in tante città inglesi e scozzesi c’è almeno una squadra locale disposta ad accogliere studenti, e spesso aiutano con rimborsi spese
- Touch rugby e Sevens: ideali per tenersi in forma o fare gruppo, soprattutto da primavera in poi
FAQ – Domande pratiche che fanno sempre gli studenti (con risposte senza filtri!)
In pratica: vale la pena? E come evitare brutte sorprese
Giocare a rugby all’università in UK può essere una figata vera, ma richiede organizzazione, un minimo di budget e pazienza con la burocrazia. Se vuoi info specifiche su modulistica, tempistiche reali, o vuoi capire quali atenei danno davvero borse di studio per sportivi, parliamone con chi ci è già passato.
Scrivici pure: un nostro ex-studente che ha giocato (e sopravvissuto) tra le squadre universitarie UK può aiutarti a chiarire come funziona davvero – dalle prove fino alle selezioni – o a evitare i piccoli errori che costano caro, soprattutto il primo anno.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto nel Regno Unito.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.